Più gioco di squadra per promuovere le Pere dell’Emilia-Romagna IGP. E operativa l’Organizzazione interprofessionale di filiera, per uno dei fiori all’occhiello della regione: qui si realizza circa il 65% della produzione nazionale, con Ferrara a fare da protagonista. L’assessore all’agricoltura Tiberio Rabboni spiega che «da oggi sarà possibile programmare meglio la produzione e prevenire o comunque tenere sotto controllo eventuali crisi di mercato». Perle industrie di trasformazione aderiscono Conserve Italia, Aiipa, Fruttagel. La parte commerciale è con Alegra, Aop Romandiola, Mazzoni, Naturitalia, Fruitimprese Emilia Romagna, Unacoa, Coferasta e Conad. Aderiscono anche Camera di commercio di Ferrara, Consorzio Pera Emilia Romagna IGP, Centro ricerche produzioni vegetali e Fondazione agricoltura Fratelli Navarra. Il nuovo organisino sarà al centro di un seminario il 21 marzo organizzato da Cso Servizi a Ferrara.