![]() |
FAO-EBRD- Rafforzare la sostenibilità dei sistemi alimentari attraverso le IG I prodotti alimentari collegati al loro luogo di origine sono economicamente e socialmente vantaggiosi per le aree rurali da cui provengono e promuovono lo sviluppo sostenibile. I prodotti alimentari registrati con un’etichetta d’Indicazione Geografica vantano a livello mondiale un valore commerciale annuale di oltre 50 ... |
![]() |
È online il nuovo Magazine Digitale CSQA per raccontare le esperienze di successo certificate Articoli degli esperti e case history per far conoscere innovazione e sviluppo delle realtà produttive made in Italy È online il Magazine CSQA, la nuova pubblicazione digitale pensata per mettere in luce le esperienze imprenditoriali più lungimiranti nel settore delle certificazioni, realtà costruite su innovazione ... |
![]() |
Salgono a 296 le DOP IGP Food italiane. Registrata la Pitina IGP. Si aggiunge una nuova IG Food italiana nel registro europeo: uscito nella Gazzetta ufficiale Europea il prodotto Pitina IGP appartenente alla Classe 1.2. Prodotti a base di carne (riscaldati, salati, affumicati, ecc.). EUROPA Con la registrazione del nuovo prodotto, l’Europa raggiunge quota 1.403 IG Food – di ... |
![]() |
Contributo di Qualivita su DOP IGP per l'Atlante dell'Appennino di Symbola Giovedì 5 luglio a Treia, in provincia di Macerata, la Fondazione Qualivita parteciperà alla presentazione dell’Atlante dell’Appennino, ricerca a cura della Fondazione Symbola, in collaborazione con i Parchi nazionali dell’Appennino Tosco Emiliano e delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, che colma un vuoto informativo ... |
![]() |
In Giappone il Soave DOP è sempre più “by the glass” A 5 anni dalla sua partenza, Soave By the Glass, la campagna promozionale del Consorzio Tutela Vino Soave nel mercato giapponese, tira le somme e si proietta nei prossimi anni. Il progetto nato in collaborazione con Wellcom, ICE Italia e Shigeru Hayashi ha avuto una ... |
![]() |
Prosecco DOP vola negli USA. Nasce la prima “National Prosecco Week” Si è appena conclusa la prima edizione della National Prosecco Week negli USA con tappe nelle città di New York, Chicago, Miami, Denver e San Francisco: una settimana oltreoceano per l’Italian Genio che ha visto il Prosecco DOP protagonista di numerosi appuntamenti: Masterclass, Pizza Competition, ... |
![]() |
ISIT: Lorenzo Beretta riconfermato alla presidenza L’Assemblea dell’Istituto Salumi Italiani Tutelati (ISIT) ha rieletto alla Presidenza per il secondo mandato consecutivo Lorenzo Beretta, che ricopre la carica dal 2015. ISIT, l’Associazione che riunisce i Consorzi di tutela di 22 salumi italiani DOP e IGP, si occupa in particolare del coordinamento strategico dei Consorzi che ... |
![]() |
Prosecco DOP vola negli USA. Nasce la prima “National Prosecco Week” Si è appena conclusa la prima edizione della National Prosecco Week negli USA con tappe nelle città di New York, Chicago, Miami, Denver e San Francisco: una settimana oltreoceano per l’Italian Genio che ha visto il Prosecco DOP protagonista di numerosi appuntamenti: Masterclass, Pizza Competition, ... |
![]() |
Asti DOP Secco, le bollicine ufficiali di collisioni 2018 Prende il via questo fine settimana Collisioni, il grande festival delle suggestive colline dell’Unesco. Ad accompagnare il sound di grandi artisti internazionali sarà l’Asti Secco Docg, le bollicine ufficiali dell’edizione 2018, che celebra 10 anni di crescente successo. L’Asti Secco Docg è la nuova interpretazione ... |
![]() |
PSR Piemonte, fondi per incentivare le nuove adesioni ai regimi di qualità La Regione Piemonte ha indetto un nuovo bando per favorire la crescita delle piccole e medie imprese agricole operanti sul territorio. L’iniziativa fa parte del Piano di Sviluppo Rurale del 2014-2020 e mira a incentivare le nuove adesioni ai regimi di qualità e, quindi, ad aumentare la competitività delle imprese agricole ... |
![]() |
Vinitaly protagonista negli Usa, dove il vino tricolore è sempre più di moda Successo delle iniziative della Vinitaly International Academy in Usa, dove si registra una crescita nelle vendite, soprattutto tra gli under 35 e il vino tricolore è sempre più di moda. Nei primi 4 mesi del 2018, il vino italiano ha registrato performance migliori della media-mercato, pur ... |
![]() |
A Roma la sua DOP: 250 ettari di vigneti e 28 associati Anche Roma ha la sua DOP del vino. Nasce il consorzio di tutela dei prodotti in tutta la provincia di Roma, che conta 250 ettari di vigneti. Presidente del consorzio è stato eletto Tullio Galassini, classe 1977, enologo, produttore di uva presso l’azienda omonina. Con ... |
![]() |
Made in Italy irrinunciabile per la GDO L’assenza della grande distribuzione italiana all’estero? Per Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare, non è un ostacolo all’export made in Italy: «La richiesta di prodotti italiani nel mondo è tale, ormai, che nei supermercati c’è comunque uno scaffale dedicato al made in Italy, a prescindere dalla ... |
![]() |
La Pitina è ufficialmente IGP: via libera dall'Europa La Pitina è Indicazione Geografica Protetta: il tradizionale salume a base di carni ovicaprine o di selvaggina ungulata, conservata grazie a un processo di affumicatura e a uno strato protettivo di farina di mais, è diventato prodotto IGP riconosciuto dall’Unione europea. La comunicazione ufficiale, da ... |
![]() |
Patrimonio e meno debiti l'agroalimentare è più forte Tra il 2011 e il 2016, anni attraversati dalla crisi economica, il settore agroalimentare italiano ha evidenziato la sua natura anticiclica con una redditività in crescita dal 7,8% all’8,6% «utilizzata per “mettere in sicurezza” le aziende, aumentando il grado di patrimonializzazione e riducendo i debiti». ... |
![]() |
La ricetta Treccani dedicata alle DOP Un viaggio alla scoperta delle origini, dal Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOP all’Oltrepò Pavese Metodo Classico DOP, dall’Aceto Balsamico di Modena IGP al Parmigiano Reggiano DOP, dal Salame di Varzi DOP al Prosciutto di Parma DOP fino ad arrivare allo Zafferano dell’Aquila DOP: 821 voci dalla A alla Z, 526 ... |
![]() |
Franciacorta DOP la promozione all'estero è di sistema Importante comunicare all’estero l’immagine dell’intera denominazione oltre a quella delle singole cantine. È il punto di vista di un produttore come Cantine Berlucchi che, attraverso le parole del proprio ceo, sottolinea: “La zona non è conosciuta quanto quella del Prosecco: è importante organizzare gite e degustazioni ... |
![]() |
Pecorino Romano DOP, arriva la versione "Riserva" Il Consorzio di tutela del Pecorino Romano DOP ha approvato il progetto per la creazione del “Pecorino Gran Riserva“, un formaggio a lunga, lunghissima stagionatura. Proprio come il Parmigiano Reggiano DOP, le cui versioni stagionate (15, addirittura 24 e 38 mesi), sono quelle più richieste dal ... |
![]() |
Vicini a quota un miliardo di ricavi, nell'alimentare il Made in Italy vince Il gruppo brianzolo Beretta ha avuto il via libera ad esportare negli States il Prosciutto di Carpegna DOP. Al 60esimo piano, nel cuore di downtown Manhattan, vista sulla statua della Libertà, questa volta non è New York a giocare il ruolo di protagonista. Al centro ... |
![]() |
Amarone della Valpolicella DOP, si tutela dalle frodi online Amarone della Valpolicella DOP, Valpolicella DOP, Valpolicella Ripasso DOP e Recioto della Valpolicella DOP, saranno tutelati anche online con una nuova task force anticontraffazione. Lo prevede l‘accordo siglato ieri tra il Consorzio tutela vini Valpolicella e l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione ... |
![]() |
Il Panpepato diventa barretta e chiede l'IGP Il Panpepato di Terni prende altre forme, pur mantenendo anche quella originale, rimane dolce di Natale ma diventa pure prodotto tipico da proporre tutto l’anno, si trasforma in alimento e, soprattutto, chiede l’IGP. Un’iniziativa complessa, fortemente voluta dalla Camera di commercio di Terni in collaborazione ... |
![]() |
Regime di importazione di prodotti biologici dai paesi terzi - GUUE L 167 UNIONE EUROPEA – Regolamento di esecuzione (UE) 2018/949 della Commissione, del 3 luglio 2018, che modifica il regolamento (CE) n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai paesi terzi ... |
![]() |
Cidre Cotentin DOP, iscrizione denominazione - GUUE L 166 FRANCIA – Iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette Cidre Cotentin DOP / Cotentin DOP – Classe 1.8 Altri prodotti indicati nell’allegato I del trattato (spezie ecc.) Fonte: GUUE L 166 del 03/07/2018 Condividi Condividi Condividi ... |
![]() |
Choucroute d'Alsace IGP, iscrizione denominazione - GUUE L 166 FRANCIA – Iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni d’origine protette e delle indicazioni geografiche protette iscrizione denominazione Choucroute d’Alsace IGP – classe 1.6. Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati Fonte: GUUE L 166 del 03/07/2018 Condividi Condividi Condividi Condividi... |
![]() |
Pitina IGP, iscrizione denominazione - GUUE L 165 ITALIA – Iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette Pitina IGP – Classe 1.2. Prodotti a base di carne (cotti, salati, affumicati ecc.) Fonte: GUUE L 165 del 02/07/2018 Condividi Condividi Condividi Condividi... |
![]() |
Lough Neah Pollan DOP, rettifica regolamento di iscrizione denominazione - GUUE L 164 REGNO UNITO – Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/583 della Commissione, del 16 aprile 2018, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette Lough Neah Pollan DOP – Classe 1.7 — pesci, molluschi, crostacei freschi ... |
![]() |
Cru Classé, domanda modifica disciplinare - GUUE C 227 FRANCIA – Pubblicazione di una domanda di modifica di una menzione tradizionale ai sensi dell’articolo 42 bis del regolamento (CE) n. 607/2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto riguarda le denominazioni di origine protette e le indicazioni geografiche ... |
![]() |
Disciplina dei prodotti vitivinicoli biologici - GURI n. 147 ITALIA – Disciplina dei prodotti vitivinicoli biologici, in applicazione dell’articolo 20, della legge Disciplina dei prodotti vitivinicoli biologici – GURI n. 14712 dicembre 2016, n. 238, recante: «Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino». Fonte: GURI n. 147 ... |
![]() |
Cidre de Bretagne IGP, pubblicazione domanda di modifica disciplinare - GUUE C 222 FRANCIA – Pubblicazione di una domanda di modifica ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Cidre de Bretagne IGP / Cidre breton IGP Fonte: ... |