QUALIVITA 25 - QSTORIA è una raccolta in pillole di notizie, realizzata per i 25 anni di Qualivita, che ripercorre i momenti storici più significativi delle DOP IGP italiane. Un viaggio nell’evoluzione del settore attraverso le attività realizzate da Consorzi di tutela, Fondazione Qualivita e stakeholder di settore nella valorizzazione e protezione delle eccellenze agroalimentari italiane. Un tributo alla crescita e all’impatto delle Indicazioni Geografiche sulla cultura e sull’economia del nostro paese.

26 Settembre 2024

QSTORIA - Presentata al G7 Agricoltura la Dichiarazione di Ortigia

Al G7 Agricoltura è stata consegnata al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e ai Ministri delle delegazioni internazionali la “Dichiarazione di Ortigia 2024”. Questo atto di intenti, realizzato da Origin Italia grazie ai contributi dei Consorzi di tutela italiani delle produzioni agroalimentari DOP e IGP, si propone di rilanciare lo sviluppo globale delle Indicazioni Geografiche (IG) e promuovere la cooperazione internazionale.

21 Settembre 2024

QSTORIA - Atlante Qualivita in dono al Presidente Meloni

L’Atlante Qualivita-Treccani, l’enciclopedia che raccoglie il patrimonio agroalimentare made in Italy, è stato donato al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la cerimonia di apertura del G7 Agricoltura di Ortigia (SR) svoltasi sabato 21 settembre 2024.

11 Luglio 2024

QSTORIA - Atlante Qualivita ai Capi di Stato dei Paesi partecipanti al G7 di Bari

Qualivita rinnova la collaborazione con Treccani e realizza il Qualivita Atlas edizione G7, unico volume in lingua inglese che racchiude le schede tecniche di tutti prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP, IGP, STG italiani, le bevande spiritose IG e i Vini aromatizzati. Il volume è stato scelto dal Governo italiano come dono per accogliere i Capi di Stato dei Paesi partecipanti al G7 di Bari e del G7 Agricoltura di Ortigia.

10 Luglio 2024

QSTORIA - Lollobrigida e Bottura presentano il Qualivita Atlas edizione speciale G7

All’International Media Centre del G7 alla Fiera del Levante di Bari, il ministro Lollobrigida, assieme allo chef Massimo Bottura e Mauro Rosati, Direttore di Fondazione Qualivita, ha presentato in anteprima l’edizione speciale dell’Atlante Qualivita-Treccani “G7 Italia 2024” scelto come dono per i leader pei Paesi partecipanti al G7.

20 Maggio 2024

QSTORIA - Si conclude il Master per Direttore di Consorzio di tutela

Si è chiuso al Masaf, con l’intervento del Ministro Lollobrigida, il ciclo di seminari in-formativi di Origin Italia e Fondazione Qualivita. Consegnati gli attestati di partecipazione al master a 35 professionisti dell’agroalimentare. Baldrighi “Rafforziamo il management delle filiere DOP IGP per affrontare meglio le sfide future”.

10 Novembre 2023

QSTORIA - Al via il primo Master per Direttore di Consorzio di tutela

Il “Master Direttore Consorzio di Tutela” è un percorso formativo, composto da seminari in-formativi, promosso da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita ed organizzato dall’Accademia Qualivita, ideato per rispondere all’esigenza dei Consorzi di tutela italiani di formare professionisti negli ambiti legati allo sviluppo strategico delle filiere di qualità certificate. Presso il Centro Congressi Cavour di Roma si è tenuta la prima lezione, introdotta da Mauro Rosati.

25 Luglio 2023

QSTORIA - Nasce Accademia Qualivita

Accademia Qualivita è il progetto ideato da Qualivita per fornire supporto nell’ambito della formazione e della crescita professionale al sistema delle filiere italiane DOP IGP. Un’iniziativa nata dalle necessità del settore, raccogliendo le istanze dei Consorzi di tutela aderenti ad Origin Italia con la collaborazione del Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita.

23 Maggio 2023

QSTORIA - Il Comitato scientifico Qualivita a Bruxelles con ITFood

Il Direttore della Fondazione Qualivita Mauro Rosati e una delegazione del Comitato scientifico Qualivita, composta da Luca Giavi e Maria Chiara Ferrarese, hanno partecipato all’iniziativa organizzata dall’associazione ITFood alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per mettere in luce l’importanza dei temi riguardanti la difesa e la promozione del patrimonio agroalimentare italiano, concentrandosi principalmente sulla lotta alla contraffazione e sul disegno di legge Made in Italy.

19 Aprile 2023

QSTORIA - Food quality: a succesful italian strategy

Fondazione Qualivita e Origin Italia hanno partecipato all’iniziativa “Food quality: a succesful italian strategy” organizzata dall’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito presso l’Italian Istitute of Culture di Londra, in collaborazione con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Italian Trade Agency e Istituto Italiano di Cultura.

19 Gennaio 2023

QSTORIA - Presentato al Senato della Repubblica “Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”

Presentato al Senato della Repubblica italiana “Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, la prima iniziativa nazionale per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare nazionale di qualità a Indicazione Geografica.Il Simposio – organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con i soci fondatori Origin Italia, CSQA Certificazioni, Agroqualità, Poligrafico e Zecca dello Stato – ha l’obiettivo di dare un impulso concreto per accelerare i processi di transizione del settore agroalimentare di qualità, attraverso il coinvolgimento del mondo produttivo e accademico, con un programma ricco di interventi e contenuti di alto profilo che vedrà anche la partecipazione dell’On. Francesco Lollobrigida Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

18 Novembre 2022

QSTORIA - Qualivita porta le Indicazioni Geografiche in Macedonia

Fondazione Qualivita ha partecipato al seminario sulle Indicazioni Geografiche agroalimentari organizzato a Skopje dall’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con ITA Skopje, in occasione della VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo. Mauro Rosati, direttore di Fondazione Qualivita è intervenuto per illustrare il successo del modello delle Indicazioni Geografiche italiane a dirigenti e organizzazioni macedoni.

18 Febbraio 2022

QSTORIA - Nasce la borsa di Studio Qualivita per formare nuovi manager del settore olivicolo DOP IGP

Fondazione Qualivita e Treccani ampliano la propria collaborazione puntando sulla formazione nell’ambito del settore agroalimentare di qualità attraverso il Master “EVOO Business Management” di Treccani Accademia. Una opportunità riservata ai giovani imprenditori del comparto olivicolo-oleario appartenenti alla filiera DOP IGP per far crescere il business aziendale. La Borsa di Studio messa a disposizione dalla Fondazione Qualivita consente l’accesso al Master con l’obiettivo di promuovere una moderna cultura imprenditoriale nell’ambito della olivicoltura, a supporto della crescita delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di tutela degli Oli Extra Vergine di oliva.

29 Ottobre 2021

QSTORIA - Firmato accordo Governo Italiano Amazon per tutela e promozione delle DOP IGP sulla piattaforma

Amazon firma in Italia con Ministero dell'Agricoltura e ICQRF il primo Memorandum al mondo con un’istituzione governativa per proteggere l’eccellenze dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP e IGP. Obiettivo Rafforzare la tutela, la promozione, la valorizzazione e l’informazione dei prodotti agroalimentari italiani DOP e IGP verso i consumatori che acquistano su Amazon.

12 Maggio 2021

QSTORIA - Approvato il Regolamento UE di esecuzione 2021/1236 sulle Bevande Spiritose

La Commissione europea ha approva il Reg. di esecuzione 2021/1236 con cui, oltre a istituire il registro ufficiale delle Bevande Spiritose IG, ne disciplina aspetti specifici in merito alle domande di registrazione, alla modifica dei disciplinari, al registro e alla cancellazione dal registro, il controllo, l’etichettatura anche dei prodotti composti e all’utilizzo del simbolo grafico delle IG

11 Febbraio 2021

QSTORIA - La Dop economy entra nel vocabolario Treccani

Dal 2018 in poi il concetto di Dop economy è stato ripreso da molti stakeholder del settore, studiosi e rappresentanti delle istituzioni, è stato rilanciato da numerosi media ed è entrato nel dibattito pubblico. Nel 2021 il termine Dop Economy è entrato nel Vocabolario Treccani dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, nella sezione “Neologismi”:“Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale”.

28 Ottobre 2020

QSTORIA - Eataly apre i suoi store ai "Capolavori a denominazione di origine" con Qualivita, Treccani e Consorzi di tutela

Grazie ad un accordo con Qualivita, Treccani e il mondo dei Consorzi di Tutela Origin Italia e Federdoc, all’interno degli store italiani di Eataly entra il racconto sull’eredità culturale dei prodotti attraverso grandi pannelli illustrati, gli aspetti più attuali sulle produzioni sono affidati a un manuale contenente l’elenco aggiornato delle denominazioni italiane, a una brochure dedicata all’approfondimento sulle produzioni di qualità europee e sul significato dei marchi DOP IGP e a etichette dotate di QR-code presenti sugli scaffali che accolgono i prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP.

27 Ottobre 2020

QSTORIA - Nasce il progetto “I capolavori a denominazione di origine”

Nasce il progetto “I capolavori a denominazione di origine” -prima iniziativa nell’ambito dall’accordo tra Eataly, Federdoc, Qualivita, oriGIn Italia, e Treccani – che propone ai consumatori un modello di informazione completo sugli oltre 830 prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP.

05 Marzo 2020

QSTORIA - Il Presidente della Repubblica incontra Qualivita

Il Presidente della Fondazione Qualivita Cesare Mazzetti, il direttore Mauro Rosati e il Presidente del Comitato scientifico Paolo De Castro, insieme al Direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani Massimo Bray, sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella: è un segnale forte di attenzione e sostegno a tutto il sistema delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP.

05 Marzo 2020

QSTORIA - Fondazione Qualivita incontra il Presidente Mattarella

Il Presidente della Fondazione Qualivita Cesare Mazzetti, il direttore Mauro Rosati e il Presidente del Comitato scientifico Paolo De Castro, insieme al Direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani Massimo Bray, sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, avendo modo di descrivere al Presidente della Repubblica l’unicità del sistema delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di tutela, affermando il ruolo centrale che essi ricoprono per l’economia dei nostri territori

27 Febbraio 2020

QSTORIA - Regolamentato il Contrassegno di Stato dei vini DOP IGP attraverso Decreto Ministeriale

Il sistema di emissione del Contrassegno di Stato è regolamentato dal Decreto Ministeriale del 27 febbraio 2020 che stabilisce le caratteristiche tecniche e le modalità di applicazione. Il contrassegno è prodotto dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e distribuito dagli organismi di controllo che insieme all’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi (ICQRF) assicurano un controllo puntuale delle masse certificate di vino.

16 Gennaio 2020

QSTORIA - My Selection Chef: Qualivita e McDonald’s puntano sui giovani chef per promuovere DOP IGP

OriGIn Italia, Qualivita e McDonald’s puntano sui giovani chef per promuovere DOP IGP. La sfida dedicata alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari DOP IGP italiani organizzata da Fondazione Qualivita e OriGIn Italia, con la collaborazione di McDonald’s Italia, ha visto il coinvolgimento di 18 Consorzi di Tutela e degli istituti alberghieri Carlo Porta di Milano e Giovanni Falcone di Gallarate, con la presenza di oltre 60 studenti.

14 Gennaio 2020

QSTORIA - Online eAmbrosia, il database europeo per le IG di Cibo, Vino e Bevande spiritose

Nel 2020, dopo il portale Qualigeo.eu della Fondazione Qualivita, anche l’Unione Europea integra in unico elenco le denominazioni agroalimentari, vitivinicole e le bevande spiritose prima separati in tre diversi database: e-Spirit-Drinks, DOOR ed e-Bacchus. Il database pubblico “eAmbrosia – i registri delle indicazioni geografiche dell’UE” è finalmente completo.

15 Novembre 2019

QSTORIA - Prima edizione di Agrifood Next per l’innovazione sostenibile dell’agrifood

Si svolge a Siena la prima edizione di Agrifood Next che si afferma come evento di riferimento della community per definire le linee guida per l’innovazione sostenibile dell’agrifood: l’iniziativa, realizzata da Fondazione Qualivita e Segretariato Italiano di PRIMA, coinvolge aziende, studenti, istituzioni, università ed enti di ricerca. Numerose testimonianze di start-up e ricercatori provenienti da tutta italia.

28 Ottobre 2019

QSTORIA - Passaporto Digitale per l'Aceto Balsamico di Modena IGP

Anche l’Aceto Balsamico di Modena IGP applica il “Passaporto digitale”, il sistema di anticontraffazione e tracciabilità dei prodotti agroalimentari DOP IGP, nato nell’ambito della collaborazione fra Qualivita, IPZS e CSQA Certificazioni. Il passaporto digitale è stato realizzato da Fondazione Qualivita in partnership con Poligrafico e Zecca dello Stato e CSQA Certificazioni: un sistema che traccia il patrimonio informativo sulla storia del prodotto IG e connette in modo diretto filiera e consumatore. A questo progetto ha aderito il Consorzio di tutela Aceto Balsamico di Modena IGP.

07 Luglio 2019

QSTORIA - Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene diventano Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

Il 7 luglio 2019 le “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” diventano Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, “Da proteggere e tutelare per l’unicità del paesaggio culturale” si legge nella motivazione. La candidatura, portata avanti con il sostegno fondamentale del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco alla presidenza dell’Associazione richiedente, porta al decimo sito al mondo iscritto alla categoria di “paesaggio culturale”. Il Paesaggio, si legge nella matovazione, è stato modellato da particolari pratiche di utilizzo del territorio, tra cui in gran parte le pratiche vitivinicole.

17 Maggio 2019

QSTORIA - Pubblicato ufficialmente il Regolamento UE 787/2019 in materia di Bevande Spiritose IG

Il Regolamento UE 787/2019 ha segnato l’inizio di un processo di profonda revisione attuato dalla Commissione europea in materia di Bevande Spiritose IG, fissando le regole relative alla loro definizione, designazione, presentazione, etichettatura e protezione.

01 Aprile 2019

QSTORIA - Il Parlamento europeo ospita Qualicultura

La cultura delle Indicazioni Geografiche italiane entra in Europa: all’interno del Parlamento Europeo a Bruxelles, Qualivita allestisce “Geographical Indications – Italian cultural heritage”, la prima un’esposizione per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano legato al cibo e alle produzioni DOP IGP. Alla presentazione partecipano il Presidente Qualivita Cesare Mazzetti, il Presidente Federdoc Riccardo Ricci Curbastro, il Presidente Origin Italia Cesare Baldrighi e l’on. Paolo De Castro (foto)

05 Febbraio 2019

QSTORIA - Siena, al via il VI Forum Qualivita

Il VI Forum Qualivita – GI’s Kick-Off Meeting è un incontro tecnico, organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con OriGIn Italia, Federdoc, Prima, Inao, Origen España, OriGIn e con il patrocinio del Comune di Siena. Tenutosi a Siena il 5 febbraio 2019, l’evento ha messo a confronto le esperienze dei Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche per definire una nuova proposta strategica a supporto dello sviluppo del settore nel contesto nazionale ed europeo.

22 Gennaio 2019

QSTORIA - Passaporto Digitale per il Cioccolato di Modica IGP

Si apre una nuova strada per l’anticontraffazione e la tracciabilità dei prodotti agroalimentari DOP IGP: il Cioccolato di Modica IGP applica il “Passaporto digitale”, soluzione nata dalla collaborazione fra Qualivita, IPZS e CSQA Certificazioni, per tracciare il patrimonio informativo della storia del prodotto e connettere in modo diretto filiera e consumatore.

27 Dicembre 2018

QSTORIA - In Gazzetta Ufficiale il JEFTA, trattato di libero scambio tra Unione Europea e Giappone

Nel dicembre 2018 viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il JEFTA, trattato di libero scambio tra UE e Giappone che tutela 205 Indicazioni Geografiche europee di cui 46 italiane. L’ottima riuscita del trattato è frutto anche della conoscenza che hanno le autorità giapponesi riguardo al sistema europeo dei prodotti certificati, studiato negli anni anche partership di formazione tra Fondazione Qualivita e il Ministero dell'agricoltura giapponese.

27 Novembre 2018

QSTORIA - Qualivita e McDonald’s festeggiano 10 anni a tutela delle DOP e IGP

Fondazione Qualivita e McDonald’s festeggiano 10 anni di collaborazione a tutela dei prodotti e delle filiere DOP IGP.

10 Settembre 2018

QSTORIA - Qualivita, IPZS e CSQA insieme per la Blockchain

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Fondazione Qualivita e CSQA Certificazioni firmano un protocollo di intesa per sviluppare sistemi di tracciabilità evoluta per il mondo agroalimentare e delle filiere DOP IGP.

01 Luglio 2018

QSTORIA - Nasce Consortium, la prima rivista italiana sulle DOP IGP

Nasce il magazine trimestrale Consortium (cartaceo e digitale), la prima rivista divulgativa del settore dei prodotti DOP IGP, edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e realizzata da Fondazione Qualivita, ideata per raccontare da vicino le esperienze dei Consorzi di tutela DOP IGP italiani e delle imprese associate.

27 Giugno 2018

QSTORIA - Online il dizionario Treccani delle DOP IGP

Fondazione Qualivita e Treccani firmano un protocollo di intesa finalizzato alla promozione culturale delle Indicazioni Geografiche: nasce Treccani Gusto, un progetto editoriale per diffondere la cultura ed il linguaggio delle DOP IGP italiane. Alla firma dell’atto partecipano il Ministro della Cultura Dario Franceschini, il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, il Presidente del Comitato Scientifico Paolo De Castro ed il Direttore di Treccani Massimo Bray

08 Maggio 2018

QSTORIA - Origo.2018 Geographical Indications’ Global Forum: sfide e opportunità del sistema IG

Viene realizzata a Parma la seconda edizione del forum europeo e internazionale dedicato alle sfide e alle opportunità del sistema delle IG europee, promosso dal Ministero delle politiche Agricole e dalla Regione Emilia Romagna, con la partnership di Fondazione Qualivita.

12 Gennaio 2018

QSTORIA - Nasce Treccani Gusto, promuove la cultura del cibo italiano

In apertura del 2018, proclamato “l’Anno nazionale del cibo italiano” dai ministeri dei Beni e delle attività culturali e del Turismo e delle Politiche agricole alimentari e forestali, nasce Treccani Gusto, che si pone l’obiettivo di lanciare, attraverso diversi registri narrativi, una nuova immagine dell’Italia e delle sue eccellenze enogastronomiche nel mondo. Eccellenze che attraverso questa operazione-qualità trovano nuovi baluardi e tutela. Con l’avvio del progetto Treccani Gusto, con Qualivita, arriva la legittimazione culturale del mondo agroalimentare certificato.

25 Ottobre 2017

QSTORIA - Il governo della Korea a scuola di IG a Siena

Fondazione Qualivita ha ospitato una delegazione governativa della Corea del Sud per spiegare il sistema di certificazione delle filiere di qualità attraverso la presentazione delle esperienze di successo di produttori e organizzazioni di rappresentanza, soffermandosi sulle esperienze italiane dei Consorzi di tutela DOP IGP.

11 Ottobre 2017

QSTORIA - Qualivita presente alla G7GI Conference

Si è tenuto a Bergamo in occasione del G7 Agricoltura, il G7 Geographical Indication, un incontro tra i maggiori produttori dei settori IG di Food, Wine e Spirits del G7 e di altre nazioni. L’evento ha sancito l’approvazione della Bergamo Declaration, documento strategico per la tutela e la valorizzazione delle Indicazioni Geografiche mondiali.

11 Ottobre 2017

QSTORIA - Firmata la Bergamo Decalration

L’11 Ottobre 2017, a margine degli eventi del G7 Italia 2017, le organizzazioni dei produttori delle Indicazioni Geografiche, insieme a rappresentanti politici e stakeholders del settore, si sono riuniti a Bergamo per redigere e sottoscrivere una dichiarazione che individua le priorità del settore da mettere al centro di un nuovo impegno della politica internazionale e dei governi locali.

29 Settembre 2017

QSTORIA - Il Prosciutto di Parma DOP è la prima Indicazione Geografica in Giappone

Grazie al lavoro del Consorzio di tutela, il Prosciutto di Parma DOP è il primo prodotto non giapponese, a livello globale, a essere riconosciuto nel Paese del Sol Levante come Indicazione Geografica dal governo del Giappone che ha autorizzato l’applicazione del logo delle IG giapponesi sull’etichetta, attivando misure di protezione e tutela del prodotto autentico.

21 Settembre 2017

QSTORIA - Entra in vigore l'accordo CETA tra Europa e Canada con 171 IG riconosciute

Il 21 settembre 2017 entra in vigore, in forma provvisoria, il CETA, l’accordo di liberalizzazione degli scambi commerciali e degli investimenti siglato tra Europa e Canada che ha come obiettivo primario quello di incrementare il commercio di beni, servizi ed investimenti sul mercato canadese. Il trattato riconosce una prima lista di 171 Indicazioni Geografiche europee di cui 41 italiane

11 Aprile 2017

QSTORIA - Origo.2017, Geographical Indications’ Global Forum

“Origo.2017, Geographical Indications’ Global Forum”: nasce il forum europeo e internazionale dedicato alle sfide e alle opportunità globali del sistema delle Indicazioni Geografiche dell’Unione Europea, promosso dal Ministero delle politiche Agricole e dalla Regione Emilia Romagna, con la partnership di Fondazione Qualivita. Nell’occasione il Direttore Mauro Rosati incontra il Commissario europeo all’agricoltura Phyl Hogan.

01 Gennaio 2017

QSTORIA - In onda lo spot della campagna "Autentico all'origine" sull'Aceto Balsamico di Modena IGP

La spot tv "Autentico all’origine", in onda nel 2017 per volontà del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, promuove il valore e l’autenticità dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. Il messaggio della campagna sottolinea come solo il prodotto che nasce nel territorio di Modena, secondo il discplinare IGP possa essere considerato veramente autentico.

19 Dicembre 2016

QSTORIA - Qualivita promuove in Finlandia il sistema delle Indicazioni Geografiche

Si rafforzano i legami tra il sistema delle Indicazioni geografiche italiano e la Finlandia dopo gli incontri che si sono tenuti nei giorni scorsi ad Helsinky fra la Fondazione Qualivita ed gli esponenti delle organizzazioni di settore del paese artico.

19 Dicembre 2016

QSTORIA - Qualivita organizza un Workshop per le DOP e IGP finlandesi

Lunedì 19 dicembre a Helsinki, il direttore generale e il presidente della Fondazione Qualivita, Mauro Rosati e Cesare Mazzetti, sono intervenuti alla presenza di oltre 40 organizzazioni governative e imprenditoriali finlandesi. La lezione di Rosati ha affrontato il tema dei diversi sistemi di accesso delle IG ai mercati globali del cibo, mentre Mazzetti ha portato l’esempio del Consorzio dell’Aceto balsamico di Modena IGP.

12 Dicembre 2016

QSTORIA - Promulgata la Legge 12 dicembre 2016 n. 238 sulle denominazioni vitivinicole

La Legge 12 dicembre 2016 n. 238 prevede, in particolare, che ripetto ai Vini a Denominazione di Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta possano continuare a essere utilizzate le menzioni DOCG, DOC, IGT, quali menzioni tradizionali, a seguito della consuetudine del loro utilizzo nel linguaggio comune.

01 Luglio 2016

QSTORIA - Mozzarella di Bufala Campana DOP alla Reggia di Caserta, sinergia tra IG e cultura

Il primo luglio 2016 viene ufficializzato un binomio unico quello tra Mozzarella di Bufala Campana DOP e Reggia di Caserta, due eccellenze del territorio che si sono incontrate per avviare un progetto sinergico tra agroalimentare e beni culturali. Obiettivo comune: un’azione di valorizzazione reciproca che mette al centro il territorio di origine puntando sull’incoming turistico culturale ed enogastronomico.

31 Marzo 2016

QSTORIA - Inaugurata la nuova sede del Consorzio del Prosciutto di San Daniele

Il 31 marzo 2016 è stata inaugurata la nuova sede del Consorzio del Prosciutto di San Daniele, un evento significativo che ha segnato un nuovo capitolo nella storia di questa eccellenza italiana. L'inaugurazione della nuova sede ha rappresentato un passo fondamentale per sottolineare l’impegno del Consorzio nel garantire le attività a supporto del prodotto DOP e il radicamento sul territorio di origine.

03 Dicembre 2015

QSTORIA - Lanciata la campagna promozionale ministeriale su DOP e IGP su media e GDO

Il Ministero delle politiche agricole lancia la campagna promozionale, realizzata con il supporto delle Associazioni dei Consorzi di Tutela, Aicig, Federdoc, Afidop, Isit, Federdop e della Fondazione Qualivita, sui prodotti agroalimentari di qualità a Indicazione Geografica DOP IGP made in Italy che ha visto la messa in onda di spot televisivi e radiofonici sulla RAI e la pubblicazione di inserzioni sui quotidiani nazionali, in concomitanza con campagne informative al consumatore all’interno di molti punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata italiana. La campagna prende vita all’interno del protocollo d’intesa raggiunto tra Ministero e Associazioni della Grande Distribuzione Organizzata – Federdistribuzione, ANCC-COOP e ANCD-CONAD – e le Associazioni dei Consorzi di Tutela le per garantire una migliore informazione ai consumatori e favorire l’individuazione di DOP e IGP presso i punti vendita.

21 Novembre 2015

QSTORIA - Qualivita porta in Norvegia il modello italiano delle IG

Importante riconoscimento per la Fondazione Qualivita invitata dall'agenzia "Innovation Norway" del governo norvegese alle Isole Lofoten. "Siamo andati a formare le imprese norvegesi che si stanno affacciando sul mercato del cibo di qualità".

01 Novembre 2015

QSTORIA - Il vino entra nel Rapporto Ismea Qualivita

Il Rapporto Ismea-Qualivita si amplia e, accanto al settore agroalimentare, include i dati e l’analisi del comparto vitivinicolo DOP IGP per offrire una fotografia socio-economico completa sul sistema italiano delle IG.

18 Settembre 2015

QSTORIA - La svizzera sceglie Qualivita per Expo 2015

Il Padiglione Svizzero Expo Milano 2015 ha scelto la Fondazione Qualivita come partner per la realizzazione di due tavole rotonde nel settore agroalimentare, dove verranno raccontate e confrontate le diverse esperienze italiane e svizzere nel settore delle produzioni alimentari sostenibili edella legislazione del "Made in".

20 Giugno 2015

QSTORIA - A tavola con l' eccellenza, l'Atlante dei sapori d'Italia

Atlante Qualivita 2015: c'è il Parmigiano e la finocchiona, l'aceto balsamico e il lardo di Colonnata, la focaccia di Recco e il pane di Matera, le mele della Val di Non e il pistacchio verde di Bronte... Mille pagine per fare la fotografia dell'Italia che sforna tutto quanto fa qualità per la tavola, con 830 prodotti e ben 523 vini a marchio di garanzia: la Dop, l'Igp e la Stg, che sta per specialità tradizionale garantita.

16 Giugno 2015

QSTORIA - All'Expo 2015, l'VIII Atlante Qualivita

Il sistema dei prodotti alimentari DOP e IGP sviluppa in Italia una ricchezza diffusa. È il messaggio che verrà lanciato oggi, con la presentazione dell'VIII Rapporto Qualivita, nell'ambito degli Stati generali delle Indicazioni geografiche (in programma all'Auditorium del Padiglione Italia all'Expo di Milano).

01 Giugno 2015

QSTORIA - Stati Generali delle IG – Expo Milano 2015

Il Ministero delle politiche agricole, in collaborazione con il Ministero dello sviluppo economico, organizza ad Expo Milano 2015 gli Stati generali delle indicazioni Geografiche: fra i partecipanti all’iniziativa, Fondazione Qualivita presenta una edizione speciale dell’Atlante sulle produzioni DOP IGP.

08 Maggio 2015

QSTORIA - “Carta di Milano” per Expo Milano 2015

Qualivita partecipa fattivamente alla stesura della Carta di Milano – il documento frutto del dibattito per l’apertura di Expo Milano 2015 e che ne rappresenta l’eredità culturale in tema di nutrizione, sostenibilità e diritti umani. Qualivita porta vari contributi sul tema delle Indicazioni Geografiche come modello di sviluppo sostenibile dei territori e dei distretti. Qualivita partecipa fattivamente alla stesura della Carta di Milano – il documento frutto del dibattito per l’apertura di Expo Milano 2015 e che ne rappresenta l’eredità culturale in tema di nutrizione, sostenibilità e diritti umani. Qualivita porta vari contributi sul tema delle Indicazioni Geografiche come modello di sviluppo sostenibile dei territori e dei distretti.

08 Maggio 2015

QSTORIA - Contributo alla “Carta di Milano” per Expo Milano 2015

Qualivita partecipa fattivamente alla stesura della Carta di Milano – il documento frutto del dibattito per l’apertura di Expo Milano 2015 e che ne rappresenta l’eredità culturale in tema di nutrizione, sostenibilità e diritti umani. Qualivita porta vari contributi sul tema delle Indicazioni Geografiche come modello di sviluppo sostenibile dei territori e dei distretti.Qualivita partecipa fattivamente alla stesura della Carta di Milano – il documento frutto del dibattito per l’apertura di Expo Milano 2015 e che ne rappresenta l’eredità culturale in tema di nutrizione, sostenibilità e diritti umani. Qualivita porta vari contributi sul tema delle Indicazioni Geografiche come modello di sviluppo sostenibile dei territori e dei distretti.

26 Novembre 2014

QSTORIA - La Coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria è riconosciuta dall'UNESCO

La Coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria è una tecnica agricola riconosciuta dall'UNESCO tra i Beni immateriali dell’umanità nel 2014 e trasmessa attraverso generazioni di viticoltori dell’isola mediterranea di Pantelleria fino a contare nell'anno del riconoscimento oltre 5.000 abitanti in possesso di un terreno. Nell'area iscritta nella Lista nella lista UNESCO ricadono i vini Pantelleria DOP con tutte le tipologie comprese nella denominazione.

07 Maggio 2014

QSTORIA - Siglato il protocollo d’intesa tra Ministero, Aicig, eBay e ICQRF per la difesa della IG sul web

Il 7 maggio 2014 viene firmato il Protocollo d’intesa tra Aicig, oggi Origin Italia - Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, eBay e ICQRF per rafforzare la tutela, promozione, valorizzazione e informazione delle DOP IGP anche tra i consumatori che si avvalgono della piattaforma eBay, favorendo la presenza nel mercato online di prodotti di qualità autentici e predisponendo specifici controlli.

17 Marzo 2014

QSTORIA - Foodinitaly.com, il più grande motore di ricerca delle IG italiane

Un’evoluzione digitale per i prodotti DOP IGP, attraverso il progetto Foodinitaly.com, il più grande motore di ricerca web in lingua italiana e inglese dedicato alla promozione nazionale e internazionale delle IG italiane, realizzato da Italiaonline insieme a Qualivita in qualità di responsabile editoriale e scientifico. Realizzato da Italiaonline con la collaborazione di Fondazione Qualivita in qualità di responsabile editoriale e scientifico, è dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP e STG e degli oltre 5000 prodotti agroalimentari tradizionali nazionali.

03 Marzo 2014

QSTORIA - Street food: la qualità si fa strada nel digitale

Si afferma con forza sempre maggiore il legame tra ristorazione informale e prodotti DOP IGP: Qualivita sostiene questa evoluzione attraverso il progetto Street Food DOP, che attraverso uno specifico osservatorio contribuisce alla realizzazione di un portale web, una serie TV, una guida e un manuale di marketing dedicati al tema dello Street Food di qualità.

17 Dicembre 2013

QSTORIA - Approvato il Reg. UE 1308/2013 in materia a Indicazione Geografica

La normativa europea in materia di IG dei vini confluisce nel Reg. UE 1308/2013 recante l’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i Reg. CEE 922/1972, CEE 234/1979, CE 1037/2001 e CE 1234/2007 del Consiglio.

29 Novembre 2013

QSTORIA - Presentata la Guida al miglior cibo di strada italiano con i prodotti DOP e IGP

Venerdì 29 novembre 2013, presso la libreria Feltrinelli di via Appia Nuova 427, è stata presentata della Guida al miglior cibo di strada italiano. All’interno della guida sono molte le segnalazioni di attività che rielaborano i prodotti certificati DOP, IGP e BIOLOGICO in chiave street food. Un racconto composto da 136 schede di recensione e oltre 240 schede di segnalazione di attività sparse sul territorio nazionale e unite spesso e volentieri da un filo conduttore: la qualità dei prodotti agroalimentari a denominazione di origine.

15 Novembre 2013

QSTORIA - McItaly: Arriva il primo Hamburger di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP razza Chianina

Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP razza Chianina, una delle carni certificate italiane più pregiate, diventa ingrediente del nuovo hamburger di McDonald’s nel percorso creato in collaborzione con Fondazione Qualivita per la valorizzazione delle DOP IGP italiane. Un abbinamento che promuove questo prodotto nel mondo dei consumatori più giovani facendolo conoscere ed apprezzare.

31 Maggio 2013

QSTORIA - Prima edizione del premio Qualità Certificata Tuttofood-Qualivita

Fondazione Qualivita è partner di TUTTOFOOD per premiare le eccellenze italiane e straniere che si sono distinte con i prodotti DOP, IGP e Biologici Il concorso “Qualità Certificata”, riservato agli espositori della mostra, ha avuto come obiettivo promuovere e supportare le aziende agroalimentari che hanno investito in una produzione certificata (DOP – IGP – BIO) riconosciuta dai regolamenti europei.

21 Novembre 2012

QSTORIA - Approvazione Regolamento UE 1151/12 "Pacchetto Qualità"

Il Sistema della Indicazioni Geografiche si rafforza con l’approvazione del Regolamento UE 1151/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio – sui “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari in materia di DOP, IGP e STG”, conosciuto come “Pacchetto Qualità”.

29 Ottobre 2012

QSTORIA - Qualivita e McDonalds portano "Le eccellenze in Galleria"

Continua la collaborazione tra McDonald e Qualivita con l'evento "Le eccellenze in Galleria". McDonald’s ha deciso di celebrare i prodotti tipici italiani e per la prima volta le vetrine del Salotto di Milano esporranno eccellenze gastronomiche italiane: Parmigiano Reggiano DOP, Asiago DOP, Provolone Valpadana DOP, Speck Alto Adige IGP, Bresaola della Valtellina IGP e Salame di Calabria.

12 Luglio 2012

QSTORIA - Nasce lo Standard Qualivita, il primo sistema di certificazione dedicato alle aziende della ristorazione

Qualivita in collaborazione con CSQA Certificazioni crea uno standard specifico per la ristorazione informale per la verifica degli ingredienti e della comunicazione al consumatore sui requisiti qualitativi dei prodotti, uno schema di certificazione che definisce criteri a garanzia della trasparenza e la veridicità delle informazioni delle imprese dell’Horeca. Lo Standard Qualivita viene applicato nella catena McDonald’s italia.

28 Maggio 2012

QSTORIA - Nell'Atlante Qualivita 2012 entrano le DOP IGP vitivinicole

Dopo l’approvazione dell’OCM Vino, la pubblicazione annuale Atlante Qualivita dei prodotti agroalimentare DOP IGP STG si amplia e include anche le oltre 500 denominazione vitivinicole DOP IGP italiane.

25 Gennaio 2012

QSTORIA - Presentata la campagna di valorizzazione "Oli DOP - tutti autentici e ciascuno speciale”

Con il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dell'l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, l'attuale Origin Italia, i quattro consorzi di tutela degli oli EVO Chianti Classico DOP, Garda DOP, Riviera Ligure DOP e Val di Mazara DOP si uniscono per valorizzare insieme le loro qualità con la la campagna di valorizzazione "Oli DOP - tutti autentici e ciascuno speciale”. Un'opera di valirzzazione che nel 2012 arriva in numerosi eventi, dalla Fiera Cibus a Casa Italia lle Olimpiadi di Londra.

13 Gennaio 2012

QSTORIA - Atlante Qualivita 2012: per la prima volta un volume è dedicato ai vini italiani DOP IGP

L'Atlante Qualivita 2012 - alla sua quinta edizione - si è sdoppia: per la prima volta un intero volume è dedicato ai vini italiani Docg, Doc e IGT che la nuova normativa europea ha assimilato sotto i marchi DOP (Docg e Doc) e IGP (Igt). Per ogni prodotto sono riassunti i disciplinari di produzione, le notizie storiche, le caratteristiche organolettiche, le curiosità e vengono narrati, i territori di produzione.

29 Novembre 2011

QSTORIA - Bruxelles, V Forum Europeo sulla Qualità Alimentare organizzato da Fondazione Qualivita

Alla V edizione del Forum Qualivita, organizzato a Bruxelles da Fondazione Qualivita, con una forte partecipazione di esponenti italiani, francesi e spagnoli, si discute il nuovo regolamento europeo denominato “Pacchetto Qualità”, uno dei provvedimenti più importanti per lo sviluppo agricolo europeo e del sistema delle Indicazioni Geografiche.

07 Giugno 2011

QSTORIA - Presentata la Guida Qualivita per il 150° anniversario dell’unità di Italia

In occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’unità di Italia, il Ministero delle politiche agricole incarica la Fondazione Qualivita per la realizzazione della Guida dei prodotti agroalimentari italiani, uno strumento realizzato da Fondazione Qualivita, per conto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e pensato per condurre i consumatori alla scoperta del mondo dei prodotti agroalimentari DOP IGP STG.

01 Giugno 2011

QSTORIA - Ismea e Qualivita siglano una nuova partnership: si amplia il monitor economico DOP IGP

Il Rapporto socio-economico sulle DOP IGP si afferma come monitoraggio di riferimento per il Ministero delle politiche agricole e tutto il settore, grazie anche alla nuova collaborazione fra Qualivita e Ismea per una redazione della ricerca sempre più completa e ricca di analisi.

07 Aprile 2011

QSTORIA - Prima edizione di Anteprima DOP

La prima edizione di Anteprima DOP si è svolta il 7 aprile 2011 a Verona, in occasione e nella sede di Vinitaly − area Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali − così da sottolineare la sinergia fra produzioni Food e Wine ormai riunite nell’unico sistema DOP IGP. All’evento hanno partecipato i rappresentati degli organismi promotori, della stampa specializzata e della distribuzione.

14 Febbraio 2011

QSTORIA - È l'italiano Piacentinu Ennese DOP il prodotto IG europeo n° 1000

È italiana la millesima registrazione di un prodotto alimentare ad Indicazione Geografica da parte dell’Unione Europea: è la denominazione Piacentinu Ennese DOP, un formaggio pecorino di Sicilia, autorizzata dalla Commissione e registrata secondo il regime di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.

01 Gennaio 2011

QSTORIA - Nasce la rivista QUALIGEO.EU

Nasce Qualigeo.EU, un nuovo magazine edito da Fondazione Qualivita, in collaborazione con associazioni nazionali e internazionali come OrIGin, Defra, Cnaol, Schweizerische Vereinigung der AOC-IGP e Expo Milano 2015, interamente dedicato alle Indicazioni Geografiche in Europa e nel Mondo. Il primo numero di Qualigeo.EU dal titolo “Europa: nuove regole per la qualità. Intervista al commissario Cioloş”, è stato pubblicato in inglese, italiano, spagnolo e francese.

15 Ottobre 2010

QSTORIA - Occhio alla spesa di Rai Uno promuove le DOP IGP con Qualivita

Occhio alla Spesa è una trasmissione di Rai Uno che ha visto protagonisti, nella stagione televisiva 2010-2011, Alessandro di Pietro e Mauro Rosati, Segretario generale di Fondazione Qualivita, con la collaborazione di Aicig. Il programma ha affrontato tematiche sulle eccellenze agroalimentari italiane. All’interno della trasmissione Occhio alla Spesa, grazie alla presenza ogni venerdì del direttore di Fondazione Qualivita Mauro Rosati, è stato studiato un format innovativo per informare e far sapere al pubblico come riconoscere e come scegliere i prodotti DOP IGP: La spesa DOP. In ogni puntata i prodotti agroalimentari di qualità sono stati i veri protagonisti, presentati con tutte le indicazioni necessarie per aiutare il consumatore a riconoscerli, ad apprezzarli e ad individuarne le caratteristiche distintive. La trasmissione ha visto ospiti in studio e la descrizione dei processi produttivi e delle caratteristiche nutrizionali di moltissimi prodotti. In tutto sono state registrate 54 puntate televisive, circa 1000 minuti di diretta video, per una media di oltre 2 milioni di spettatori.

20 Aprile 2010

QSTORIA - Qualivita in Polonia per promuore il sistema DOP IGP

Anche la Polonia vuole approfondire gli aspetti del modello italiano delle Indicazioni Geografiche: attraverso un accordo tra Fondazione Qualivita e il Ministero dell’agricoltura polacco per realizzare un ciclo formativo a imprese e istituzioni sul sistema dei prodotti DOP IGP.

08 Aprile 2010

QSTORIA - Approvato Il Decreto legislativo 61/2010 su Denominazioni d’Origine e Indicazioni Geografiche dei vini

Il Decreto legislativo 61/2010, con cui è stata revisionata a livello nazionale la precedente Legge 164/1992 ulle Denominazioni d’Origine dei vinistabiliva che i vini DOCG e DOC dovessero confluire nella categoria dei vini DOP, mentre i vini IGT dovessero essere identificati attraverso l’acronimo già previsto per gli analoghi prodotti alimentari (IGP).

27 Gennaio 2010

QSTORIA- Nasce McItaly, la linea di McDonald’s con prodotti certificati DOP e IGP

Nasce McItaly, la nuova linea di McDonald’s 100% made in Italy, con carne e olio extra vergine italiani e prodotti certificati come l’Asiago DOP e la Bresaola della Valtellina IGP e inizia la collaborazione di Qualivita con McDonald’s, con il progetto patrocinato del Ministero delle politiche agricole. È una svolta storica, perché a partire dall’esperienza italiana anche in altri parti del mondo si avvia un processo di regionalizzazione dei menù di McDonald’s con i prodotti locali nazionali.

26 Gennaio 2010

QSTORIA - Il Ministero agricoltura del Giappone per uno stage alla Fondazione Qualivita

Il progetto svolto da Fondazione Qualivita con il Ministero dell’agricoltura giapponese – MAFF – oltre all’attività di consulenza offerta sul modello delle IG europee, ha visto la realizzazione di un progetto editoriale di valorizzazione dei 23 prodotti riconosciuti dal sistema nazionale “Honba no honmono” (prodotti tipici del luogo di origine) e di oltre 145 prodotti selezionati sulla base di specifiche caratteristiche di territorialità e tradizionalità in collaborazione con Jafic.

08 Ottobre 2009

QSTORIA - A Bruxelles il IV Forum Europeo sulla Qualità Alimentare

Alla IV edizione del Forum Qualivita, organizzato a Bruxelles da Fondazione Qualivita, con una forte partecipazione di esponenti italiani, francesi e spagnoli, si pongono le basi per l’accordo che darà vita al nuovo regolamento europeo denominato “Pacchetto Qualità”, uno dei provvedimenti più importanti per lo sviluppo agricolo europeo e del sistema delle Indicazioni Geografiche. Le conclusioni del Forum sono affidate alla Commissaria Fischer Boel

01 Gennaio 2009

QSTORIA - Il Consorzio ABM lancia la campagna per informare il consumatore della registrazione IGP

Nel 2009, il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena ha avviato una campagna promozionale per informare i consumatori sulla registrazione dell'Aceto Balsamico di Modena come Indicazione Geografica Protetta (IGP). La campagna ha evidenziato l'importanza della certificazione nel garantire qualità e autenticità, proteggendo il prodotto dalle imitazioni. Ha inoltre sottolineato il ruolo fondamentale del Consorzio nel controllo e nella tutela della tradizione e dell'eccellenza del vero Aceto Balsamico di Modena.

15 Settembre 2008

QSTORIA - Mcdonald's, Parmigiano Reggiano DOP e Qualivita: prima partnership per la qualità IG nei menu

Con l’ingresso nel menu del Parmigiano Reggiano DOP, ha inizio un percorso di incontro tra McDonald’s e le Indicazioni Geografiche italiane destinato a proseguire negli anni. Questo evento segna la valorizzazione delle eccellenze nella ristorazione informale diretta ai giovani e diventa modello per altre iniziative regionali che Mcdonald's realizza a livello internazionale.

02 Luglio 2008

QSTORIA - Approvato il Reg. CE 628/2008: il logo dei Prodotti DOP diventa rosso

Cambia il tradizionale logo delle denominazioni di origine protette (DOP), che finora aveva identiche caratteristiche a quelle delle indicazioni geografiche protette (IGP). Per marcare meglio la distinzione tra i due loghi, la Commissione europea con il nuovo Regolamento Ce n. 628/2008 ha deciso di differenziare i relativi colori: diventa giallo-rosso il logo delle DOP, mentre restano giallo-blu quelli delle IGP e delle STG (le specialità tradizionali garantite).

22 Maggio 2008

QSTORIA - L’UE affida a Qualivita la redazione del primo Atlante DOP IGP STG

L’UE affida a Qualivita la redazione del primo Atlante sui prodotti agroalimentari europei DOP IGP STG in lingua inglese; Qualigeo Atlas contiene oltre 850 schede di prodotti DOP IGP in lingua inglese con la prefazione del Commissario europeo Mariann Fischer Boel.

29 Aprile 2008

QSTORIA - Adottata ufficialmente la riforma dell'OCM vino, Regolamento UE n. 479/2008

Formalmente adottato dal Consiglio europeo nell'aprile del 2008, il Regolamento UE n. 479/2008 introduce una vasta riforma dell'organizzazione comune del mercato vitivinicolo (OCM). Vengono istituite le nuove regole per i vini di qualità e le denominazioni di origine che rendono più omogenea la normativa fra il settore agroalimentare e quello vitivinicolo DOP IGP.
CE 479/2008

29 Aprile 2008

QSTORIA - In vigore il Reg. CE 479/2008 sull’organizzazione comune del mercato vitivinicolo

Con l’entrata in vigore del Reg. CE 479/2008, poi abrogato dal Reg. CE 491/2009 è stata riformata l’organizzazione comune del mercato vitivinicolo (OCM) attraverso l’introduzione delle protezioni europee dei vini come DOP o IGP, creando così un quadro omogeneo per la protezione delle Denominazioni d’Origine vitivinicole e agroalimentari.

22 Maggio 2007

QSTORIA - Nasce l’Atlante Qualivita

Pubblicato il primo Atlante dei prodotti agroalimentare DOP IGP STG, un progetto ambizioso con un’edizione a carattere enciclopedico con un formato divulgativo. Curato da Mauro Rosati, Luigi Verrini e Roberto della Casa con la prefazione di Gerard Depardieu. Nascono le “Edizioni Qualivita” come progetto editoriale specializzato per le IG. L’Atlante Qualivita 2007, realizzato da Fondazione Qualivita con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, riunisce in un unico volume i prodotti agroalimentari DOP IGP STG italiani e costituisce una pubblicazione di carattere scientifico di assoluta completezza e rigore.

02 Aprile 2007

QSTORIA - Online DOOR il portale dell’Unione Europea per la gestione delle IG

L’Unione Europea si dota di un portale per la gestione delle Indicazioni Geografiche del settore agroalimentare. Il portale si chiama DOOR e permette la visualizzazione dei disciplinari di tutte le produzioni DOP IGP STG e le informazioni dei relativi regolamenti di approvazione. Un significativo passo in avanti per la diffusione delle Indicazioni Geografiche e per la velocizzazione dei processi amministrativi.

27 Novembre 2006

QSTORIA - Madrid, III Forum Europeo sulla Qualità Alimentare

Il Forum Europeo sulla Qualità Alimentare è un evento organizzato da Fondazione Qualivita con l’obiettivo di creare momenti di incontro tra i soggetti protagonisti del settore agroalimentare europeo in modo da monitorizzare l’andamento di quest’ultimo e commentarne e analizzarne le evoluzioni e le prospettive future. Nel corso del III° Forum Europeo sulla Qualità Alimentare di Madrid i rappresentanti dei Paesi UE si confrontano sull’esigenza di definire un chiaro percorso di sviluppo e tutela per i prodotti DOP e IGP: emerge in particolare la priorità di “fare sistema” per la promozione di accordi necessari a conquistare i mercati esteri. Fra i partecipanti il Ministro dell’agricoltura spagnolo Elena Spinosa, il Ministro dell’agricoltura italiano Paolo De Castro e il Presidente del Comitato Scientifico di Qualivita Corrado Pirzio Biroli

01 Luglio 2006

QSTORIA - Nasce Agristreet, il primo navigatore satellitare con i prodotti DOP IGP

Nasce la prima esperienza di geomarketing digitale collegato alle IG dalla collaborazione fra Qualivita e l’azienda MyNav per la commercializzazione del primo navigatore satellitare con le aziende e le zone di produzione georeferenziate dei prodotti DOP IGP. Qualigeo Agristreet è un navigatore satellitare palmare che sintetizza in uno strumento di navigazione la possibilità di scoprire il fascino di strade poco battute, ma soprattutto di poter conoscere e acquistare i prodotti Agro-Alimentari made in Italy, con marchio DOP IGP STG.

29 Maggio 2006

QSTORIA - Autogrill e il Consorzio del Provolone Valpadana D.O.P. presentano il nuovo panino “Granprovolo”

Autogrill e il Consorzio del Provolone Valpadana D.O.P presentano Granprovolo, un panino Autogrill con prodotto DOP. dove la certificazione non è solo garanzia dell’origine, ma anche degli standard produttivi e della qualità delle materie prime. La ristorazione veloce avvia le prime iniziative di Autogrill per la valorizzazione dei territori attraverso le DOP IGP.

31 Marzo 2006

QSTORIA - Approvato il Regolamento CE 510/2006 relativo alla protezione della Indicazioni Geografiche

Il Regolamento CE 510/2006 riscrive ed abroga il Regolamento CEE n. 2081 del 1992 che ha introdotto DOP e IGP. Tra le diverse novità migliora la tutela dei consumatori europei per quanto riguarda la riconoscibilità dei prodotti. A decorrere dal 1° Maggio 2009 le etichette dovranno riportare i simboli comunitari standard o le diciture previste per i prodotti DOP e IGP

20 Marzo 2006

QSTORIA - Approvati i nuovi regolamenti 509/2006 e 510/2006 sulle Indicazioni Geografiche

Il confronto degli ultimi anni fra i protagonisti europei del settore, promuove a Bruxelles un’importante discussione sulla necessità di semplificare e conformare in ogni Paese membro le procedure sui prodotti DOP IGP. Il 20 e il 25 marzo 2006 l’UE approva rispettivamente i regolamenti 509 e 510 che sanciscono nuove misure sul settore DOP IGP sostituendo i vecchi regolamenti 2081 e 2082 del 1992.

01 Gennaio 2006

QSTORIA - Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana promuove la seconda edizione di “Provolone Valpadana Short Film Award”

Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana promuove la seconda edizione di “Provolone Valpadana Short Film Award”, una manifestazione che premia la creatività e l’innovazione attraverso cortometraggi liberamente ispirati al tema “Mordi l’attimo”. Il Consorzio è da sempre attento ai temi legati alla cultura non esclusivamente alimentare e alla divulgazione della conoscenza e della consapevolezza applicata a vari argomenti, soprattutto tra le giovani generazioni.

01 Gennaio 2006

QSTORIA - Esce la guida Bell'Italia sul Provolone Valpadana DOP

Il Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana ha collaborato alla realizzazione della pubblicazione "Provolone Valpadana", edita da Bell'Italia nel 2006. Questo volume celebra la tradizione e la qualità di uno dei formaggi DOP più rappresentativi del patrimonio gastronomico italiano, raccontandone la storia, le caratteristiche e i metodi di produzione in chiave di itinerario turistico.

01 Gennaio 2006

QSTORIA - Via alla campagna della Mozzarella di Bufala Campana DOP "Un’altra storia, un altro sapore"

Nel 1998, il Consorzio per la Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP ha lanciato una campagna promozionale per valorizzare la certificazione DOP, riconosciuta a livello europeo. Con lo slogan "Un’altra storia, un altro sapore", l’iniziativa ha evidenziato l’unicità e la qualità del prodotto, legato alla tradizione e al territorio.

05 Giugno 2005

QSTORIA - II Forum Europeo sulla Qualità Alimentare di Orvieto

Il II Forum Europeo sulla Qualità Alimentare, tenutosi a Orvieto il 3 e 4 giugno 2005, è un evento organizzato da Fondazione Qualivita con l’obiettivo di creare momenti di incontro tra i soggetti protagonisti del settore agroalimentare europeo in modo da monitorizzare l’andamento di quest’ultimo e commentarne e analizzarne le evoluzioni e le prospettive future.

07 Febbraio 2005

QSTORIA - Forum “Le politiche agroalimentari e lo sviluppo del territorio toscano”

Organizzato dalla Fondazione Qualivita, il Forum "Le politiche agroalimentari e lo sviluppo del territorio toscano", si è tenuto a Siena il 7 Febbraio 2005, presso il Santa Maria della Scala, e ha visto la partecipazione di attori del settore agroalimentare regionale e nazionale.

16 Aprile 2004

QSTORIA - A Siena il I Forum Europeo sulla Qualità Alimentare

Il I Forum Europeo sulla qualità alimentare, tenutosi a Siena il 16 e 17 aprile 2004, è stato organizzato da Fondazione Qualivita con l’obiettivo di creare momenti di incontro tra i soggetti protagonisti del settore agroalimentare UE e coordinarli a livello culturale, tecnico e scientifico grazie ad incontri internazionali, in cui si promuovono discussioni a livello politico e il confronto, le testimonianze e le esperienze di vari soggetti che creano la cultura della qualità alimentare: consumatori, produttori, ricercatori scientifici, divulgatori, amministratori pubblici locali, regionali, nazionali e internazionali

16 Settembre 2003

QSTORIA - Nasce il Comitato Scientifico di Qualivita

Il 16 settembre 2003 si insedia il Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita composto da Luigi Verrini – presidente -, Giorgio Calabrese, Carlo Cambi, Emiro Endrighi, Paolo Massobrio, Augusto Marinelli, Massimo Montanari e Edoardo Raspelli.

08 Giugno 2003

QSTORIA - Presentato a Roma il primo Rapporto sulle DOP IGP

Pubblicato il I° Quaderno Qualivita, è il primo rapporto socio-economico sulle produzioni DOP IGP. L’unica analisi completa, in Italia e nel mondo, dedicata ai prodotti a Indicazione Geografica dove sono introdotti modelli ed analisi innovative per il calcolo dei valori del settore. Il primo numero della collana Quaderni Qualivita fornisce una valutazione del ruolo dei prodotti italiani a marchio DOP e IGP nel contesto socioeconomico nazionale.

01 Gennaio 2003

QSTORIA - Il Consorzio tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP lancia una campagna ispirata a Caravaggio

Nel 2003, il Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP lancia una campagna pubblicitaria ispirata alla celebre "Canestra di frutta" di Caravaggio, ricreandone la composizione con mozzarelle, pomodori e basilico: l’arte come simbolo di eccellenza, autenticità e patrimonio culturale, valori condivisi con la mozzarella DOP.

01 Gennaio 2003

QSTORIA - Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia la campagna "Asiago DOP Amore Vero"

Nel 2003, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha lanciato la campagna "Asiago DOP Amore Vero" per valorizzare l’Asiago DOP e le sue due tipologie fresco e stagionato, raccontandone le peculiarità organolettiche.

01 Gennaio 2003

QSTORIA - Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio lancia la campagna "Montasio per primo e per ultimo"

Nel 2003, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio lancia la campagna promozionale "Montasio per primo e per ultimo", diffusa su diversi canali, tra cui stampa e affissioni. L’iniziativa mirava a valorizzare il formaggio Montasio DOP, promuovendolo come alimento versatile, adatto a ogni momento del pasto: dall’antipasto, ai primi piatti, al secondo, fino al formaggio da tavola da gustare a fine pasto. La campagna sottolineava la qualità certificata e le caratteristiche uniche del Montasio DOP.

09 Novembre 2002

QSTORIA - 2° Mostra internazionale dei Prodotti Agroalimentari Europei DOP IGP

Dopo il successo della prima edizione, gli enti locali senesi decidono di organizzare una seconda edizione di Qualivita – 2 Mostra internazionale Prodotti Agroalimentari Europei DOP IGP a cui hanno partecipato importanti esponenti politici fra cui l’attuale Ministro dell’agricoltura Paolo De Castro ed il Ministro degli Interni tedesco Otto Schilly, invitati dal Presidente della Camera di Commercio di Siena Vittorio Galgani.

29 Settembre 2002

QSTORIA - Prima edizione di Acetaie Aperte: alla scoperta dell'Aceto Balsamico a Indicazione Geografica

Il 29 settembre 2002, per la prima volta, acetaie aderenti ai Consorzi Aceto Balsamico di Modena, al Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e al Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia si aprono al pubblico per l'iniziativa di Turismo DOP "Acetaie Aperte". Tra le attivitià visite guidate alle acetaie e degustazioni dei prodotti DOP IGP. A completamento dell'esperienza la prima edizione di Acetaie Aperte ha proposto una lista di ritoranti e agriturismi selezionati presso cui degustare piatti realizzati con i tre Balsamici.

08 Luglio 2002

QSTORIA - Si costituisce ufficialmente la Fondazione Qualivita

Il giorno 8 luglio 2002 si costituisce ufficialmente, con atto notarile dal Comune, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Siena “Qualivita – Fondazione per la valorizzazione e la salvaguardia dei prodotti di qualità europei” con sede in Siena. La costituzione è sostenuta anche dalla Regione Toscana, dalla Fondazione MPS e dal Ministero delle politiche agricole. Paolo De Castro viene nominato Presidente (foto). Fanno parte del Consiglio di Amministrazione Riccardo Margheriti (vice-presidente vicario), Paolo Cherubini di Simplicio e Andrea Franchetti.

06 Dicembre 2000

QSTORIA - 1° Mostra internazionale Prodotti Agroalimentari Europei DOP IGP

Il 6 dicembre 2000, a Siena, prende il via la prima edizione della manifestazione “Qualivita – 1 Mostra internazionale Prodotti Agroalimentari Europei DOP IGP” promossa dalle istituzioni locali con il supporto della Regione Toscana e del Ministero delle politiche agricole. Esposizioni dei Consorzi di tutela, convegni e talk-show, con molti interventi fra cui quelli di Lorenzo Jovanotti e del poeta Mario Luzi, che lanciano un messaggio forte per la valorizzazione della cultura del cibo.

06 Dicembre 2000

QSTORIA - Fabio Ceccherini annuncia la creazione della Fondazione Qualivita

In occasione della 1° Mostra internazionale dei Prodotti Agroalimentari Europei DOP IGP, tenutasi a Siena dal 6 al 10 dicembre 2000, il Presidente della Provincia di Siena Fabio Ceccherini annuncia la creazione della Fondazione Qualivita per promuovere i prodotti di qualità DOP e IGP e come uno strumento di garanzia per i produttori e consumatori europei.

06 Dicembre 2000

QSTORIA - Jovanotti protagonista di Qualivita, la 1° Mostra dei Prodotti Europei DOP IGP

Il 6 dicembre 2000 prendeva il via a Siena il progetto Qualivita con un dialogo inedito fra Lorenzo Jovanotti Cherubini ed il poeta Mario Luzi, dal titolo “Siamo quello che si mangia”. Un’iniziativa nata con il supporto del Comune di Siena, la Provincia di Siena, la Camera di Commercio di Siena, la Regione Toscana e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

06 Dicembre 2000

QSTORIA - Il Ministro Pecoraro Scanio interviene a Qualivita, la 1° Mostra dei Prodotti Europei DOP IGP

Il 6 dicembre 2000 prendeva il via a Siena il progetto Qualivita, presente anche il ministro delle politiche agricole e forestali Alfonso Pecoraro Scanio, che annuncia la nascita di Fondazione Qualivita, ideata in collaborazione con gli enti locali per valorizzare e tutelare gli alimenti a marchio DOP e IGP europei.

01 Febbraio 1998

QSTORIA - Il Consorzio del Montasio DOP lancia una campagna in Francia valorizzando la certificazione

Nel 1998, due anni dopo la registrazione europea del Montasio DOP, il Consorzio di Tutela lancia in Francia una campagna pubblicitaria con il claim "Prodotto oggi, buono come una volta". L'obiettivo era rafforzare la presenza del formaggio nel mercato francese, esaltandone la qualità e la tradizione. La comunicazione valorizzava il riconoscimento europeo, utilizzando la menzione familiare ai francesi Appellation d’Origine Contrôlée (A.O.C.) per sottolineare l’origine certificata e favorire il posizionamento del Montasio tra i formaggi d’eccellenza.

22 Febbraio 1996

QSTORIA - Il Parmigiano Reggiano DOP per la prima volta nell’alimentazione della stazione spaziale internazionale

Il 22 febbraio 1996, durante la missione STS-75 dello shuttle Columbia, il Parmigiano-Reggiano entra per la prima volta nella dieta di tutti gli astronauti in missione sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale.

01 Ottobre 1992

QSTORIA - Il Consorzio del Prosciutto di Parma in TV con la campagna “quello con il marchio”

Nell’ottobre 1992 il Consorzio del Prosciutto di Parma coinvolge il noto giornalista Sandro Paternostro nel surreale ruolo di maggiordomo di un principe decaduto, trasferitosi sotto un ponte di Londra, ma incapace di rinunciare al Prosciutto di Parma DOP, “quello con il marchio”.

10 Febbraio 1992

QSTORIA - Approvata la legge n. 164 del 10 Febbraio 1992 relativa alla nuova disciplina delle D.O. dei vini

Con la Legge n.164 del 10 Febbraio 1992 sulla nuova disciplina delle denominazioni d'origine dei vini, avveniva il primo adeguamento della normativa Italiana alle leggi Europee sulla materia, introducendo anche la Indicazione Geografica Tipica (IGT) e disciplinando tutta una serie di attività correlate, quali l’etichettatura e l’imbottigliamento dei vini. Tra queste il Contrassegno di Stato, quale elemento anticontraffazione per la tutela dei vini DOCG e DOC.

01 Gennaio 1991

QSTORIA - Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia la campagna "Dopo mille anni"

Nel 1991, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia la campagna stampa "Dopo mille anni", un'iniziativa volta a celebrare la lunga storia e la tradizione del formaggio Asiago DOP. Attraverso immagini suggestive e un messaggio che enfatizza il legame tra passato e presente, la campagna mira a valorizzare l'autenticità e la qualità di questo prodotto caseario, simbolo dell'eccellenza italiana. Con "Dopo mille anni", il Consorzio rafforza la notorietà dell'Asiago DOP, sottolineando la sua origine millenaria e la cura artigianale che lo contraddistingue.

30 Giugno 1985

QSTORIA - Nel 1985 la prima edizione di "Aria di Festa" dedicata al Prosciutto di San Daniele DOP

Trentasette edizioni di successi per "Aria di Festa", la kermesse che a partire dal1985 al 2023 ha celebrato il profondo legame che unisce il Prosciutto di San Daniele DOP al suo territorio di origine. L’evento è stato organizzato sin dall’inizio dal Consorzio di tutela in collaborazione con il Comune e la Pro San Daniele, partners e sostenitori della manifestazione, è dieventato nel tempo uno strumento efficace per la promozione della DOP e del territorio.

01 Luglio 1980

QSTORIA - Al Vino Nobile di Montepulciano DOP la prima fascetta identificativa di una denominazione vinicola

Il 1 luglio del 1980 il Vino Nobile di Montepulciano DOP è divenuto il primo vino ad essere etichettato con la fascetta della Denominazione d’Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.), sancendo il punto partenza per l'iter che avrebbe portato al Contrassegno di stato come strumento di contraffazione per i vini a denominazione. La fascetta seria AA n° 000001 è conservata a Montepulciano presso il Consorzio del Vino Nobile ed è stata rilasciata a seguito del DPR firmato dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini.

01 Gennaio 1975

QSTORIA - L'attore Ugo Tognazzi è il primo testimonial del Prosciutto di Parma DOP su stampa e TV

Nella seconda metà degli anni settanta, tra il 1975 e il 1979, il noto attore cremonese Ugo Tognazzi, abile cuoco e raffinato gourmet, diventa il primo e, negli anni, tra i più riconoscibili testimonial del Prosciutto di Parma DOP, in una serie di annunci stampa e spot televisivi.

15 Luglio 1963

QSTORIA - Il D.P.R. 930 introduce il concetto di Denominazione d’Origine Controllata nei vini

La storia delle denominazioni del settore vitivinicolo a livello nazionale inizia nel 1963 con l’applicazione del Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) 930 che per la prima volta cerca di legare la qualità di un vino al suo luogo di origine, attraverso l’introduzione del concetto di Denominazione d’Origine Controllata (DOC).

27 Luglio 1934

QSTORIA - Nel 1934 la fondazione del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

Il 27 luglio 1934 nella Rocca di Soragna (Parma) viene sottoscritto da 28 fondatori l’atto costitutivo del "Consorzio Grana Tipico" quello che oggi è il "Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano" tra i produttori delle diverse province di origine. L’obiettivo fin da subito è tutelare il prodotto, primo obiettivo ancora oggi, grazie alla marchiatura delle forme per distinguere la produzione e provvedere alla difesa del nome “Parmigiano” e “Reggiano” rispetto agli altri formaggi a pasta dura.

14 Maggio 1924

QSTORIA - Nel 1924 viene costituito Consorzio del Chianti Classico

Il 14 maggio del 1924 furono 33 lungimiranti viticoltori a decidere di creare il il Consorzio del Chianti Classico, il più antico d'Italia, che oggi rappresenta una compagine di 500 aziende e ha celebrato l'anniversaio dei 100 anni attraverso cui ha promosso la qualità, l'autenticità e la tradizione del Chianti Classico DOP, facendolo diventare simbolo di eccellenza nel panorama vitivinicolo mondiale.

QSTORIA - Pubblicato il Regolamento europeo 2081/92 sulle Indicazioni Geografiche

A partire dal 1992, il Consiglio UE adotta un quadro giuridico relativo alla protezione delle Indicazioni Geografiche dei prodotti agricoli e alimentari - regolamento CEE 2081/92. Le novità normative conferiscono così ai prodotti DOP e IGP un sistema volontario di tutela che rende possibile ai produttori interessati proteggere le denominazioni attraverso la loro registrazione e l’ottenimento dei relativi diritti.