Il 2018 delle Indicazioni Geografiche si apre con importanti progettualità a livello di #promozione sia a livello nazionale che estero. In Italia si segnalano molte campagne a cavallo di diverse categorie di prodotto. Nel settore Oli extravergini di oliva DOP molto attivo il Consorzio di Tutela della DOP Riviera Ligure che avvia tre progetti importanti: una campagna di promozione nel canale Horeca, una di promozione della ricetta tradizionale del Pesto – insieme al Basilico Genovese DOP – e una campagna di formazione con oltre 80 laboratori negli istituti alberghieri. Anche l’Olio Toscano IGP è molto attivo, preperando i 20 anni di IGP con una serie di incontri con i produttori di tutta la regione sul tema qualità e tracciabilità. Tra gli ortofrutticoli è significativa la partenza della campagna – promossa dal MIPAAF – del Pomodoro di Pachino IGP in migliaia di punti vendita della GDO in Italia. I consorzi di Arancia Rossa di Sicilia IGP e Arancia di Ribera DOP invece valorizzano le caratteristiche nutrizionali del prodotto associandosi a importanti eventi sportivi. Così come il Consorzio del Grana Padano DOP che rilancia il costante impegno a supporto di numerose manifestazioni sportive sul proprio territorio e non. Molto interessante anche l’iniziativa del Gorgonzola DOP che propone nuovi abbinamenti con i cocktail più affermati.
In una fase in cui le superpotenze globali minacciano nuovi dazi sull’export, le produzioni DOP e IGP italiane non smettono di investire su importanti politiche di #internazionalizzazione. Iniziano infatti quattro progetti triennali con co-finanziamento europeo: i Consorzi di Tutela Formaggio Asiago DOP, Speck Alto Adige IGP e Pecorino Romano DOP vanno negli USA e in Canada; Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola, insieme ai Consorzi di Tutela dei formaggi Asiago DOP, Pecorino Sardo DOP e Taleggio DOP puntano al Nord Europa con “Formaggi Italiani DOP”; il Consorzio Cacciatore Italiano, il Consorzio Mortadella Bologna, il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP e l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) lanciano una campagna in Germania (e in Italia); infine Prosciutto di Parma DOP e Grana Padano DOP, volano in Giappone, Cina e Honk Kong con il progetto Euperte per nuovi contatti con distribuzione, canali food service e Horeca. Sotto il punto di vista delle iniziative la Mozzarella di Bufala Campana DOP e l’Aceto Balsamico di Modena IGP partecipano al Gulfood di Dubai dove ICE e Fondazione Qualivita hanno realizzato una speciale campagna di comunicazione per le DOP e IGP italiane. Sul versante americano si segnalano gli eventi del Chianti DOP a Cuba e del Prosciutto di Modena DOP a San Francisco. A chiudere le progettualità nei Paesi terzi, l’iniziativa di ICE Russia con il contributo tecnico-scientifico di Fondazione Qualivita per una campagna di comunicazione sui prodotti DOP IGP con uno spazio digitale permanente: italianmade.ru.
Moltissimi gli #eventi promossi o partecipati dalle denominazioni di origine nazionali, in particolare nel settore Wine in cui trova spazio la stagione delle”Anteprime” dei grandi Consorzi del Vino. In primo piano, la Chianti Classico Collection – a cui prendono parte anche le IG food con Aicig e i Consorzi di Aceto Balsamico Prosciutto Toscano DOP e Pecorino Toscano DOP. Eventi speciali di grande interesse anche per i Consorzi Sannio, Orcia DOP e Primitivo di Manduria DOP e Chianti DOP e Prosecco DOP. Da segnalare on particolare interesse anche la partecipazione dei consorzi di Parmigiano Reggiano DOP e Salumi Piacentini DOP a due eventi dedicati agli operatori del #turismo, rispettivamente al Salone del Turismo di Parma e alla BIT di Milano. Dal World Cheese Awards infine arrivano nuovi riconoscimenti sulla qualità per due prodotti simbolo il Grana Padano DOP e il Parmigiano Reggiano DOP.
Sul piano della #comunicazione arrivano interessanti spunti dalla ricerca sul lavoro femminile nella filiera della Mozzarella di Bufala Campana DOP realizzata dal Consorzio tra gli associati in occasione della Giornata Internazionale della Donna. 8 marzo sostenuto anche dal Consorzio Grana Padano con una comunicazione “Ad hoc”. Come pianificazione media, il Consorzio Parmigiano Reggiano DOP torna on air con il terzo soggetto della campagna “Quello Vero è uno solo”. Da segnalare anche l’attività del Consorzio Gorgonzola DOP, in collaborazione con l’ente di certificazione autorizzato CSQA, per comunicare il nuovo piano dei controlli entrato in vigore dopo le modifiche disciplinari. Proseguono inoltre i seminari formativi organizzati dall’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (AICIG), con il sostegno del MIPAAF. Un solo progetto di #marketing digitale tout court da segnalare ma di grande rilievo: parte infatti “Vigila anche tu sulla Mortadella Bologna IGP”. Un progetto che si rivolge a tutti i consumatori e intende coinvolgerli attivamente nella diffusione della conoscenza della Mortadella Bologna IGP e nella sua salvaguardia, aiutando così il Consorzio a vigilare e tutelare il Made in Italy.