Il volume European and Global Food Law, scritto da Luigi Costato, Ferdinando Albisinni e Theodore Georgopoulos, approfondisce l’evoluzione del diritto alimentare europeo nel contesto globale.

È uscita la terza edizione del volume European and Global Food Law, scritto da Luigi Costato, Ferdinando Albisinni e Theodore Georgopoulos. Il libro, punto di riferimento per studiosi e operatori del settore, approfondisce l’evoluzione del diritto alimentare europeo nel contesto globale, analizzando principi, regole e modelli giuridici in un’ottica comparata.

La nuova edizione, aggiornata e arricchita, conferma l’approccio sistemico che ha caratterizzato le precedenti, integrando ulteriori riflessioni sul dialogo tra norme europee, internazionali e nazionali. Il volume è pubblicato da Wolters Kluwer all’interno della Collana di Diritto Alimentare, anche in formato e-book e in lingua inglese.

La prima edizione ha preso le mosse dalla consapevolezza che il Diritto Alimentare, assunta una dimensione europea già negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, a far tempo dai primi anni del XXI secolo, con l’adozione del Regolamento (CE) n. 178/2002 (che ha fissato principi e requisiti generali sul diritto alimentare e sulla food safety, condivisi sul piano europeo e nazionale), è caratterizzato da un approccio sistemico, nel quale interagiscono fonti e soggetti europei, nazionali e locali. In questa edizione gli aggiornamenti normativi e l’evoluzione del diritto alimentare europeo alla luce di riforme come il Regolamento EU 1143/2024 sulle Indicazioni Geografiche.

Fonte: Fondazione Qualivita

ARGOMENTI TRATTATI: , ,