Dopo oltre dieci anni dall’ultima volta, quest’anno le Ciliegie di Vignola IGP torneranno con tutta probabilità anche su alcuni mercati esteri, dalla Germania, all’Austria, alla Svizzera, fino a mete più lontane come la Penisola Arabica e persino Hong Kong. A illustrare i nuovi scenari commerciali che si aprono per il frutto simbolo della città di Vignola è Thomas Drahorad, responsabile di Ncx Drahorad, società specializzata in intermediazione di prodotti ortofrutticoli e in altri servizi sempre nell’ambito dell’ortofrutta. «Quest’anno – spiega Draliorad – abbiamo ricevuto richieste dal “sistema Vignola” per cercare nuovi sbocchi commerciali per le ciliegie. Ci troviamo infatti in una situazione in cui, al momento, è prevista una produzione del 20 – 30% in più rispetto agli ultimi anni. Sono almeno dieci anni che a Vignola non si verificava una situazione
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it
Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare