Il Gruppo per la Gestione forestale sostenibile gestito da UNCEM FVG ha ottenuto la conferma della certificazione PEFC con 61 enti aderenti per un totale di oltre 93 mila ettari.
Importante risultato del Gruppo per la Gestione Forestale Sostenibile del Friuli Venezia Giulia che ha appena ottenuto la conferma della certificazione PEFC dei boschi per i 61 enti che rappresenta, con un totale di oltre 93 mila ettari, che pongono il territorio montano del Friuli Venezia Giulia al terzo posto assoluto in Italia, dietro solamente alle provincie autonome di Trento e di Bolzano e davanti a Liguria, Veneto, Lombardia e Piemonte.
Dall’Amministrazione beni Frazionali di Pesariis, al Comune di Gemona, cioè il primo e il più recente in ordine di adesione, passando per decine di comuni, per Consorzi e per la Regione Friuli Venezia Giulia medesima, che con oltre 10 mila ettari è proprietaria della superficie maggiormente estesa, i membri del Gruppo sono proprietari o gestori di boschi ubicati nel territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, soci “ordinari” o “sostenitori” di U.N.C.E.M.
Il Gruppo è cresciuto nel tempo e ha raggiunto i 61 componenti con il recente ingresso dei comuni di Gemona del Friuli e Tarvisio.
Il Gruppo per La Gestione Forestale Sostenibile del Friuli Venezia Giulia è infatti un’organizzazione costituita all’interno dell’Unione Nazionale Comuni, Comunità e Enti Montani (U.N.C.E.M.) Delegazione Regionale Friuli Venezia Giulia.
La certificazione è stata rilasciata da CSQA Certificazioni, l’organismo accreditato di parte terza che ha condotto gli audit per la valutazione della gestione forestale, che sarà valida per il quinquennio 2024-2029, proseguendo quanto già ottenuto dal 2019 al 2024, con la gestione di un’iniziativa avviata e riconosciuta già dal 2004. Una buona parte degli enti aderenti vanta quindi oggi 20 anni di gestione forestale sostenibile certificata PEFC.
[…]
Fonte: ilFriuli.it
Foto di Gabriele Merlino