Pubblicato il terzo numero 2024 di Consortium

La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche

Digitalizzazione DOP IGP

G7 Italia Agricoltura – Dichiarazione di Ortigia sulle IG

Pubblicato, nelle versioni cartacea e digitale, il ventiquattresimo numero di Consortium, che si apre con la Dichiarazione di Ortigia 2024, presentata da Origin Italia alle delegazioni internazionali del G7 Agricoltura per lo sviluppo globale delle Indicazioni Geografiche e la cooperazione internazionale.

In questo numero Fondazione Qualivita prosegue con gli speciali dedicati al nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 che offrono una panoramica completa delle potenzialità della riforma; segue un Focus sulla Digitalizzazione DOP IGP che rappresenta una frontiera promettente per la ricerca scientifica e l’innovazione, poiché è in grado di offrire soluzioni concrete a sfide complesse come tracciabilità, tutela della proprietà intellettuale e promozione delle eccellenze territoriali.

 

SFOGLIA ONLINE

 

Nello speciale sul nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 il Professor Alberto Improda propone un’analisi sulle Indicazioni Geografiche e il loro utilizzo nei prodotti trasformati e il nuovo ruolo dei Consorzi di tutela nella gestione della materia.

Il focus sulla Digitalizzazione DOP IGP tratta gli aspetti legati alla digitalizzazione delle IG: le Strategie di digitalizzazione attuate dai Consorzi di tutela con l’analisi del Consorzio del Parmigiano Reggiano DOP (Università degli Studi di Perugia e Università di Pisa); l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei dati satellitari per individuare l’abbandono dei terreni e definire così strategie mirate di sviluppo e resilienza rurale, utilizzando il territorio del Seggiano DOP – Olio EVO come caso studio (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e AEDIT Srl); uno studio esplorativo per comprendere la propensione dei consumatori all’utilizzo degli NFT per prodotti DOP e IGP sottolinea il ruolo e i benefici per i Consorzi di tutela (LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” e Università del Salento); infine un’analisi sulle Tecnologie innovative basate sul DNA per investigare l’autenticità di alimenti e bevande fermentati DOP e IGP (CNR-ISPA).

Segue poi la sezione dedicata alla ricerca IG, con analisi e studi dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Università Degli Studi di Padova, dell’Università di Catania e dell’Università Federico II di Napoli.

Il numero si conclude con due studi originali, condotti da Origin Italia con la collaborazione di Fondazione Qualivita. Il primo studio analizza la presenza delle IG sul mercato digitale dell’e-commerce e del food delivery, il secondo indaga l’impatto della Brexit sulle Indicazioni Geografiche e sugli scambi agroalimentari UK-Italia, fornendo inoltre un quadro normativo e di mercato attualizzato.

 

SOMMARIO

Editoriale :: 15 Ottobre 2024

Editoriale – La sfida del digitale

Il G7 Agricoltura di Ortigia si è aperto con un gesto fortemente simbolico, che ha celebrato l’eccellenza dell’agroalimentare italiano. Alla presenza della premier Giorgia Meloni e del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Francesco […]


Altri articoli :: 15 Ottobre 2024

Dichiarazione di Ortigia 2024

Noi, rappresentanti delle Indicazioni Geografiche Agroalimentari italiane: Sosteniamo che i prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica sono un inestimabile patrimonio economico e culturale per i territori di produzione e che sono portatori di valori preziosi per […]

 

 Speciale Reg. UE 2024/1143 

Analisi :: 15 Ottobre 2024

Le Indicazioni Geografiche e i prodotti trasformati nel Regolamento 2024/1143

Il Regolamento prevede, con riferimento ai prodotti trasformati, specifici obblighi per l’utilizzazione delle IG nella Comunicazione, riservando un ruolo centrale ai Consorzi nella gestione della materia Principali innovazioni del Regolamento Il Parlamento Europeo, con il […]

 

 Focus Digitalizzazione DOP IGP 

Analisi Ricerche :: 15 Ottobre 2024

Strategie di digitalizzazione nel sistema agroalimentare: il caso del Parmigiano Reggiano DOP

FOCUS – Digitalizzazione DOP IGP In questo studio delle Università di Perugia e Pisa viene affrontata la tematica della digitalizzazione del sistema agroalimentare mediante l’analisi del caso studio della filiera del Parmigiano Reggiano DOP e […]


Analisi Ricerche :: 15 Ottobre 2024

Identificare l’abbandono degli oliveti con dati satellitari e intelligenza artificiale

FOCUS – Digitalizzazione DOP IGP AEDIT srl, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato uno strumento informatico per l’identificazione degli oliveti abbandonati nel territorio del Seggiano DOP – Olio EVO al […]


Analisi Ricerche :: 15 Ottobre 2024

NFT per le Indicazioni Geografiche: un patrimonio da tutelare sulla “tavola” del Metaverso

FOCUS – Digitalizzazione DOP IGP Uno studio esplorativo per comprendere la propensione dei consumatori all’utilizzo degli NFT per prodotti DOP e IGP, sottolineando il ruolo e i benefici per i Consorzi di tutela Con la […]


Analisi Ricerche :: 15 Ottobre 2024

Tecnologie innovative basate sul DNA per investigare l’autenticità di alimenti e bevande fermentati DOP e IGP

FOCUS – Digitalizzazione DOP IGP Lo studio condotto dal CNR-ISPA prende in esame le nuove tecnologie per il riconoscimento del DNA dei microorganismi al fine di individuare le tecniche migliori per valutare l’autenticità di alimenti […]

 

 Ricerca IG 

Analisi Ricerche :: 14 Ottobre 2024

Come cambierà in futuro la geografia del vino con il riscaldamento globale?

Due studi pubblicati su Nature Review Earth & Environment e Global Change Biology fanno il punto sui futuri rischi ed opportunità della viticoltura mondiale ed europea La produzione di vino rappresenta un importante patrimonio economico […]


Analisi Ricerche :: 14 Ottobre 2024

La relazione tra capitale sociale e Indicazioni Geografiche: l’impatto sullo sviluppo rurale

Uno studio dell’Università di Padova analizza i casi di Prosciutto Veneto DOP (Italia) e Jamón de Trevélez IGP (Spagna) per evidenziare la rilevanza del capitale sociale e dell’esistenza di reti locali nell’acquisizione e nella gestione […]


Analisi Ricerche :: 14 Ottobre 2024

L’Indicazione Geografica come strategia per rilanciare l’agricoltura su piccola scala

Uno studio, realizzato dall’Università di Catania in collaborazione con l’University Bloomington, valuta le prospettive dei prodotti a Indicazione Geografica come meccanismo a valore aggiunto per l’agricoltura sostenibile e lo sviluppo rurale Lo scopo di questa […]


Analisi Ricerche :: 10 Ottobre 2024

L’analisi geochimica come strumento per proteggere i marchi di tipicità: il caso del Limone di Sorrento IGP

La ricerca del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II ha utilizzato l’analisi multielementare accoppiata alla chemiometria per il riconoscimento della provenienza geografica del Limone di Sorrento IGP, raggiungendo una accuratezza prossima al 100% […]

 

 Studi originali 

Analisi Ricerche :: 10 Ottobre 2024

Monitoraggio del mercato web delle IG italiane: e-commerce e food delivery DOP IGP

Dall’analisi di 7.400 referenze DOP IGP nelle principali piattaforme italiane di e-commerce e food delivery, Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita ha realizzato due studi specifici sul mercato digitale dei prodotti DOP IGP italiani […]


Analisi Ricerche :: 10 Ottobre 2024

Effetto Brexit sul settore italiano DOP IGP

A quattro anni dall’uscita del Regno Unito dall’UE, una ricerca di Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita fornisce un quadro normativo e di mercato attualizzato, con analisi degli scambi agroalimentari UK-Italia e dell’impatto della […]

 

 Osservatori 

Altri articoli Ricerche :: 10 Ottobre 2024

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Ricerche segnalate: due studi indagano l’impatto delle Indicazioni Geografiche sulle dinamiche delle esportazioni locali e i vantaggi […]


Altri articoli :: 10 Ottobre 2024

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che nel periodo luglio – […]