Registrata una nuova denominazione nel Portogallo: Pastel de Chaves IGP, prodotto appartenente alla classe 2.3. Prodotti di panetteria, pasticceria, confetteria o biscotteria.
Europa
Con la registrazione del nuovo prodotto, l’Europa raggiunge quota 1257 ai quali si aggiungono i 17 prodotti registrati in paesi Extra-UE, per un totale di 1274 denominazioni. Il comparto FOOD rappresenta una fetta pari al 39,6% delle IG complessive. Rispetto al dato relativo al 2014 (1.232 denominazioni) il comparto FOOD registra nei primi mesi del 2015 un aumento del 2,00%.
Portogallo
Il Portogallo ha in totale 171 denominazioni Food&Wine di cui 94 DOP, 76 IGP, 1 STG e 19 IG Spirits, per un totale di 190 denominazioni.
Comparto Food: Conta 131 denominazioni di cui 64 DOP, 66 IGP e 1 STG. La classe 2.3. Prodotti di panetteria, pasticceria, confetteria o biscotteria in cui rientra la nuova registrazione raggiunge la quota di 3 prodotti. Mentre la classe più numerosa rimane classe 1.2. Prodotti a base di carne (cotti, salati, affumicati ecc.) con 40 Indicazioni Geografiche.
Pastel de Chaves IGP
Il Pastel de Chaves IGP è un prodotto di pasticceria a forma di mezza luna, costituito di pasta sfoglia finemente laminata con un ripieno a base di carne di vitello tritata. È prodotto in due formati diversi, cotto o precongelato e presenta le caratteristiche organolettiche seguenti. In questa preparazione le conoscenze tecniche sono fondamentali per la valutazione dello stato di coesione e di morbidezza del ripieno, valutazione che è essenzialmente empirica e si basa sull’esperienza e le conoscenze del pasticcere. Preparazione della pasta, aggiunta del ripieno e modellazione del fagottino. Queste fasi della preparazione mettono in rilievo le conoscenze del pasticcere. Sono infatti necessarie una grandissima abilità e destrezza manuale per ottenere fagottini delle caratteristiche volute: forma di mezza luna, dimensioni uniformi, aspetto finemente laminato e consistenza ferma e croccante.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto esterno: Fagottino di pasta sfoglia a forma di mezza luna che presenta nella parte superiore un rialzo laterale dovuto all’apertura della sfoglia durante la cottura. Dopo la cottura risulta di colore disomogeneo, che varia tra giallo tostato e dorato.
Aspetto interno: Al taglio verticale la pasta presenta una serie di lamelle molto sottili che conferiscono al fagottino un aspetto finemente laminato. La parte superiore della pasta ha un colore giallo-dorato che contrasta con la parte inferiore, lievemente umida e scurita a causa del trito di carne. Il ripieno, al centro del fagottino, presenta un aspetto disomogeneo derivante dai diversi ingredienti che lo compongono, con pezzetti di carne e cipolla visibili.
Consistenza: Sfoglia ferma e croccante che contrasta fortemente con la consistenza interna del ripieno, che è denso, morbido, umido, succulento e fondente.
Sapore: Sapore e aroma sono determinati dall’amalgama delle caratteristiche del ripieno di carne di vitello che si trasmette parzialmente alla sfoglia attraverso i succhi liberati durante la cottura. Al gusto la pasta sfoglia è al tempo stesso croccante, untuosa e fondente, mentre il ripieno, di cui si percepisce il sapore della carne di vitella, dell’olio e della cipolla, risulta morbido, untuoso, umido e fragrante. Delimitazione concisa della zona geografica: Comune di Chaves
SCARICA IL COMUNICATO COMPLETO
Reg_Pastel de Chaves IGP_Eurolex_ITA
Disc_Pastel de Chaves IGP_Eurolex_ITA