Promozione e valorizzazione prodotti DOP IGP
I prodotti DOP IGP italiani protagonisti di due importanti eventi sportivi internazionali, i progetti di promozione realizzati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste sono stati realizzati in collaborazione con Fondazione Qualivita e Origin Italia.
—
INTERNAZIONALI DI TENNIS (ROMA) – FONDAZIONE QUALIVITA
Domenica 12 maggio al Villaggio degli Internazionali di tennis di Roma è stato presentato lo stand del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dedicato ai prodotti DOP IGP attraverso uno spazio immersivo realizzato con la collaborazione di Fondazione Qualivita
Gli internazionali di tennis che si tengono a Roma dal 6 al 19 maggio 2024, sono uno degli eventi sportivi più seguiti nel nostro Paese, con una grande visibilità internazionale. In questa cornice, domenica 12 maggio il Masaf ha inaugurato lo spazio immersivo nel quale i visitatori possono sperimentare “Divina”, una videoesperienza artistica accompagnata da un audio racconto che celebra la bellezza e la ricchezza dei territori agricoli italiani, un vero e proprio omaggio alle eccellenze made in Italy con un focus sui prodotti DOP e IGP. Un format suggestivo in grado di valorizzare la ricchezza e la varietà del patrimonio agroalimentare dei prodotti a Indicazione Geografica dell’Italia ai numerosi visitatori provenienti da tutto il mondo, realizzato dal Ministero con la collaborazione di Fondazione Qualivita.
“Quest’anno abbiamo fatto diverse campagne legate al mondo dello sport. E oggi siamo voluti essere qui per rappresentare un modello di alimentazione legata alla provenienza, da alcuni territori specifici, delle nostre denominazioni e Indicazioni Geografiche. Quello che racconta il nostro cibo è anche il territorio, la capacità di produzione legata intimamente alla nostra storia. Attraverso questa postazione immersiva Masaf, in pochi minuti si può percepire proprio la forza che c’è nella nostra Nazione, nei nostri prodotti”, sottolinea il ministro Francesco Lollobrigida.
Il taglio del nastro affidato al ministro Francesco Lollobrigida è avvenuto alla presenza anche, del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, dell’Amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris e del Presidente della Federazione Italiana Tennis, Angelo Binaghi.
GIRO D’ITALIA – ORIGIN ITALIA
In collaborazione con il Masaf, ai vincitori delle tappe più rappresentative sarà consegnato un paniere di eccellenze del territorio di riferimento. Primo “cesto” di prodotti campani domenica 12 maggio alla Maglia Bianca del Giro, il ciclista olandese Cian Uijtdebroeks.
Sarà un Giro d’Italia anche all’insegna delle eccellenze gastronomiche dei territori toccati dalle tappe di una delle gare ciclistiche più storiche e famose al mondo. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste in collaborazione con Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche che rappresenta oltre il 95% delle Indicazioni Geografiche italiane, ha preso il via domenica 12 maggio a Napoli con la premiazione della attuale Maglia Bianca del Giro (il giovane under 26 più avanti in classifica) l’olandese Cian Uijtdebroeks, che ha ricevuto un primo paniere di prodotti DOP IGP del territorio campano con Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana DOP, Limone di Sorrento IGP e Pasta di Gragnano IGP.
Il progetto proseguirà per tutta la durata del Giro d’Italia e saranno in tutto nove le tappe coinvolte, compresa l’ultima, il 26 maggio, con l’arrivo e la premiazione della Maglia Rosa a Roma. Grazie alla disponibilità e alla partecipazione dei Consorzi di tutela dei territori toccati dal Giro d’Italia, il Masaf e Origin Italia omaggeranno i vincitori delle singole gare con i prodotti DOP IGP della regione di riferimento. Dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP, al Parmigiano Reggiano DOP, passando per la Bresaola della Valtellina IGP, il Prosciutto di San Daniele DOP e ancora il Formaggio Piave DOP. Dopo quella di Napoli in Campania, la prossima tappa prevista è quella del 17 maggio in Emilia-Romagna con l’arrivo a Cento (Ferrara).
“Il Giro d’Italia oltre che una storica competizione ciclistica, con i suoi 350 milioni di spettatori da tutto il mondo (secondo una indagine Nielsen) rappresenta una vetrina unica per l’Italia e i suoi territori, compresi i prodotti agroalimentari che rappresentano ormai un vero e proprio traino per quello che viene definito Turismo Dop – spiega il Presidente di Origin Italia, Cesare Baldrighi – ancora una volta Origin Italia è il riferimento e l’interlocutore diretto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per raccontare in eventi di grande respiro come questo le eccellenze del made in Italy”.





