I mesi di agosto e settembre 2016 dei prodotti IG italiani, dal punto di vista della promozione, sono segnati da numerosi #eventi, sia a livello internazionale e nazionale che legati alla specifiche zone di produzione. Si va dai “Calici di Stelle” che hanno coinvolto molte “denominazioni wine” al Festival del Prosciutto di Parma DOP, passando per i rinomati Terra Madre – Salone del Gusto e MacFrut. Da segnalare, le celebrazioni del 300esimo anniversario della prima delimitazione del territorio del Chianti Classico DOP che hanno coinvolto molti stakeholder del settore.
Sul piano della #comunicazione si segnala la partenza di alcune importanti iniziative sia sul mercato nazionale che su quelli comunitari. A livello Italia è stata annunciata la nuova campagna di comunicazione autunnale del Consorzio del Parmigiano Reggiano realizzata con un investimento di 3,5 milioni di euro per accrescere l’efficacia delle proposte commerciali e delle promozioni GDO. Sui mercati europei invece via a 2 campagne informative co-finanziate dalla Commissione Europea e realizzate rispettivamente dai Consorzi Gorgonzola DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Asiago DOP e dal Consorzio della Pera dell’Emilia Romagna IGP in cooperazione con Consorzi DOP e IGP francesi e spagnoli. Di rilievo anche i nuovi sviluppi del programma Educazione Nutrizionale Grana Padano DOP con un libro innovativo sull’educazione alimentare dei bambini.
Tra le altre numerose operazioni di #marketing tradizionale si evidenziano l’accordo con la GDO della nuova denominazione Pane Toscano DOP, il nuovo sistema di tracciabilità elettronico implementato per il Crudo di Cuneo DOP, il progetto di cooperazione con la città brasiliana di San Paolo lanciato dal Vino Nobile di Montepulciano DOP e le iniziative promozionale nel mercato tedesco del consorzio Mela Alto Adige IGP. Molto promettente anche la collaborazione triennale istituita tra il Consorzio Pasta di Gragnano IGP e la Fondazione Idis Città della Scienza.
Nel periodo considerato crescono anche le azioni del Sistema IG negli ambiti #marketingdigitale e #e-commerce . Su quest’ultimo aspetto di notevole valore l’accordo tra il Governo Italiano e il big player mondiale Alibaba per la tutela sul web dei prodotti DOP IGP che ha fatto da apripista a “Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival”, la giornata-evento che il gigante dell’e-commerce cinese dedica al vino, nonché secondo step della strategia digitale per la penetrazione del mercato cinese del made in Italy di qualità. Primi passi verso la tutela dei prodotti di qualità anche per Amazon che annuncia la volontà di inserire nelle categorie Vino e Prodotti Alimentari di Made in Italy solamente o prodotti DOP, IGP oppure prodotti selezionati da operatori specializzati. Sul piano della tutela nel mondo digitale arrivano spunti importanti dall’incontro del gruppo legale AICIG volto ad approfondire le tematiche legate all’attività di monitoraggio, vigilanza e web listening, la reputazione delle IG in rete. Infine da segnalare l’iniziativa benefica con ricadute sul territorio del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano che in occasione dei 50 anni dalla DOC ha messo in palio su un’asta eBay una degustazione storica a beneficio dell’AIRC toscana per contribuire al finanziamento dei progetti di ricerca sui tumori pediatrici.