La Ciliegia di Marostica IGP si prepara all’Expo 2015 di Milano. Una vetrina mondiale nella quale sarà presente insieme ad altri prodotti veneti certificati. E lo fa forte del nuovo disciplinare di produzione, pubblicato il 4 gennaio sulla Gazzetta ufficiale. Dopo il sì della Regione e del Ministero delle politiche agricole, infatti, è arrivato anche quello dell’Unione Europea. Il periodo di transitorietà, quindi, è finito, e da quest’anno tutti i produttori certificati adotteranno le nuove regole, che «vanno a vantaggio sia dei produttori sia dei consumatori», commenta il presidente del Consorzio di tutela, Giuseppe Zueeh. Le principali novità riguardano il numero di varietà certificabili,ossia 25, 11 in più del vecchio disciplinare, e la pezzatura minima dei prodotti per il consumo fresco, che deve essere pari o maggiore di 23 mm. I frutti per altri usi, ad esempio nell’industria dolciaria, invece, possono essere di misura inferiore e privi di peduncolo. Per quanto riguarda la tecnica e il metodo di coltivazione, sono ammessi tutti i sesti d’impianto purché siano garantite illuminazione e arieg giamento e sono consentite tutte le forme di allevamento. La difesa dai parassiti deve essere attuata nel rispetto dei principi della lotta integrata o biologica.
IL_GIORNALE_DI_VICENZA_3.pdf
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare