Le IG e la Transizione Ecologica

Pubblicato il nuovo numero di Consortium

 

Il primo numero 2021 di Consortium ha come tema centrale le IG e la transizione ecologica con uno speciale sul Green Deal europeo. In questo contesto i Consorzi di Tutela e gli operatori del settore sono protagonisti per trasformare l’enorme potenziale del sistema delle IG in un vero e proprio strumento operativo di sviluppo sostenibile.

Ampio spazio quindi al Green Deal con le interviste a Paolo De Castro sul tema della strategia Farm to Fork e ad Alessandra Di Lauro sulla sostenibilità delle IG dal punto di vista normativo.

Anche in questo numero numerosi i temi affrontati: uno speciale dedicato alla Regione Toscana con un’intervista all’Assessore all’agricoltura che racconta una regione che produce qualità per vivere in qualità, il focus Nuove IG dedicato alle nuove registrazioni DOP IGP del 2020, interviste al Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie, la consueta analisi dei mercati internazionali Agenzia ICE – ITA che questa volta affronta il mercato del Regno Unito e l’incognita Brexit, la certificazione della Cipolla Rossa di Tropea IGP affidata a CSQA, uno speciale sul XVIII Rapporto Ismea-Qualivita, le buone pratiche del Giandujotto e della Mortadella Bologna IGP ed un focus sulla Tutela delle IG sul Dipartimento ICQRF. Infine, gli Osservatori Qualivita sul sistema IG, sulla normativa di settore e sulle registrazioni DOP IGP del 2020.

Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Editoriale – CONSORZI DI TUTELA PROTAGONISTI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL PAESE

Una transizione senza alternative La transizione ecologica, avviata dall’Unione Europea attraverso l’adozione del Green Deal, impone una ridefinizione delle attività che deteriorano il Pianeta per cedere il passo all’adozione di modelli comportamentali virtuosi ed estesi […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Regione Toscana, la sfida della riprogettazione: cambiare format, mantenere la qualità

Intervista a Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e assessore all’agricoltura, che racconta a Consortium una regione che produce qualità per vivere in qualità. In Toscana l’agricoltura è un’attività sviluppata con questo obiettivo semplice: produrre […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Grana Padano DOP: importante conciliare la produzione con il mercato e il prezzo del latte

Grana Padano DOP: Sostenibilità ambientale, benessere animale, comunicazione ed export: le sfide della DOP più grande del mondo. Nel 1954, su iniziativa di Federlatte (Federazione Latterie Cooperative) e di Assolatte (Associazione Industrie Lattiero-Casearie), nacque il […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Parmigiano Reggiano DOP, una grande filiera che nel 2020 ha retto a dazi, Covid e crisi dei prezzi

Bertinelli presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano: “Non abbiamo mai smesso di guardare oltre la crisi e di progettare un nuovo modo di essere Consorzio” Il Consorzio del Parmigiano Reggiano è l’ente di tutela fondato nel […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Pinot grigio delle Venezie DOP il successo di un’unica grande denominazione del Nordest

Il presidente del Consorzio delle Venezie Albino Armani: “I risultati del 2020 premiano il percorso di tutela qualitativa del prodotto” Il Consorzio delle Venezie è stato creato nel 2017 come strumento di governo della DOP, […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Indicazioni Geografiche alla prova della transizione ecologica

Un’opportunità da record per tutti Proprio quando in Italia la Dop economy, neologismo coniato dalla Fondazione Qualivita nel 2018 ed entrato da poco nel dizionario Treccani, registra la cifra record di 16,9 miliardi di euro […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Green Deal e Strategia Farm to Fork

I prodotti agroalimentari dell’Unione Europea sono riconosciuti a livello globale per gli elevatissimi standard qualitativi, ambientali e di sicurezza alimentare che i nostri agricoltori e l’intera filiera produttiva rispettano ogni giorno. E il Green Deal […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Le DOP e le IGP. Il cibo della memoria al cuore della modernità sostenibile

L’architettura delle DOP e delle IGP. L’architettura giuridica delle DOP e delle IGP è straordinariamente complessa sotto diversi profili. Complessa è, ad esempio, la stessa natura giuridica di questi segni prevalentemente inclusiva e di stampo […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Escalation produttiva della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP

CSQA nuovo ente di controllo della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP Nell’ultimo decennio la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP ha registrato un’escalation produttiva senza eguali, con una crescita considerevole di tutte le parti […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Inghilterra, incognita Brexit nel mercato agroalimentare UK

L’analisi di un mercato di destinazione strategico per l’Italia, sesto fornitore agroalimentare Nel 2019 il settore agroalimentare del Regno Unito era costituito per il 55% da prodotti di origine domestica (produzione UK meno esportazioni). I […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Torino vuole il riconoscimento IGP per il Giandujotto

Pronto il disciplinare, realizzato con l’Università di Torino, promosso dal Comitato richiedente con il sostegno della CCIAA Nel 2013, l’acquisizione da parte del gruppo turco Toksoz del marchio Pernigotti e della storica fabbrica di Gianduiotti […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Le nuove IG del 2020

Dalla Sicilia al Trentino-Alto Adige sono quattordici le nuove eccellenze del paniere IG made in Italy L’Italia ha chiuso un difficile 2020 con 12 nuove registrazioni DOP IGP nel comparto agroalimentare e 2 nuovi vini […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

ICQRF presidio di controllo a garanzia della qualità agroalimentare

Lungo l’intera filiera fino allo scaffale e all’online, l’azione di tutela che garantisce origine e sicurezza. Intervista a Felice Assenza, Capo Dipartimento ICQRF Il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Mortadella Bologna IGP, con i nuovi format non si ferma la comunicazione 2021

Le campagne digital del Consorzio Mortadella Bologna IGP, in attesa di poter tornare agli eventi in presenza Il Consorzio Mortadella Bologna IGP, costituito nel 2001, ha come scopo la tutela, la valorizzazione e la promozione […]


Altri articoli :: 15 Marzo 2021

Dop economy nel Vocabolario Treccani

Inserito tra i neologismi il termine Dop economy, “coniato” da Qualivita nel 2018 per sintetizzare il valore del sistema economico dei cibi e vini italiani DOP IGP. Un nuovo riconoscimento per il comparto enogastronomico DOP […]