Il Tempo
Croccante, amaro, buono sia cotto che crudo. A Treviso è il re della tavola, da lì nasce e a lui, precisamente nella città di Dosson, è dedicata ogni anno una festa che lo immortala come il più pregiato e ricercato degli ortaggi che crescono nella stagione fredda. E il Radicchio rosso Trevigiano Igp, tradizionale espressione della cultura rurale Trevigiana, niente meno che una cicoria di origine che fa capolino in Italia nel XVI secolo in provincia di Treviso, appunto Desson, e diventa subito cibo della povera gente, sfruttato per le sue qualità benefiche. Grazie poi a particolari tecniche di lavorazione (forzatura, imbiancatura, condizionamento), diventa quello che è oggi: rosso intenso il suo colore, cespo chiuso e voluminoso, foglia croccante e dl sapore leggermente amarognolo. Indubbiamente il re dei radicchi accanto all’altra varietà del Radicchio Variegato di Castelfranco Igp.