Qualivita News - Analisi. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli della sezione “Analisi” inerenti il sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG presenti nell’archivio informativo Qualivita News.

Analisi :: Sistema IG ::

Le Indicazioni Geografiche e i prodotti trasformati nel Regolamento 2024/1143

Il Regolamento prevede, con riferimento ai prodotti trasformati, specifici obblighi per l’utilizzazione delle IG nella Comunicazione, riservando un ruolo centrale ai Consorzi nella gestione della materia Principali…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Strategie di digitalizzazione nel sistema agroalimentare: il caso del Parmigiano Reggiano DOP

FOCUS - Digitalizzazione DOP IGP In questo studio delle Università di Perugia e Pisa viene affrontata la tematica della digitalizzazione del sistema agroalimentare mediante l’analisi del caso studio…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Identificare l’abbandono degli oliveti con dati satellitari e intelligenza artificiale

FOCUS - Digitalizzazione DOP IGP AEDIT srl, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato uno strumento informatico per l’identificazione degli oliveti abbandonati nel…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

NFT per le Indicazioni Geografiche: un patrimonio da tutelare sulla “tavola” del Metaverso

FOCUS - Digitalizzazione DOP IGP Uno studio esplorativo per comprendere la propensione dei consumatori all’utilizzo degli NFT per prodotti DOP e IGP, sottolineando il ruolo e i benefici per i Consorzi…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Tecnologie innovative basate sul DNA per investigare l’autenticità di alimenti e bevande fermentati DOP e IGP

FOCUS - Digitalizzazione DOP IGP Lo studio condotto dal CNR-ISPA prende in esame le nuove tecnologie per il riconoscimento del DNA dei microorganismi al fine di individuare le tecniche migliori per…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Come cambierà in futuro la geografia del vino con il riscaldamento globale?

Due studi pubblicati su Nature Review Earth & Environment e Global Change Biology fanno il punto sui futuri rischi ed opportunità della viticoltura mondiale ed europea La produzione di vino rappresenta…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

La relazione tra capitale sociale e Indicazioni Geografiche: l’impatto sullo sviluppo rurale

Uno studio dell’Università di Padova analizza i casi di Prosciutto Veneto DOP (Italia) e Jamón de Trevélez IGP (Spagna) per evidenziare la rilevanza del capitale sociale e dell’esistenza di reti…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

L’Indicazione Geografica come strategia per rilanciare l’agricoltura su piccola scala

Uno studio, realizzato dall’Università di Catania in collaborazione con l’University Bloomington, valuta le prospettive dei prodotti a Indicazione Geografica come meccanismo a valore aggiunto per…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

L’analisi geochimica come strumento per proteggere i marchi di tipicità: il caso del Limone di Sorrento IGP

La ricerca del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II ha utilizzato l’analisi multielementare accoppiata alla chemiometria per il riconoscimento della provenienza geografica…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Monitoraggio del mercato web delle IG italiane: e-commerce e food delivery DOP IGP

Dall’analisi di 7.400 referenze DOP IGP nelle principali piattaforme italiane di e-commerce e food delivery, Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita ha realizzato due studi specifici…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Effetto Brexit sul settore italiano DOP IGP

A quattro anni dall’uscita del Regno Unito dall’UE, una ricerca di Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita fornisce un quadro normativo e di mercato attualizzato, con analisi degli…

Analisi :: Sistema IG ::

Indicazioni Geografiche e innovazioni disciplinari: il nuovo Pacchetto Qualità

Il Regolamento (UE) 2024/1143 introduce novità rilevanti nella disciplina IG, nel merito e anche nel disegno istituzionale, nelle competenze e procedure. I produttori e le organizzazioni sono al centro…

Analisi :: Sistema IG ::

Le IG come patrimonio culturale dell'UE: prime riflessioni sul nuovo Regolamento UE

In questo articolo viene analizzato il legame tra patrimonio culturale europeo e le Indicazioni Geografiche. Con la Riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche viene segnato un passo avanti per la…

Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Dal nuovo Regolamento europeo sulle IG un passo avanti per lo sviluppo del "Turismo DOP''

Qualivita e Origin Italia lanciano l'Osservatorio Turismo DOP per supportare la conoscenza, rafforzare la governance dei Consorzi di tutela e promuovere una strategia di settore Nel comparto dell'agroalimentare…

Ricerche :: Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Patrimonio Unesco e Indicazioni Geografiche: l'effetto del riconoscimento congiunto sui flussi turistici

Lo studio condotto dall'Università Roma Tre analizza l'effetto delle Indicazioni Geografiche e dei siti Unesco sul turismo, evidenziando come il riconoscimento congiunto possa fungere da driver per il…

Ricerche :: Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Promozione turistica delle aree rurali attraverso i prodotti a Indicazione Geografica: il caso della Toscana

Una ricerca condotta dall'Università di Pisa analizza i punti di forza e di debolezza dei prodotti tradizionali nella promozione del turismo rurale e del Turismo DOP, e sottolinea l'importanza di un'offerta…

Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Tutela e valorizzazione di un patrimonio

Sostenibilità e cooperazione, una strada obbligata per l'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene che sta sviluppando progetti per il miglioramento del turismo,…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Approcci partecipativi per la sostenibilità vitivinicola: il caso del Prosecco DOP

Il CIRVE di Conegliano presenta il caso studio del progetto di sostenibilità del Prosecco DOP l'obiettivo è avviare un processo territoriale di transizione verso modelli produttivi in linea con lo sviluppo…