Lunedì 3 maggio 2021 ore 11.00

Dalla produzione al consumo, la sfida dell’agroalimentare verso la transizione ecologica

Nuovi consumatori e filiera a confronto su modelli di produzione, distribuzione e consumo sostenibili: il caso della Sicilia

Fondazione Qualivita, Origin Italia in collaborazione con McDonald’s organizzano un appuntamento in Sicilia con focus su giovani imprese, nuovi stili di consumo, transizione green, consorzi di tutela, digitale, distribuzione e istituzioni  

Oggi l’agroalimentare è al centro di un grande progetto di innovazione e transizione ecologica, che coinvolge tutta la filiera: le imprese e i rappresentanti del settore, i consumatori e i cittadini chiamati a modelli di consumo sostenibile e, non da ultimo, la ristorazione, punto di contatto tra la produzione e il consumo, luogo in cui i cittadini sono chiamati a concretizzare le proprie scelte. In Sicilia i prodotti di qualità territoriale DOP IGP, come l’Arancia Rossa di Sicilia IGP, il Ficodindia dell’Etna DOP, la Carota Novella di Ispica IGP, il Cioccolato di Modica IGP e tutti gli  altri, ricoprono un ruolo prioritario nell’educare a un nuovo paradigma di produzione, distribuzione e consumo: per farlo, è fondamentale promuovere il confronto tra tutti gli anelli della filiera e in particolare con i giovani – nuovi cittadini e futuri consumatori – che saranno i veri interpreti del nuovo sistema di valori.

L’emergenza pandemica ha totalmente sconvolto l’economia del Paese e cambiato radicalmente l’approccio del consumatore con i prodotti dell’agroalimentare. L’acquirente del post Covid pone molta più attenzione alla salubrità, alla provenienza del prodotto e alla sua sostenibilità, intesa sia dal punto di vista ambientale che economico. Alla luce di un cambio di paradigma, diventa ancora più importante per i territori valorizzarsi e promuoversi aggregando e mettendosi in rete con le loro stesse eccellenze” dichiara Antonino Scilla Assessore agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea Regione Sicilia.

Saranno presentati anche i risultati di una ricerca condotta da AstraRicerche sulle aspettative e i comportamenti delle giovani generazioni nei confronti della transizione ecologica.

ISCRIZIONE AL WEBINAR

PROGRAMMA

Modera

Nino Amadore, Il Sole 24 Ore

Introduzione

Mauro Rosati – Direttore di Fondazione Qualivita

Interventi

La sfida della filiera agroalimentare verso la transizione ecologica
Cosimo Fanzi – AstraRicerche

Innovazione e futuro della qualità italiana: la parola alla filiera

Filiera Arancia Rossa di Sicilia IGP

Giovanni Selvaggi, Consorzio di Tutela

Salvo Laudani, Azienda di Produzione

Michelangelo Arena, Produttore

Filiera Cioccolato di Modica IGP

Nino Scivoletto, Consorzio di Tutela

Stefano Imperatori, IPZS

Marilena Migliore, Studente Istituto Alberghiero Principi Grimaldi di Modica

Filiere DOP IGP siciliane e utilizzo in cucina

Badagliacco Gionathan e Fiorentino Simona , IPSSEOA Pietro Piazza – Palermo

Filiera Sicilia IGP – Olio EVO

Debora Cavarra, Produttrice

Filiera Carota Novella di Ispica IGP

Massimo Pavan, Consorzio di Tutela

Giulia Triscione, Produttrice

Filiera Ficodindia dell’Etna DOP

Carmelo Danzì, Consorzio di Tutela

Andrea Bonina, Produttrice

Conclusioni
Mario Federico, McDonald’s Italia

Cesare Baldrighi, Origin Italia

Toni Scilla, Assessore Regionale Agricoltura

Gian Marco Centinaio, Sottosegretario Ministero Politiche Agricole

#DOPIGPFUTURO

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO