Disponibili i numeri di dicembre 2018 dello studio WEBDOP, il progetto Qualivita elaborato con il contributo del Mipaaft, per l’implementazione di un sistema di monitoraggio, ricerca e analisi sul “mondo digitale” legato alle Indicazioni Geografiche italiane, con l’obiettivo di mettere a disposizione dei Consorzi di tutela la reale presenza e reputazione delle IG su web e social media .
Oggetto del monitoraggio sono il numero di menzioni, gli autori unici, l’engagement, il sentiment e i Paesi in cui avvengono le conversazioni e le percentuali di menzioni per canale.
Sul sito della Fondazione Qualivita, alla pagine del progetto WEBDOP, oltre agli indicatori mensili riportati di seguito, sono disponibili i contenuti digitali provenienti dal web e il “social wall”, il flusso di conversazioni digitali presenti sui social network.
Il livello di engagement totale nel mese di dicembre 2018 è stato di oltre 6 milioni, quasi a metà, con il 51% del comparto food e il 49% del wine. Il sentiment riguardo ai prodotti IG food ha toccato il 43%, con le IG wine che invece raggiungo un sentiment positivo del 52%. Gli autori totali che hanno conversato in rete e sui social media di prodotti IG sono stati oltre 100.000 mila autori.
Tra i prodotti food, per una crescita di menzioni in termini percentuali, si segnalano il Pecorino Toscano DOP (+23%), insieme alla Fontina DOP (+20%) e infine la Mortadella di Bologna IGP con (+17%). Tra i prodotti wine, crescono invece, il Montepulciano d’Abruzzo DOP (+26%), il Barbaresco DOP (+23%) e il Franciacorta DOP (+20%) a pari menzioni, in termini percentuali, con il Brunello di Montalcino DOP (+20%). Per quanto riguarda le menzioni per paese, la prima nazione è l’Italia (+45%) per il comparto food, lo stesso vale per il settore wine (+39%).