Il Grana Padano DOP è pronto alla grande sfida cinese. «Un mercato enorme da cui non si può restare fuori anche se è molto lento nel cambio delle abitudini alimentari» spiega Stefano Berni, direttore del Consorzio che riunisce 200 soci di cui 136 caseifici produttori per 40mila addetti distribuiti lungo la Pianura Padana. «Russia e Giappone sono oggi i mercati più incoraggianti con crescita a doppia cifra – continua il manager -. Dobbiamo conquistare l’Oriente, mantenendo con forza i nostri presidi europei soprattutto in Inghilterra, Francia, Spagna, Austria e Benelux». E’ la Germania (+9,5% sul 2012) il primo Paese nell’export di Grana Padano DOP, la Dop più richiesta al mondo, seguita dagli Usa (+4,5%). Le vendite oltre confine del Consorzio, che nel 2013 ha fatturato all’ingrosso 1,79 miliardi in linea con il 2012, rappresentano il 34,1% dei ricavi
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare