Pubblicato il secondo numero 2025 di Consortium

La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche

Numero speciale

La Strategia italiana del Turismo DOP

Il  1° Rapporto nazionale sulle attività turistiche dei Consorzi di tutela

Pubblicato, nelle versioni cartacea e digitale, il ventisettesimo Consortium: un numero speciale dedicato alla Presentazione del 1° Rapporto sul Turismo DOP, tenutasi a Roma il 25 giungo 2025 alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.

In un’Italia che riflette sul proprio futuro, il Turismo DOP emerge come asset strategico per il rilancio delle aree interne, la valorizzazione delle filiere agroalimentari e la costruzione di una nuova identità territoriale condivisa. Con la pubblicazione, a giugno 2025, del 1° Rapporto nazionale sulle attività turistiche dei Consorzi di tutela, la Fondazione Qualivita – in collaborazione con Origin Italia e con il sostegno del MASAF – ha aperto per la prima volta uno sguardo sistematico su un fenomeno finora solo percepito: l’intersezione tra Indicazioni Geografiche e turismo. Questo numero raccoglie interventi istituzionali, analisi accademiche e riflessioni degli operatori, offrendo una roadmap per un turismo DOP sostenibile, autentico e inclusivo.

 

SFOGLIA ONLINE

 

Nel FOCUS sul Turismo DOP troviamo le analisi e i contributi di:

  • Mauro Rosati | Il perchè di un Turismo DOP
  • Christine Mauracher | Il contributo del Turismo DOP al valore economico e allo sviluppo locale
  • Ferdinando Albisinni | Autenticità delle esperienze e Tutela della reputazione IG
  • Francesco Bochicchio | Funzione educativa del Turismo DOP: cultura, gusto e consapevolezza
  • Maria Chiara Ferrarese | Sostenibilità turistica delle DOP IGP: modelli integrati di sviluppo tra territorio, filiere e comunità

Lo SPECIALE sul 1° Rapporto Turismo DOP è dedicato alla Presentazione del 1° Rapporto Turismo DOP, tenutasi a Roma il 25 giugno 2025 alla presenza dei Ministri Francesco Lollobrigida e Daniela Santanchè. Qui sono riportati gli interventi e i commenti dei relatori principali oltre a un analisi della Fondazione Qualivita sul fenomeno del turismo legato alle Indicazioni Geografiche:

  • Analisi del Turismo DOP in Italia: un nuovo modello turistico identitario, autentico e sostenibile
  • Francesco Lollobrigida | Turismo DOP, un asset del settore agricolo che genera valore per i territori
  • Daniela Santanchè |  Il Turismo DOP come leva strategica per lo sviluppo dell’Italia autentica
  • Commenti di: Massimo Bray, Paolo De Castro, Giovanni Gennai, Alessandra Di Lauro, Luigi Mundula
  • Area Studi Osservatorio Turismo DOP

Segue uno speciale dedicato al Qualivita Festival, “Il gusto della cultura, la cultura del gusto”, che si apre con l’editoriale di Cesare Mazzetti e analizza, attraverso schemi concettuali realizzati dalla Fondazione Qualivita, i talk di:

  • Umberto Galimberti: La natura, l’uomo e la tecnica. Un filo da ricucire
  • Stefano Bartolini e Patrizio Roversi: Economia della felicità
  • Duccio Balestracci: Il Cibo di Siena
  • Massimo Bottura e Francesco Lollobrigida: La cucina italiana
  • Massimo Bray: La cultura del cibo in Italia
  • Luigi Lovaglio: Il Valore
  • Massimo Recalcati: Il valore delle Istituzioni nel tempo della complessità

 

SOMMARIO

Editoriale :: 22 Luglio 2025

Editoriale – Turismo DOP: un nuovo orizzonte per il sistema delle IG

Questo numero speciale di Consortium, dedicato al Turismo DOP, raccoglie contributi di accademici, istituzioni e operatori del settore, emersi durante la presentazione del Rapporto a Roma. Completano il quadro le riflessioni emerse durante il Qualivita […]

 FOCUS Turismo DOP 

Analisi :: 22 Luglio 2025

Il perché di un Turismo DOP

Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita: autenticità, educazione e sostenibilità le sfide per il futuro del Turismo DOP In Italia, l’agricoltura ha da tempo superato la funzione marginale che per decenni l’aveva relegata ai confini dello […]


Analisi :: 22 Luglio 2025

Il contributo del Turismo DOP al valore economico e allo sviluppo locale

Christine Mauracher, Professore ordinario di Economia e Politica Agroalimentare all’Università Ca’ Foscari Venezia: le IG producono un effetto volano nel far nascere o consolidare il comparto turistico: ospitalità, ristorazione, vendita di esperienze, soprattutto in aree […]


Analisi :: 22 Luglio 2025

Autenticità delle esperienze e Tutela della reputazione IG

Ferdinando Albisinni, Giurista professore ordinario di Diritto Agrario presso l’Università degli Studi della Tuscia: la lettura sistemica delle disposizioni europee e nazionali in tema di controlli assegna ai Consorzi di tutela anche il compito di […]


Analisi :: 22 Luglio 2025

Funzione educativa del Turismo DOP: cultura, gusto e consapevolezza

Franco Bochicchio, Professore ordinario di Didattica generale all’Università di Genova: il Turismo DOP richiama esperienze dove l’orizzonte si apre alla comprensione dei processi culturali collegati al cibo e al territorio in quanto fattori identitari delle […]


Analisi :: 22 Luglio 2025

Sostenibilità turistica delle DOP IGP: modelli integrati di sviluppo tra territorio, filiere e comunità

Maria Chiara Ferrarese, Direttore di CSQA Certificazioni: solo integrando turismo e sostenibilità all’interno dei piani strategici delle IG sarà possibile rafforzare il ruolo delle Indicazioni Geografiche come modelli di sviluppo territoriale Il turismo sostenibile in […]

 SPECIALE 1° Rapporto Turismo DOP 

Analisi :: 22 Luglio 2025

Turismo DOP in Italia: un nuovo modello turistico identitario, autentico e sostenibile

Uno studio della Fondazione Qualivita analizza per la prima volta il fenomeno del turismo legato alle Indicazioni Geografiche con un osservatorio su attività, normative, ricerche scientifiche e dati di settore. Un quadro che mostra 585 […]


Altri articoli :: 22 Luglio 2025

Presentazione 1° Rapporto Turismo DOP: Francesco Lollobrigida

Turismo DOP, un asset del settore agricolo che genera valore per i territori* – Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Dietro ogni prodotto DOP o IGP c’è una storia che parla […]


Altri articoli :: 22 Luglio 2025

Presentazione 1° Rapporto Turismo DOP: Daniela Santanchè

Il Turismo DOP come leva strategica per lo sviluppo dell’Italia autentica* – Daniela Santanchè, Ministro del Turismo Il Turismo DOP si configura oggi come una leva strategica fondamentale per la valorizzazione dell’Italia più autentica e […]


Analisi :: 22 Luglio 2025

Presentazione 1° Rapporto Turismo DOP: i commenti

Turismo DOP e cultura: la sfida italiana di fare sistema Massimo Bray, Direttore generale Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani Nel suo intervento alla presentazione del Rapporto sul Turismo DOP, Massimo Bray ha proposto una riflessione […]


Altri articoli Ricerche :: 22 Luglio 2025

Osservatorio Ricerca IG – Speciale Turismo DOP

L’Area Studi dell’Osservatorio Turismo DOP monitora le pubblicazioni scientifiche relative al settore del turismo enogastronomico italiano e internazionale, con particolare attenzione ai prodotti a Indicazione Geografica, realizzate da enti di ricerca, università e altri soggetti […]

 SPECIALE Qualivita Festival 

Editoriale :: 22 Luglio 2025

Speciale Qualivita Festival, Mazzeti: la qualità della vita, tra cibo e cultura

In occasione del 25° anniversario della Fondazione Qualivita, Siena si è trasformata nel cuore pulsante di un evento straordinario: il Qualivita Festival, “Il gusto della cultura, la cultura del gusto”, il Festival, organizzato in collaborazione con […]


Altri articoli :: 22 Luglio 2025

Speciale Qualivita Festival: il gusto della cultura, la cultura del gusto

In occasione del 25° anniversario della Fondazione Qualivita, Siena si è trasformata nel cuore pulsante di un evento straordinario: il Qualivita Festival. Con il sottotitolo evocativo “Il gusto della cultura, la cultura del gusto”, il […]