Barbera d’Asti DOCG – il valore di un vino e di un territorio” è una ricerca realizzata da Fondazione Qualivita, attraverso uno studio su dati primari e secondari, per individuare ed evidenziare i fattori da cui deriva il valore della denominazione e le sue ricadute sul territorio.

 

 

Uno studio di ricerca condotto attraverso un’analisi suddivisa in quattro ambiti principali:

  • Uno studio del comparto vitivinicolo italiano e piemontese sviluppato grazie all’analisi di banche dati interne ed esterne.
  • Un’analisi del valore della Barbera d’Asti DOCG nel settore vitivinicolo piemontese, con una valutazione del contesto regionale e del posizionamento della Barbera con un focus sulla DOCG.
  • Uno studio sul Consorzio e sul lavoro svolto in termini di promozione e tutela, ma anche per analizzare le azioni volte a creare una comunità in riferimento al territorio e alla condivisione di valore.
  • Una raccolta del valore percepito dagli stakeholder del settore e del territorio, analizzato grazie alla realizzazione di un’apposita indagine ai referenti dei comuni appartenenti all’areale di riferimento.

I risultati dello studio trovano la sintesi finale in un rapporto che individua anche delle linee guida per implementare il brand Barbera d’Asti DOCG sotto l’aspetto dell’offerta di prodottoidentità e posizionamento.

Scarica pubblicazione digitale

Utente registrato

    E-mail (richiesto)

    Nuovo utente

      Nome e Cognome (richiesto)

      Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

      E-mail (richiesto)

      Numero di telefono

      Informativa Privacy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati