Appuntamento oggi alle 18 nella sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala Domande e curiosità: «In quanti sanno che i pici non hanno origini senesi?»

Si fa presto a dire `Il Cibo di Siena`. Queste quattro parole «significano tutto e niente». Perché nascondono, in realtà, un mondo tutto da scoprire. Un mondo fatto di trasformazioni e credenze, di contaminazioni, di memoria. Un mondo che sarà lo storico senese Duccio Balestracci oggi pomeriggio, alle 18, nella sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala a sviscerare. Il professore parlerà proprio del rapporto tra comunità e cibo, tra storia del territorio ed eccellenze agroalimentari. In un talk che rientra tra gli appuntamenti del “Qualivita Festival – La cultura del gusto, il gusto della cultura”, l`evento organizzato in occasione del 25° anniversario della Fondazione Qualivita.

“In quanti sanno che i pici non hanno origini senesi? La prima volta che li ho assaggiati avevo 30 anni…”: usa un semplice esempio, Balestracci, per entrare nel vivo del tema.

“Con il mio discorso proverò a far capire come la Siena di oggi si sia creata un immaginario identificativo con il cibo del suo territorio – spiega il professore -. Non si può pensare che il cibo di oggi sia lo stesso di 150 anni fa”.

[…]

Fonte: La Nazione – Siena

Il talk, ad ingresso libero con accredito, si terrà Giovedì 6 marzo 2025 alle ore 18.00, presso la Sala Calvino del Santa Maria della Scala, in piazza del Duomo 2, a Siena

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

PER LA PRENOTAZIONE WWW.QUALIVITA.IT – FINO AD ESAURIMENTO POSTI.