Approvato il nuovo Regolamento UE delle DOP IGP
Il Parlamento europeo ha approvato in plenaria con oltre 500 voti a favore il nuovo testo unico per cibo, vino e bevande spiritose a Indicazione Geografica
De Castro: “Testo unico per accompagnare l’agroalimentare di qualità verso sistemi sempre più resilienti”
Lollobrigida: “Ulteriore traguardo in difesa del Sistema italiano di qualità”
Qualivita: “Testo che accoglie le istanze dei cittadini UE fotografate da Qualivita negli anni”
Origin Italia: “Dai Consorzi italiani un forte contributo durante tutto il percorso della Riforma IG”
Approvato oggi, 28 febbraio 2024, dal Parlamento europeo riunito in seduta plenaria, il nuovo Regolamento UE 2024 che regola, grazie a un testo unico, i settori dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli a Indicazione Geografica. La riforma del sistema europeo delle DOP IGP giunge così il suo traguardo ufficiale grazie all’intesa raggiunta a ottobre 2023 fra i negoziatori di Parlamento europeo, Consiglio UE e Commissione europea, e il via libera del Comitato Speciale Agricoltura del Consiglio UE.
Un risultato importante, che per la prima volta mette insieme tutte le produzioni del mondo dell’agroalimentare, del vino e delle bevande spiritose a Indicazione Geografica in un’unica base legislativa, rafforzando il ruolo dei Consorzi di tutela e fornendo strumenti più efficaci per uno sviluppo competitivo e sostenibile del settore delle produzioni di qualità.
Un percorso guidato dal relatore Paolo De Castro e che ha visto collaborare tutto il sistema italiano dei Consorzi di tutela e delle istituzioni del settore per includere nel testo gli elementi prioritari allo sviluppo sostenibile del comparto di primaria importanza nell’agroalimentare del Paese.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I COMMENTI DEI PROTAGONISTI DEL SETTORE
Consorzi di Tutela
Stefano Berni Direttore Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano
Riccardo Deserti Direttore Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Pier Maria Saccani Direttore Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP
Mariangela Grosoli Presidente Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena
Mario Cichetti Direttore Consorzio di Tutela Prosciutto San Daniele DOP
Giorgio Lazzaretti Direttore Consorzio Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure
Stefano Fanti Direttore Consorzio del Prosciutto di Parma DOP
Ernesto Seppi Presidente Consorzio Melinda e APOT
Graziano Molon Direttore Consorzio di Tutela Vini del Trentino
Novella Pastorelli Presidente Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria DOC e DOCG
Andrea Rossi Presidente Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano
Tullio Galassini Presidente Consorzio Tutela Vini Roma DOC
Gerardo Diana Presidente Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
Alessandro Nicodemi Presidente Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo
Enrico Corsini Presidente Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale Modena DOP
Edoardo Peduto Presidente Consorzio di Tutela Lugana DOC
Paola Dolzadelli Coordinatore Consorzio di Tutela Bresaola Valtellina IGP
Gianluigi Ligasacchi Direttore Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna
Flavio Innocenzi Direttore Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Lorenzo Barbero Presidente Consorzio per la Tutela dell’Asti
Stefano Zanette Presidente Consorzio di Tutela della DOC Prosecco
Comitato Scientifico Fondazione Qualivita
Maria Chiara Ferrarese Vicedirettore CSQA
Roberta Garibaldi Curatrice Rapporto Turismo Enogastronomico
Luca Sciascia Responsabile Anticontraffazione e tracciabilità Istituto Poligrafico Zecca di Stato
Alberto Mattiacci Prof. Università Sapienza di Roma, Senior Fellow in Luiss Business School
Christine Mauracher Prof. Università Ca’ Foscari, Direttrice Agrifood Management & Innovation Lab