Temi principali: Agnello di Sardegna IGP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Toscano IGP, Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOP, #DopEconomy, Agricoltura, Cambiamenti Climatici, Filiera Agroalimentare, Formazione, Mercati, Export, Biodistretto, Prezzi, Promozione, Territorio.

Notizie :: 7 Novembre 2022

Olio: il Consorzio porta il Toscano IGP in tour in Germania, è primo mercato europeo per made in Tuscany agroalimentare

Il Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP a Dusserdolf, Monaco e Francoforte per accendere i cinque sensi dei consumatori tedeschi. Il Toscano IGP in tour in Germania. Primo mercato europeo per […]


Notizie :: 7 Novembre 2022

World Cheese Awards 2022: anche quest’anno il Parmigiano Reggiano DOP è il formaggio più premiato al mondo

La giuria internazionale composta da 250 esperti provenienti da oltre 30 paesi ha assegnato a Parmigiano Reggiano DOP 93 medaglie, 2 delle quali Super Gold. Bertinelli: “Torniamo in Italia da vincitori dopo aver gareggiato con […]


Notizie :: 7 Novembre 2022

Il territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOP vola verso il Biodistretto

Sta per giungere a compimento il percorso che porterà alla nascita del Biodistretto Conegliano Valdobbiadene, iniziativa promossa dal comune di Conegliano, capofila delle attività assieme al Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Un riconoscimento ambito […]


Articoli Stampa :: 7 Novembre 2022

Al via il sesto corso per casari della Mozzarella di Bufala Campana DOP

Il presidente del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP, Domenico Raimondo, annuncia a breve nuovi corsi per rafforzare la filiera a cominciare dagli allevatori. “Ci siamo accorti che questa figura mancava perciò abbiamo istituito […]


Notizie :: 7 Novembre 2022

Agnello di Sardegna IGP. Transizione ecologica nella ristorazione: 44mila euro per valorizzare i prodotti certificati e tradizionali

Sono 44mila euro le risorse a fondo perduto destinate alla Sardegna per sostenere e incrementare l’offerta dei prodotti agroalimentari a marchio DOP ed IGP e quelli tradizionali nel settore della ristorazione compresi gli agriturismi. “Si […]


Articoli Stampa :: 7 Novembre 2022

Caro prezzi, guerra e rischio clima: l’agricoltura cresce se diventa 4.0

Dopo aver superato quasi indenne il 2020, l’anno più duro per le restrizioni anti-Covid, l’agricoltura ha dovuto affrontare importanti difficoltà dovute agli eventi climatici nel 2021, per poi entrare in un periodo di grande incertezza […]