Martedì 17 dicembre, presso Il posto delle idee a Verona, si è tenuto l’evento “Sostenibilità ambientale e sociale: strategie per un approccio integrato”, un confronto ricco e stimolante sulle sfide e le opportunità legate alla sostenibilità e alla parità di genere.
Voci autorevoli dal mondo delle istituzioni, delle imprese e della ricerca hanno offerto una preziosa occasione di riflessione e condivisione di esperienze sulla sostenibilità ambientale e sociale e sulla parità di genere, temi chiave per il futuro delle imprese e della comunità.
L’evento, organizzato da Rete Doc, la più grande rete di professionistə che operano nel settore dello spettacolo e dell’industria culturale e creativa, ha riunito in un dialogo aperto espertə del settore, accademicə e rappresentantə delle istituzioni, mettendo in evidenza strategie innovative per integrare ambiente, equità sociale e sviluppo economico.
[…]
Ad aprire il dialogo, Marco Omodei Salè, Responsabile Innovazione di CSQA il quale, a partire dai dati del Global Gender Gap Report 2024 ha evidenziato le ampie disparità presenti oggi, in termini di divario di genere, e sottolineato l’importanza della certificazione come leva per una nuova cultura aziendale e sociale. Ha affermato: “La certificazione, tramite la Prassi di Riferimento PdR 125:2022, rappresenta uno strumento concreto per adottare politiche di equità nelle aziende. Favorisce una cultura di inclusività e vantaggi come la differenziazione dell’immagine aziendale e l’integrazione con la gestione ambientale e della sicurezza. Inoltre, consente di accedere a incentivi, come l’esonero dai contributi previdenziali per le aziende che raggiungono la parità di genere.”
[…]
Fonte: MEDITERERANews