Sta entrando nel vivo la stagione dell’Asparago Bianco di Bassano DOP. Iniziata in notevole anticipo, a metà marzo, nelle prossime settimane la produzione raggiungerà l’apice e già si parla di una qualità eccellente per il saporito ortaggio. «L’avvio è stato un po’ lento perché l’escursione termica finora è stata forte, mentre le piantine necessitano di una temperatura media di 12-15 gradi – ha precisato il tecnico di Coldiretti Carlo Grandesso tuttavia, si spera in una buona stagione. Le caratteristiche organolettica del bianco germoglio si preannunciano elevate e confermano come l’Asparago Bianco di Bassano DOP sia un prodotto di nicchia. Tanto è vero che viene coltivato nei soli 30 ettari di terreno nei dieci territori comunali individuati dal disciplinare». Attualmente il prezzo di vendita oscilla tra i 12 e i 13 curo al chilogrammo.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Mipaaf
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare