Temi principali: Bresaola della Valtellina IGP, Pistacchio Verde di Bronte DOP, Brunello di Montalcino DOP, Gattinara DOP, Vernaccia di Oristano DOP, OriGIn Italia, Riforma IG, Green Deal, Farm to Fork, Legislazione, Distretti Agroalimentari, Economia Circolare, Sostenibilità, Export, Mercati, Promozione, Volumi Produttivi, Valorizzazione, Territorio, Covid19

Comunicati :: 9 Aprile 2021

Contributo di Qualivita alla consultazione UE per la riforma del sistema delle DOP IGP

Per la Fondazione centrali le sfide della sensibilizzazione dei consumatori, della produzione sostenibile, della tracciabilità digitale e della tutela delle Indicazioni Geografiche Si chiude oggi 9 aprile 2021 la consultazione pubblica aperta dalla Commissione Europea […]

Notizie :: 9 Aprile 2021

Riforma IG europea, Origin Italia: potenziare il sistema delle DOP IGP per sostenere la transizione ecologica

Origin Italia ha raccolto i pareri ed idee dei Consorzi di Tutela italiani per esprimere una posizione nazionale compatta anche a livello europeo Il sistema delle Indicazioni Geografiche centrale per sostenere la transizione ecologica. E’ […]

Articoli Stampa Parlano di noi :: 9 Aprile 2021

Piccole realtà casearie italiane: unite e certificate per l’economia del territorio

Piccole realtà casearie, produzioni locali e i loro Consorzi, investendo sulle certificazioni,  possono favorire  la nascita di centri di economia diffusa, che si affiancherebbero ai grandi distretti affermati. Nel lungo e seducente percorso denominato “from […]

Notizie :: 9 Aprile 2021

Bresaola della Valtellina IGP, bilancio in perdita ma con numeri importanti e segnali di ripresa

Nel 2020 prodotte 12.600 tonnellate di bresaola certificata, per un valore al consumo di 454 milioni di euro e in controtendenza le vendite in vaschetta. Il presidente del Consorzio Franco Moro: “La riduzione dei consumi […]

Articoli Stampa :: 9 Aprile 2021

I vini Gattinara DOP potranno indicare anche la “vigna”

Ogni bottiglia di vino Gattinara DOP potrà riportare sull’etichetta non solo la sua denominazione ormai famosa nel mondo, ma anche la vigna da cui arrivano le uve con cui è stato prodotto. Questo è possibile […]


Articoli Stampa :: 9 Aprile 2021

Pistacchio Verde di Bronte DOP: due nuovi stabilimenti per la Sicilia che non si scoraggia e cresce

Tra le parole più odiate degli ultimi tempi, eccezion fatta per quelle del lessico pandemico, un posto d`onore spetta a “resilienza“. Non per il suo significato, di per sé splendido, ma per il suo (ab)uso […]

Articoli Stampa :: 9 Aprile 2021

L’Italia è una “superpotenza” dell’economia circolare

La più alta percentuale di riciclo dei rifiuti, il più grande operatore al mondo per le energie rinnovabili, seconda per esportazione di prodotti green, prima per minore emissione di CO2 in agricoltura, primo esportatore europeo […]


Articoli Stampa :: 9 Aprile 2021

La Vernaccia di Oristano, una Doc di 50 anni

Il vino tipico dell’Oristanese celebrato con iniziative ed eventi: si può scoprire la sua storia nell’Ecomuseo. Sette aziende, 300 ettari coltivati. Prima DOC sarda compie 50 anni. E’ la Vernaccia di Oristano, primo vino nell’isola […]

Notizie :: 8 Aprile 2021

Brunello di Montalcino DOP: temperatura sotto zero ma danni limitati

Temperatura scesa sotto zero, gelate anche a Montalcino. Bindocci, Presidente Consorzio di Tutela: “Danni si, ma limitati”. “Questa mattina all’alba – ha detto il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci – […]