I temi

Prosciutto San Daniele DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Taleggio DOP, Aglio Bianco Polesano DOP, Mela di Valtellina IGP, Grana Padano DOP, Provolone Valpadana DOP, Aceto Balsamico di Modena IGP, Ciliagia di Vignola IGP, Salamini italiani alla Cacciatora DOP, Lambrusco DOP, Brunello di Montalcino DOP, Chianti Classico DOP, Valpolicella DOP.

acymail-osservatorio-economico def
Newsletter economica Febbraio-Marzo 2013
Qualivita News – Dir. Resp. Mauro Rosati -Aut. Trib. Siena n°5 18.05.2006

La Newsletter economica è il nuovo strumento che la Fondazione Qualivita mette a disposizione degli operatori del sistema delle DOP IGP italiane per monitorare costantemente i principali indicatori di questo particolare comparto. Ogni mese infatti saranno raccolte ed analizzate le cifre, le tendenze e le ricerche più significative per tracciare un quadro di insieme sul mondo dei prodotti a denominazione di origine.

volumi-produttibi-downPresentati alcuni dati produttivi del 2012 e le stime per il 2013. Tra alti e bassi, le IG europee valgono 54 miliardi.
• Nel 2012 la produzione del Prosciutto di San Daniele DOP è scesa del 1,6%. In termini di fatturato ciò si traduce con ricavi per circa 340milioni di euro – Fonte: Agrisole del 08.02.2013 – Dati Consorzio del Prosciutto di San Daniele.
• La produzione agricola italiana – si stima – nel 2013 coprirà il 75% dei consumi degli italiani – Fonte: Il Tempo del 09.02.2013 – Dati Coldiretti.
• 1750 quintali è la produzione 2012 di Aglio Bianco Polesano IGP, a fronte dei 200 quintali prodotti nel 2011 – Fonte: Il Tempo del 09.02.2013 – Dati Coldiretti.
 Presentato il bilancio 2012 del Parmigiano Reggiano DOP. Il presidente del Consorzio, Giuseppe Alai, ha evidenziato che l’exploit produttivo del 2011 (+7,1%) non si è ripetuto, a causa delle ripercussioni del terremoto, e la produzione 2012 ha registrato un complessivo di 2,3% – Fonte: Terra e Vita del 20.02.2013 – Dati del Consorzio Parmigiano Reggiano.
• Le Indicazioni Geografiche dell’UE valgono circa 54 miliardi di euro a livello mondiale – Fonte: Italia Oggi del 05.03.2013 – Dati Commissione Europea.
 Più 9% nel 2012 per la produzione di Salamini alla Cacciatora DOP Fonte: La Voce di Mantova del 05.03.2013 – Dati Consorzio dei Salamini Italiani alla cacciatora.
• Produzione 2012 più bassa degli ultimi 5 anni – pari a 200 tonnellate di prodotto – per il Taleggio DOP. Livelli così bassi solo nel 2009 in coincidenza dell’inizio della crisi economica – Fonte:
Il Mondo del Latte del o1.03.2013 – Dati Consorzio Taleggio DOP.
• Dal primo marzo 2013 è scattata l’applicazione dell’ultima riforma introdotta dal nuovo disciplinare di produzione del Parmigiano Reggiano DOP. Si tratta della norma che prevede che tutte le operazioni di taglio e confezionamento del formaggio Parmigiano Reggiano DOP grattugiato e in porzioni, con e senza crosta, debbano essere effettuate esclusivamente all’interno della zona di origine, al fine di garantire qualità, tracciabilità e controllo – Terra e Vita del 16.03.2013.
 Calo record per il credito agrario. Solo2,1 miliardi sono stati erogati nel corso del 2012 dal credito agrario, con una riduzione di 613 milioni rispetto a quanto finanziato nel 2011. A chiudere nel 2012 sono state 17mila aziende – Fonte: La Stampa del 18.03.2013 – Dati Ismea, Cia.

Esordio con il marchio IGP per la Ciliegia di Vignola IGP. Dopo un’annata fiacca come quella del 2012 si prevede per quest’anno un aumento della produzione del 30-40% – Gazzetta di Modena del 24.03.2013 – Dati Consorzio della Ciliegia di Vignola IGP.
• 90 milioni i litri di Aceto balsamico di Modena IGP prodotti nel 2012, registrando un fatturato di 430 milioni di euro –
Gazzetta di Modena del 24.03.2013 – Il Resto del Carlino del 28.03.2013 – Dati Consorzio Aceto Balsamico di Modena.

export2L’export si rivela sempre un volano per l’economia italiana. Stop per i formaggi in Turchia. Le produzioni ortofrutticole sbarcano all’estero.
• Sono aumentate del 10% nel 2012 le esportazioni del Prosciutto di Parma DOP preaffettato – Fonte: Agrisole del 08.02.2013 – Dati Consorzio del Prosciutto di Parma DOP.
• PeraItalia, consorzio che rappresenta i produttori di circa il 12% della produzione nazionale di pere, è stato costituito per essere il primo marchio commerciale della pera italiana di qualità. L’alleanza è nata per poter affrontare da protagonisti il mercato internazionale, soprattutto negli Usa dove l’esportazione è frenata da rigide barriere fitosanitarie – Fonte: Agrisole del 08.02.2013.
• Il kiwi italiano, primo e finora unico tra quelli europei, dopo anni di trattative, sbarca in Corea del Sud – Fonte: Agrisole del 15.02.2013.
• Nel 2012 il Parmigiano Reggiano DOP e il Lambrusco DOC sono stati i due prodotti che hanno principalmente trainato l’export agroalimentare italiano – Fonte: Gazzetta di Parma del 19.02.2013 – Dati Coldiretti, Istat.
• Dal 1 febbraio 2013  non possono più essere esportati in Turchia il Parmigiano Reggiano DOP, il Grana Padano DOP, il Provolone Valpadana DOP e altri formaggi a DO. Il governo turco, a causa della brucellosi, ha proibito l’importazione di tutti i prodotti ottenuti da latte crudo – Fonte: Gazzetta di Parma del 26.02.2013.


consumi-downSempre più documentata la crisi dei consumi che però non contagia il biologico e non ferma lo spreco alimentare.
• L’indicatore dei consumi di Confcommercio (Icc) ha registrato un calo del 2,9% annuo in termini di quantità (- 3,6% il settore alimentare, delle bevande e dei tabacchi). L’anno peggiore, il 2012, degli ultimi 12 anni. Inoltre l’indice di fiducia dei consumatori di Nielsen nel quarto trimestre del 2012 è calato di 7 punti – Fonte: Il Sole 24 ore del 7.2.2.2013 – Dati Confcommercio, Nielsen
• Nel 2012 in Italia sono stati venduti 218 milioni di litri di olio per un valore di 850 milioni di euro. La categoria più richiesta (72%) è l’extravergine – Fonte: Il Nuovo Quotidiano di Puglia del 15.02.2013 – Dati Unaprol.
• La crisi dei consumi non contagia i prodotti biologici. A testimoniarlo è l’ultima rilevazione del Panel famiglie Ismea/Gfk-Eurisko che indica, nel 2012, una crescita della spesa bio del 7,3% – Fonte: BresciaOggi del 21.02.2013 – Dati  Panel, Ismea / Gfk-Eurisko
• 39 miliardi di euro vengono sprecati annualmente in Italia. 6 italiani su 10 infatti gettano nella spazzatura ogni settimana carne, uova e formaggi. In tutta l’Unione Europea vengono buttate 90milioni di tonnellate di cibo – Fonte: Gente del 05.02.2013 – Dati Last Minute Market.
• La lunga crisi ha portato a un crollo dei consumi alimentari: in cinque anni, tra il 2007 e il 2012, la spesa alimentare ha subito un taglio di 20 miliardi di euro (- 10%) – Fonte: Secolo d’Italia del 15.03.2013 – Dati Federalimentari.


horeca2Piccoli consumatori crescono: maggiore attenzione ad una corretta alimentazione nelle scuole italiane. E i grandi? Preferiscono sempre di più l’happy hour. MacDonald’s intanto investe in Italia.
• Happy Hour come abitudine quotidiana per 2,5 milioni di italiani nel 2012 – Fonte: La Stampa del 10.02.2013 – Dati Coldiretti/Censis.
• Roberto Masi, amministratore delegato di McDonald’s Italia, conferma il piano di investimenti triennale per l’Italia di 500 milioni di euro con l’apertura di 100 nuovi ristoranti e 3mila assunzioni – Fonte: Il Sole 24 Ore del 26.02.2013 – Dati McDonald’s Italia.
• Grazie all’iniziativa “Benessere e colori”, portata avanti da un raggruppamento temporaneo di imprese, per gli studenti delle scuole elementari e medie di Gorizia sono in arrivo 6 tonnellate di prodotti ortofrutticoli di qualità (DOP, IGP e biologici). Questa iniziativa rientra nell’ambito del programma europeo che ha l’obiettivo di far aumentare il consumo di frutta e verdura ai bambini dai 6 agli 11 anni – Fonte: Messagero di Gorizia del 12.03.2013.
• La Mela di Valtellina IGP sarà tra i frutti che i quattromila studenti delle scuola primarie della provincia di Sondrio potranno gustare nelle proprie mense scolastiche – Fonte: La Provincia di Sondrio del 24.03.2013.
• Nasce “Maestra Natura”, progetto attivato dall’amministrazione comunale di Camaiore, che procede sui binari dell’educazione e della corretta alimentazione. Gli alunni delle classi
quinte delle scuole elementari potranno gustare i prodotti biologici all’interno delle proprie mense scolastiche – Fonte: IIl Tirreno, Viareggio del 28.03.2013.


prezzi-upPrezzi medi in crescita. Costi moltiplicati per i prodotti senza glutine.
• Nel 2012, in media,  i prezzi del Prosciutto di San Daniele DOP sono cresciuti del 2,6%. Sono cresciuti, però, anche i costi della manodopera e quelli dell’energia – Fonte: Agrisole del 08.02.2013 – Dati Consorzio del Prosciutto di San Daniele.
Prezzi agricoli incrementati del 11% tra gennaio 2012 e gennaio 2013 – Fonte: Libero Mercato del 19.02.2013 – Dati Ismea.
• I prezzi del Brunello di Montalcino DOCG sono ormai ritornati al livello pre-crisi e per  lo sfuso viaggiano intorno a 750-800 euro a ettolitro, cioè un prezzo che remunera  abbondantemente anche i viticoltori – Fonte: Agrisole del 05.03.2013 – Dati Consorzio del Brunello di Montalcino DOCG.
• Pasta, pane, biscotti e farina senza glutine, vale a dire gli alimenti che i celiaci sono costretti ad acquistare, costano fino a 10 volte più di quelli ordinari. In dettaglio, per un chilo di farina – che nella versione convenzionale costa in media 0,72 euro – il celiaco spende 7,08 euro in farmacia e 3,96 al supermercato – Fonte: Il Salvagente del 28.03.2013 – Dati Associazione italiana celiachia.


GDO2Investimenti per il gruppo Conad e rischio chiusura la Coop in Campania. Prevista una flessione dei consumi per il 2013.
• Il gruppo Conad ha annunciato per il 2013 un piano di investimenti di 240milioni di euro che dovrebbe portare ad una crescita della propria rete per complessivi 91mila metri quadrati. Oltre a crescere ed investire, la Conad assumerà personale per complessive 2.200 unità – Fonte: Il Sole 24 Ore del 2.02.2013.
• Secondo le stime di SymphonyIri, nella Grande distribuzione organizzata, nel 2013 avverrà una forte flessione dei volumi di vendita, un aumento dei prezzi e un incremento della pressione promozionale. Il 2012 si era caratterizzato, oltre che per la contrazione dei consumi e l’aumento dell’attenzione per le promozioni, anche per la diminuzione di nuovi prodotti nel carrello delle famiglie – Fonte: Il Sole 24 Ore del 04.03.2013 – Dati SymphonyIri.
• La Coop sembra pronta a lasciare la Campania. Negli ultimi cinque anni Unicoop Tirreno ha infatti perso 80 milioni di euro – Fonte: Il Sole 24 Ore del 22.03.2013 – Dati Unicoop Tirreno.

consumer-behaviour2Attento e consapevole: ecco il consumatore del 2013. E la Conad inventa un app per segmentarlo e fidelizzarlo.
• Il 66% dei consumatori, per risparmiare, compara abitualmente i prezzi e va a fare la spesa già sapendo cosa acquistare. – Fonte: Il Venerdì di Repubblica del 15.02.2013 – Dati Doxa per Simply.
• Il 32% degli italiani a pranzo consuma elusivamente un piatto di pasta mentre solo il 18% dichiara di fare quotidianamente un pranzo completo. A cambiare non solo il menù ma anche il modo di fare la spesa, si sperimentano infatti canali alternativi (acquisti di gruppo, online o direttamente dal contadino)  senza rinunciare alla qualità – Fonte: Secolo d’ Italia del 07.03.2013 – Dati Coldiretti.
• Nasce la nuova app Conad per fidelizzare e segmentare la clientela. Sono già in 200 mila i clienti che hanno già scaricato questa applicazione che consente di registrare le preferenze di acquisto, aggiornate e tracciate, sull’estratto conto di una carta di pagamento interna. Via via offrirà altri servizi come la geolocalizzazione dell’utente con l’avvio in tempo reale delle offerte in corso al supermercato più vicino – Fonte: Il Mondo del 15.03.2013.

agropirateria2Tema molto trattato nei media a febbraio-marzo a causa di alcuni scandali alimentari. In realtà sembra che il cibo italiano sia il meno contaminato nel mondo.
• Blitz della Coldiretti Toscana in alcuni punti vendita a tutela del vero olio italiano. Sono stati prelevati 20 campioni per effettuare un analisi sul contenuto e sulla reale corrispondenza alle informazioni presenti in etichetta – Fonte: La Nazione di Lucca  del 08.02.2013.
• L’azienda svizzera Nestlè ha ritirato dai negozi di Italia e Spagna la pasta ripiena Buitoni dopo che gli esami dei Nas hanno rilevato la presenza di oltre l’1% di carne di cavallo. Nestlè ha rassicurato sull’assenza di rischi per la salute dei consumatori – Fonte: Il Tirreno del 20.03.2013.
• 20 milioni di chili di prodotti alimentari e bevande sono state sequestrate nel 2012, per un valore di 468 milioni di euro – Fonte: La Difesa del Popolo del 03.03.2013 – Dati Coldiretti.
• Dopo le polpette Ikea, è stata tolta dal mercato anche la torta Chokladkrokant Ikea. Il motivo sembra risiedere nei batteri coliformi, trovati all’interno delle torte, considerati indicatori di inquinamento – Fonte: Corriere della Sera del 06.03.2013.
• Dopo che il Ministero della  Salute ha lanciato l’allarme della carne di cavallo presente nei ragù, l’azienda italiana Star ha subito bloccato in maniera precauzionale i propri prodotti ritenuti a rischio – Fonte: Corriere della Sera del 07.03.2013.
• Il cibo italiano è il meno contaminato nel mondo. Secondo le analisi dell’Efsa (Agenzia Europea per la sicurezza alimentare), l’Italia è il paese con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici oltre il limite – Fonte: La Voce di Mantova del 21.03.2013 – Dati EFSA, Coldiretti.

vino-e-dintorni-upIn vista del VINITALY, ecco in pillole alcune delle news riguardanti il settore.
• Consumo di vino aumentato negli USA (+2,9% per il 2011). L’Italia risulta essere il primo esportatore  con un market share nei primi 9 mesi del 2012 in crescita del 7,2%. I vini italiani più apprezzati, anche di fascia più costosa ( tra 20 e 50 dollari) , sono i rossi – Fonte: L’Arena del 02.02.2013 – Dati Annual survey of imported wine consumption trends in the Usa,  Wine Opinions.
• Vola l’export dei vini DOP toscani: +16,2% da gennaio ad ottobre 2012. Questi dati positivi fanno prevedere un risultato finale sopra quota 171 milioni di euro. Primo mercato per i rossi sono gli USA con 135,5 milioni di euro – Fonte: QN del 05.02.2013 – Dati Toscana Promozione.
• Più 14,8% l’aumento delle aziende vitivinicole del comprensorio Valpolicella DOP. In rapporto al numero di aziende nel territorio, il settore vitivinicolo rappresenta il 5,7%, mentre sul totale del settore agricolo il 24,4% – Fonte: L’Arena 08.02.13 Dati:  Osservatorio delle imprese veronesi.
 Il Prosecco alla conquista della Francia. Nel Paese dello Champagne il consumo è raddoppiato in due anni. Solo nel 2012, più 34%. I dati piazzano comunque il Prosecco come primo spumante al mondo nella classifica dell’export con 200milioni di bottiglie vendute oltre confine – Fonte: Corriere del Veneto del 13.02.2013 – Dati Osservatorio Economico Vino.
• Cresciuto del 10% nel 2012 l’export del Vino Chianti classico DOCG-Gallonero. – Fonte: Corriere Fiorentino del 20.02.2013 – Dati Consorzio Chianti Classico.
 Nel 2012 cresce del 2,5% il fatturato del Brunello di Montalcino DOCG trainato dall’export che copre ormai il 65% del fatturato (USA come primo mercato) – Fonte: Il Sole 24 Ore del 23.02.2013 – Dati Consorzio del Brunello di Montalcino DOCG.
• Tra il 2012 e il 2016 il consumo mondiale di vino dovrebbe accelerare la sua crescita, ritrovando il ritmo delle annate 2000-2005, con un +5,3% su 5 anni. Nel 2016, insomma, nel mondo si berranno 34,481 miliardi di bottiglie. A crescere più velocemente il consumo di spumante. Cina, Usa e Australia saranno i motori del processo – Fonte: 
Civiltà del bere del 01.03.2013 – Dati Oiv  e Vinexpo.
• Il vino “Made in Italy” si classifica come il prodotto agroalimentare italiano più esportato nel 2012 – Il Piccolo del 26.03.2013 – Dati Coldiretti, Istat.