L’Arena
È la vitivinicoltura il motore dell’economia locale nel territorio della Valpolicella, Valpantena e Lessinia. Il dato, è emerso ad Anteprima Amarone 2009, la manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Valpolicella svoltasi la scorsa settimana in Gran Guardia; ed e stato riconfermato nell’incontro alla Cantina di Negrar promosso dalla Camera di commercio di Verona nell’ambito del ciclo «La Camera di Commercio incontra il territorio». Ai saluti introduttivi dei presidenti dell’ente camerale Alessandro Bianchi, della Cantina Valpolicella Negrar, Carlo Alberto Recchia, e del Consorzio, Christian Marchesini, è seguita la relazione della professoressa Bettina Campedelli, direttore del dipartimento di Economia aziendale dell’Università degli Studi di Verona, che ha illustrato i risultati dell’Osservatorio delle imprese veronesi, focus sull’economia del territorio negli anni 2009/2011. Il settore vitivinicolo nel comprensorio in rapporto al totale delle imprese rappresenta il 5,7%, mentre sul totale del settore agricolo il 24,4%. Le imprese sono in totale 9.994, di cui imprese in agricoltura, silvicoltura e pesca 2319 e fra queste le imprese vitivinicole sono 567.