I mesi di gennaio-marzo 2017 dal punto di vista delle attività di marketing, sono segnati da importanti #eventi, sia a livello nazionale che internazionale, in particolare nel mondo del Wine DOP e IGP. Nel periodo cadono infatti le anteprime: dall’Amarone della Valpolicella DOP al Montefalco Sagrantino DOP per passare alle iniziative del Vino Nobile di Montepulciano DOP 2014 e del Brunello di Montalcino DOP, Chianti Classico Collection e alle diverse fiere come Wine&Siena e Madrid Enofusion e soprattutto il Prowein. Nel mondo food si segnalano il Winter Fancy Food Show a San Francisco (gennaio), l’Olio Officina Festival a Milano (febbraio), SalumiAmo a Tokyo e GulFood a Dubai (febbraio), ma anche il Fuori Salone della Borsa Internazionale del Turismo di Berlino e l’Expo Antad Alimentaria Mexico 2017 (marzo).
Sul piano della #comunicazione si segnala la partenza di importanti iniziative sul mercato nazionale da parte di alcuni dei principali Consorzi di tutela. Per cominciare, al via da gennaio l’attività promozionale del Consorzio di tutela del Gorgonzola DOP impegnato nella realizzazione di campagne, eventi, fiere e collaborazioni con diversi altri organismi istituzionali per lo sviluppo di progetti mirati alla conoscenza e alla diffusione del formaggio sia in ambito nazionale che estero. Tra le attività anche quelle a carattere formativo-didattico come vari corsi di formazione professionale dedicati agli operatori del settore GDO e/o ai negozianti/banconieri del settore alimentare. Da registrare anche che dal 12 febbraio, per due settimane, è stata trasmessa sulle reti televisive nazionali la nuova campagna di comunicazione del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Il nuovo spot televisivo, il cui claim è “Mozzarella di Bufala Campana DOP, tutto il buono del Sud”, ha come protagonista il cantante e attore Peppe Servillo. Il Consorzio di tutela Grana Padano DOP, lancia invece un nuovo marchio antifrodi dal nome “Il nostro latte”, a disposizione fin d’ora di tutti i produttori di Grana Padano DOP per tutelare i consumatori. Un’iniziativa, ideata e realizzata dal Consorzio di tutela del prodotto DOP più consumato nel mondo, che permetterà alle aziende che aderiranno al progetto di far conoscere al consumatore le aree di provenienza del latte utilizzato per la realizzazione del Grana Padano DOP commercializzato. Il Consorzio Vernaccia di San Gimignano DOP in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni della DOP ha pubblicato il volume “Vernaccia di San Gimignano. Vino Territorio Memoria”. Importanti risultati infine per la campagna di comunicazione europea triennale sull’ortofrutta che si è chiusa il 31 gennaio e che ha visto protagonisti per l’Italia il Radicchio di Treviso IGP, la Pera dell’Emilia-Romagna IGP e la Pesca e Nettarina di Romagna IGP.
Svariate sono le operazioni di #promozione avviate: si ricordano la collaborazione tra Prosecco DOP e la Fondazione Berengo in trasferta in Florida e la mostra curata da Marco Bertoli a New York, ma anche quella siglata tra Chianti DOP e il Festival Habanos di Cuba. Importante anche il grande progetto LIFE DOP avviato a metà gennaio dall’unione tra il mondo della ricerca e i Consorzi del Grana Padano DOP e del Parmigiano Reggiano DOP e che mira, entro il 2021, a costituire un modello di produzione maggiormente sostenibile. Prosegue inoltre “Cheese! It’s Europe”, la campagna europea di promozione triennale dei formaggi italiani Gorgonzola DOP, Parmigiano Reggiano DOP e Asiago DOP che si propongono insieme in Polonia, Austria, Repubblica Ceca e Ungheria. Di rilievo la partnership tra i Consorzi Vini Valpolicella DOP e Asiago DOP all’interno di Valpolicella Wine Tour 2017 e quella tra Chianti Classico DOP e Champagne che hanno condiviso le loro esperienze nella gestione della governance, in materia di tutela legale nei paesi terzi e nelle politiche di sviluppo turistico. Il Consorzio Culatello di Zibello DOP è stato impegnato con una scuola ad indirizzo agroindustriale di Parma per la realizzazione di una guida cartacea ed elettronica sull’analisi sensoriale del prodotto, mentre quello dello Zampone Modena IGP e Cotechino Modena IGP ha pubblicato il volume “Le quattro stagioni del sapore” contenente ben 116 ricette provenienti dalle Scuole Alberghiere di tutta Italia. A marzo il Consorzio Riviera Ligure DOP, infine, dopo l’incontro siglato con la Fondazione Qualivita, ha iniziato un percorso per una campagna promozionale sul canale Ho.re.ca. al fine di favorire la valorizzazione della denominazione all’interno di questo canale.
Molte sono le notizie legate a ulteriori progetti di #internazionalizzazione avviate dai Consorzi italiani: il Chianti DOP ha scelto Città del Messico, Hong Kong, Singapore e Seoul come tappe extra Unione Europea per il nuovo programma di promozione 2017 finanziato con i contributi Ocm Vino della stessa Ue, mentre il Prosciutto Toscano DOP e la Finocchiona IGP puntano alla Germania e il Pecorino Toscano DOP ai mercato mediorientali. La Mozzarella di Bufala Campana DOP ha avviato iniziative con focus in Usa e Cina e l’Olio Riviera Ligure DOP in Usa e Germania. Il Consorzio Prosecco DOP ha infine aperto “Casa Prosecco DOC”, l’ufficio di rappresentanza ad Amburgo. L’obiettivo è quello di promuovere “sul campo” il Prosecco DOP, garantendo ad operatori e consumatori l’erogazione di informazioni in lingua – puntuali e aggiornate – i quali potranno fruirne rivolgendosi direttamente agli uffici e partecipando alle numerose attività di informazione, promozione e formazione che verranno avviate.