Stati Generali dell’Olio
Siena, 28 maggio 2024

Tavola rotonda

A cura di Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia

Oli DOP IGP Consorzi di Tutela a confronto

Il Masaf, nell’ambito della evento del COI – Consiglio Oleicolo Internazionale, guida un incontro tra i massimi esperti mondiali sul tema dell’olivicoltura. L’importante evento vedrà la partecipazione di Fondazione Qualivita che organizza, in collaborazione con Origin Italia, l’incontro “Oli DOP IGP – Consorzi di Tutela a confronto”. L’evento si svolgerà a Siena, nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala.

Organizzati dal Masaf – Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, nell’ambito del COIConsiglio Olivicolo internazionale, si terranno a Siena gli “Stati generali dell’olio”, dal 27 al 30 maggio 2024. Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia, propone un confronto intitolato “Oli DOP IGP Consorzi di Tutela a confronto” fra i principali Consorzi di Tutela per favorire un dialogo ed una collaborazione con le istituzioni, centri di ricerca ed imprese al fine di individuare una strategia nazionale per lo sviluppo delle 50 Indicazioni Geografiche italiane della filiera dell’Olio Extra Vergine di Oliva.

Ore 15.45 – Tavola rotonda: Oli DOP IGP, Consorzi di Tutela a confronto

Innovazione e ricerca per la filiera
Maria Viola Bonafini | Consorzio di Tutela Olio Garda DOP

Ristorazione e distribuzione
Mario Terrasi | Consorzio di Tutela Sicilia IGP

La tutela
Fabrizio Filippi | Consorzio di Tutela Olio Toscano IGP

Biodiversità e sostenibilità
Giorgio Lazzaretti | Consorzio di Tutela Olio Riviera Ligure DOP

La tracciabilità
Francesco Soro | AD IPZS

Modera Mauro Rosati | Direttore Fondazione Qualivita

 

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA TAVOLA ROTONDA

 

La giornata del 28 maggio vedrà la partecipazione dei Consorzi di Tutela degli oli Garda DOP, Sicilia IGP, Toscano IGP e Riviera Ligure DOP, tra i principiali esponenti della filiera produttiva,  e delle istituzioni, tra le quali il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, la Regione Toscana Ismea, insieme a enti di ricerca, associazioni, esperti e stakeholders del settore.

Il programma della giornata

Ore 10.00 | Conferenza stampa e interviste televisive

Ore 10.30 | Saluti istituzionali

Ore 11.00 | Il mercato dell’olio EVO e delle olive da tavola – Il supporto di ISMEA e del sistema bancario

Ore 11.45 | Olivicoltura: strategie regionali a confronto

Ore 12.30 | Sostenibilità OLIO EVO

Pausa pranzo

Ore 15.00 | Città dell’Olio – Olivicoltura e Ambiente: il ruolo dell’oleoturismo e dell’agricoltura nella lotta ai cambiamenti climatici

Ore 15.45 | Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia – Oli DOP IGP, Consorzi di Tutela a confronto

Ore 16.30 | AOP olivicole italiane: aggregazione come volano di sviluppo

Ore 17.15 | Conclusioni dei lavori a cura del Sen. Patrizio Giacomo La Pietra