
Aria di Festa, la festa del Prosciutto di San Daniele DOP
Tra stand enogastronomici, prosciuttifici aperti, talk, masterclass, laboratori e visite guidate ritorna Aria di Festa – la festa del Prosciutto di San Daniele DOP – dal 30 giugno al 3 luglio
Unica nel suo genere la manifestazione racconta l’incontro tra il Prosciutto di San Daniele DOP e la cultura, la musica e il vivere bene, in un contesto di festa che ogni anno attrae da ogni regione d’Italia e dall’estero turisti, food lover e appassionati gastronomi.
Il ricco programma dell’evento prevede l’apertura di 10 stabilimenti produttivi per visite guidate al pubblico con degustazioni, oltre 30 tra laboratori educational e masterclass dedicate al San Daniele DOP, 12 stand enogastronomici in centro storico, 6 talk tematici con chef e ospiti oltre ad un ricco palinsesto musicale e artistico.
Giunta alla 37esima edizione, Aria di Festa anche quest’anno animerà il centro storico della città di San Daniele del Friuli. Madrina di questa edizione sarà la giornalista e conduttrice sportiva Giorgia Rossi che presenzierà all’inaugurazione di venerdì 30 giugno alle ore 19:00. Come da tradizione, a dare il via ad Aria di Festa sarà il classico taglio del prosciutto, la manifestazione proseguirà nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 luglio e si concluderà lunedì 3 luglio, con la serata finale.

INTERVISTA AL DIRETTORE DEL CONSORZIO MARIO EMILIO CICHETTI
Aria di Festa, la Festa del Prosciutto di San Daniele dal 1985 anima il legame prodotto-territorio?
Aria di Festa ha una lunga storia che inizia negli anni ottanta. Si tratta di un evento pioniere perché risponde sin dalla prima edizione alla tendenza della promozione combinata enogastronomia – territorio, oggi conclamata anche a livello nazionale. L’evento raccoglie ogni anno migliaia di visitatori italiani e stranieri grazie alle numerose esperienze che gli ospiti possono svolgere per conoscere il Prosciutto di San Daniele e il suo luogo d’origine.
Cosa significa la città di San Daniele per il prosciutto?
Il San Daniele DOP è fortemente legato al suo territorio d’origine proprio perché solo in questo luogo può avvenire la produzione del prosciutto, come previsto dal disciplinare. Mentre le materie prime sono di provenienza di dieci regioni del centro nord Italia, il processo produttivo e la stagionatura devono essere svolte solo in questo luogo dove sono presenti i 31 stabilimenti produttivi. Il territorio unico di San Daniele del Friuli genera un microclima irripetibile, ingrediente fondamentale per la stagionatura. Proprio in questo luogo si genera una ventilazione che deriva dall’incontro tra i venti che provengono dalle Alpi Carniche e le brezze dell’Adriatico, dove le acque del fiume Tagliamento fungono da termoregolatore naturale.

La cittadina di San Daniele del Friuli è quindi una meta turistica enogastronomica?
Recentemente è stato presentato un report sul turismo italiano dal quale è emerso un incremento del 58% del numero di italiani che hanno visitato località vocate all’enogastronomia. San Daniele del Friuli, con il prosciutto, ha iniziato a lavorare su questo fronte da oltre quarant’anni. Oggi i numeri della città dimostrano la sua vocazione alla promozione del Prosciutto di San Daniele: 8.000 abitanti con 65 tra locali di ristorazione tra prosciutterie, ristoranti e osterie. Lo scorso autunno la cittadina friulana ha ricevuto il premio quale miglior destinazione gastronomica indicata dai turisti attraverso l’analisi delle conversazioni online.

Quali sono le attività salienti dell’imminente edizione di Aria di Festa?
La novità per il 2023 è l’integrazione nel programma delle numerose attività di sei talk tematici che racconteranno il San Daniele lungo sei filoni principali: terra, lavoro, emozioni, ambiente, ricette e storia. Gli incontri ospiteranno chef, autori e giornalisti e sono stati organizzati con la collaborazione editoriale de Il Gusto. Del mondo culinario parteciperanno numerosi chef tra cui: Roberto Valbuzzi, Gennaro Esposito, Andrea Mainardi e Cristiano Tomei.

Aria di Festa è anche un momento per raccontare e spiegare le caratteristiche del San Daniele DOP, in che modo?
In questa edizione si svolgeranno oltre 30 appuntamenti educativi, distribuiti nelle giornate di sabato e domenica, divisi in quattro tipologie di laboratori e masterclass ideati per far conoscere il Prosciutto di San Daniele. Saranno invece una decina i prosciuttifici che apriranno le proprie porte ai visitatori per organizzare oltre 90 visite guidate per vedere da vicino le fasi di produzione del San Daniele, dialogare con i mastri prosciuttati e scoprire i segreti che si celano dietro ogni fetta di prosciutto. Queste attività sono costantemente implementate perché molto richieste dai visitatori, al momento le prenotazioni hanno raggiunto oltre duemila visitatori per i prosciuttifici e oltre mille per i laboratori.

Tutte le informazioni, il programma completo e le prenotazioni sul sito www.ariadifesta.it
DOCUMENTI
VIDEO
Aria di Friuli Venezia Giulia: La festa del Prosciutto di San Daniele



