Temi principali: Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, Prosciutto Veneto DOP, Uva da Tavola di Mazzarrone IGP, Clima, Indicazioni Geografiche, Slovenia, Etichettatura, Tutela, Produzione, Territorio

Appuntamenti :: 5 Novembre 2021

(Roma) CONSORZI DI TUTELA – I 50 anni del Prosciutto Veneto DOP

Il giorno 5 novembre, alle ore 12.00 nella Sala Caduti di Nassirya presso il Senato della Repubblica – Piazza Madama a Roma, Mauro Rosati, direttore di Qualivita, parteciperà alla conferenza stampa “I 50 anni del […]

Notizie :: 5 Novembre 2021

Questione slovena, istituzioni al fianco dei Consorzi dell’Aceto Balsamico di Modena e Reggio Emilia

Il Sottosegretario Centinaio risponde alle istanze della Conferenza delle Regioni e della ComAgri con un impegno: valutare la procedura di contestazione e, se necessario, ricorrere alla Corte di Giustizia Europea “Anche il Ministero delle Politiche […]

Articoli Stampa :: 5 Novembre 2021

Uva da Tavola di Mazzarrone IGP: produzioni danneggiate da siccità e nubifragi

I produttori agricoli di Uva da tavola di Mazzarrone IGP sono all’apice di una crisi senza precedenti Gli stessi lamentano di essere stati sempre esclusi, da benefici e agevolazioni delle istituzioni, in occasione dei vari […]

Articoli Stampa :: 5 Novembre 2021

In Senato la giornata per il Prosciutto Veneto DOP con il ministro Patuanelli

I 50 anni del Prosciutto Veneto DOP: alle 12 conferenza stampa in Nassirya. Alle 15 convegno con diversi relatori tra cui ministro delle Politiche Agricole. Il 5 novembre, su iniziativa del Senatore Antonio De Poli, […]

Articoli Stampa :: 5 Novembre 2021

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP festeggia i 10 anni dall’iscrizione nel registro UE

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP festeggia 10 anni dall’iscrizione nel registro UE con un’annata di grande qualità nonostante i contrattempi climatici La stagione 2021 non sarà delle più generose dal punto di vista […]

Articoli Stampa :: 5 Novembre 2021

Riesling, ora sa di cherosene per il troppo sole

Il Riesling,  re dei vini tedeschi, ha come caratteristica principale l’acidità fruttata che, a seconda delle regioni dove viene coltivato, tra i fiumi Reno e Mosella, prende note di pesca, mela, agrumi, miele e erbe […]