SPAGNA – Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 39 del 16/02/2016 è stata registrata la denominazione Cochinilla de Canarias DOP  che, nel comparto Food, è la numero 100 delle DOP spagnole  e la numero 188 nel totale delle denominazioni nazionali DOP IGP STG.

Classe 2.12. Cocciniglia
Reg. Ue 2016/197 del 03.02.2016 – GUUE L 39 del 16.02.2016

Descrizione del prodotto: La Cochinilla de Canarias DOP è il prodotto grezzo di origine animale ottenuto nelle Isole Canarie, dopo disseccazione naturale delle femmine adulte dell’insetto emittero Dactylopius coccus (tradizionalmente denominato Cocciniglia), appartenente alla famiglia dei Coccidi e raccolto sulle pale dei fichi d’India (Opuntia ficus indica). Si tratta di un solido formato da granelli, che corrispondono al corpo dell’insetto femmina. Questi granelli sono di forma irregolare, ovale e frammentata. Le dimensioni dei granelli sono variabili, sempre inferiori ad 1 cm di lunghezza. La consistenza del prodotto è di aspetto granuloso e secco al tatto. Il colore va dal grigio scuro al nero, e i residui di cera lanuginosa che ricoprono i granelli presentano sfumature rossastre e biancastre.

CommercializzazioneIl confezionamento della Cochinilla de Canarias DOP deve essere effettuato il più rapidamente possibile. La Cochinilla de Canarias DOP viene confezionata in sacchi di iuta o di materiale simile, di preferenza in fibra naturale, tale da consentire l’aerazione del prodotto.

Zona di produzioneLa zona geografica di produzione della Cochinilla de Canarias DOP comprende le sette isole dell’arcipelago delle Canarie. A Tenerife, Gran Canaria, La Gomera, La Palma e El Hierro, la Cochinilla è allevata nella zona costiera e nella zona di media altitudine (fino a 1 200 m). A Fuerteventura e a Lanzarote, la zona di produzione abbraccia tutto il territorio agricolo al di sotto dei 600 m.

SCARICA IL REGOLAMENTO COCHINILLA DE CANARIAS DOP

SCARICA IL DISCIPLINARE COCHINILLA DE CANARIAS DOP