Qualivita News - Altri articoli. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli della sezione “Altri articoli” inerenti il sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG presenti nell’archivio informativo Qualivita News.

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Nuova partnership tra le due grandi IG del Centro-Sud Italia

Grand Tour d’Italia: Mozzarella di Bufala Campana DOP e Pasta di Gragnano IGP in viaggio tra le diversità regionali  Due delle più grandi Indicazioni Geografiche agroalimentari del Centro-Sud Italia…

Altri articoli :: Sistema IG ::

“NutrInform Battery”, la risposta italiana al “Nutri-Score”

La proposta per un sistema di etichettatura più completo e veritiero, per evitare messaggi semplicistici e fuorvianti e fornire informazioni utili sugli alimenti A livello di Unione Europea si sta…

Altri articoli :: Turismo, Sistema IG, Innovazione, Economia ::

Editoriale - COESIONE, COOPERAZIONE E COLLABORAZIONE

La strada delle IG italiane per affrontare la ripartenza In questo periodo di crisi economica mondiale determinata dalla pandemia Covid-19, abbiamo voluto raccontare nel nostro magazine due storie del…

Altri articoli :: Promozione, Economia ::

Emilia-Romagna punta su identità, reputazione ed export #MadeinER

L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane leader nei prodotti agroalimentari e vitivinicoli di qualità, con il primato europeo nelle specialità del Food, ben 44 tra DOP IGP. Quali programmi…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

La Burrata di Andria IGP un nuovo prodotto simbolo del made in Italy

La Burrata di Andria nasce agli inizi degli anni ’30 del secolo scorso. Si racconta che a causa di una forte nevicata, il casaro andriese Lorenzo Bianchino, impossibilitato nel portare il latte dalle…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Una fusione per rafforzare l'identità del Lambrusco

A fine giugno 2020 i Consigli di Amministrazione del Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena, del Consorzio per la Tutela e la Promozione dei Vini DOP Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa e del Consorzio…

Altri articoli :: Sistema IG ::

La frutta estiva DOP IGP italiana, un patrimonio da valorizzare

Il settore dei prodotti ortofrutticoli e cereali DOP IGP del nostro Paese rappresenta un patrimonio di notevole importanza: l’Italia è infatti prima al mondo per numero di filiere certificate, con 114…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

AREFLH, la voce delle regioni che producono ortofrutta

AREFLH - Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole, con sede a Bordeaux, in Francia, è un’associazione europea creata nel 2000, per rappresentare le Regioni produttrici di ortofrutta…

Altri articoli :: Economia ::

Canada, un mercato che cresce e ricerca la qualità

Il prodotto italiano in Canada Le importazioni dei prodotti agroalimentari in Canada sono cresciute esponenzialmente negli ultimi 20 anni, da 19 miliardi di dollari canadesi nel 2000 a 51 miliardi nel…

Altri articoli :: Promozione, Economia ::

#decalogoDOP per la rete di comunicazione istituzionale dei Consorzi

Dieci aspetti strategici sui quali basare la comunicazione post Covid- 19 da parte della rete dei Consorzi di tutela DOP IGP italiani: è il #decalogoDOP elaborato dalla Fondazione Qualivita, un documento…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Grappa IG, l'importanza di un Consorzio riconosciuto per il settore

L’Italia conta 35 bevande spiritose a Indicazione Geografica riconosciute a livello europeo e fra queste 10 sono le Grappe inserite come “Acquavite di vinaccia o marc”. La nascita della IG Grappa…

Altri articoli :: Sociale, Cultura ::

Le nuove frontiere della ristorazione italiana

In un momento di crisi che ha sconvolto la quotidianità di tutti, con ricadute pesantissime su tutto il canale Horeca, in questo numero di Consortium abbiamo cercato di capire il futuro del settore e…

Altri articoli :: Turismo ::

Il turismo enogastronomico nell’epoca post Covid-19

Il Covid-19 ci ha portato a vivere in un mondo nuovo, differente, caratterizzato da un mix di esitazione, attesa e nuove opportunità. Questa “nuova normalità” ha avuto ed avrà ripercussioni importanti…

Altri articoli :: Turismo, Sistema IG, Promozione ::

Rilanciare il turismo in chiave green con le IG al centro dell’offerta

L’estate 2020 è stata caratterizzata dallo sforzo di rilanciare il turismo enogastronomico in chiave green, con le IG al centro di una rinnovata offerta capace di creare occasioni ed esperienze sicure,…

Altri articoli :: Innovazione, Ambiente ::

Mele, progetto sostenibilità per oltre 10.000 aziende

Il concetto di sostenibilità si è ormai affermato come un tema prioritario sia nelle filiere produttive che nel sistema di consumo, entrando in una fase matura in cui da elemento di discussione diventa…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Certificazione e qualità nella GDO

Da oltre 70 anni i prodotti a marchio Coop soddisfano i bisogni del consumatore italiano in termini di spesa alimentare, offrendo prodotti buoni, sicuri e convenienti, rispettosi dell’ambiente e del…

Altri articoli :: Turismo, Sistema IG, Innovazione, Economia ::

Editoriale - Fattore rilancio

Quali strategie di ripresa per i Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche italiane In questo numero speciale di Consortium abbiamo fatto un giro virtuale dell’Italia fra i principali Consorzi…

Altri articoli :: Economia ::

Trust IT - Un riferimento unico per le esigenze di rilancio, valorizzazione e tutela del Food di qualità

Le eccellenze alimentari italiane sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo e costituiscono un vero e proprio elemento distintivo del nostro Paese, oltre che uno dei motori principali dell’economia…