Effetto Brexit sul settore italiano DOP IGP” è una ricerca sugli scambi agroalimentari UK-Italia e l’impatto sulle Indicazioni Geografiche realizzata da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita, per analizzare il quadro economico e normativo inerente il settore agroalimentare dei prodotti DOP IGP nel Regno Unito a quattro anni dalla sua uscita dall’Unione Europea.

Obiettivo della ricerca, realizzata con il contributo del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, è offrire una fotografia dell’attuale contesto di riferimento attraverso l’analisi di dati, normative, ricerche e un’indagine diretta ai Consorzi di tutela e alle imprese del settore DOP IGP italiano.

Un quadro complesso e con varie incertezze che non intacca la fiducia del sistema italiano, con l’86% delle aziende e dei Consorzi della Dop economy che prevede investimenti per mantenere o accrescere le quote di mercato. Per supportare questo impegno, lo studio fornisce le informazioni e le coordinate utili su quattro livelli principali: Scenario, Mercato, Normativa e Accordi, Impatto Brexit DOP IGP.

La sezione Scenario presenta il percorso Brexit e le nuove regole di accesso al mercato, oltre a un’analisi del sistema agroalimentare del Regno Unito con dati, informazioni e trend per gli ambiti di produzione, consumo, distribuzione, ristorazione, e-commerce, ecc.

Il capitolo Mercato analizza i dati relativi agli scambi commerciali del settore agroalimentare del Regno Unito nel periodo di transizione della Brexit, con particolare attenzione ai rapporti con l’Italia.

L’approfondimento su Normativa e accordi descrive l’attuale quadro giuridico per le DOP IGP nel Regno Unito oltre a una vera e propria “Guida per la registrazione delle nuove Indicazioni Geografiche in UK” per le denominazioni registrate dopo il 1 gennaio 2021.

La sezione Impatto Brexit DOP IGP offre il punto di vista del settore, attraverso i risultati di due indagini svolte presso i Consorzi di tutela e le imprese associate sugli effetti più avvertiti dagli operatori, le azioni messe in atto e le prospettive percepite dagli attori del settore.

I risultati dello studio trovano la sintesi finale in un report con i seguenti risultati:

  • Dati e numeri del settore: monitoraggio dell’export agroalimentare italiano DOP IGP in UK
  • Guida normativa: indicazioni operative per imprese e Consorzi di tutela utili ad affrontare l’export in UK
  • Indagine operatori IG: rilevazione di di trend, effetti e azioni sul mercato UK su Consorzi di tutela e imprese DOP IGP italiani
  • Scenario Brexit: il percorso, le regole, gli accordi e le IG nel Regno Unito

A cura di Origin Italia, in collaborazione con Fondazione Qualivita
Editore: Edizioni Qualivita – Fondazione Qualivita
Anno: 2024

 

Scarica pubblicazione digitale

Utente registrato

    E-mail (richiesto)

    Nuovo utente

      Nome e Cognome (richiesto)

      Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

      E-mail (richiesto)

      Numero di telefono

      Informativa Privacy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati