Occhio alla Spesa
Uno sapido e l’altro dolce, sono due autentici capolavori della salumeria italiana. Impossibile sapere se sia nato prima l’uso toscano di fare il pane senza sale o quello di realizzare salumi molto sapidi. La sola certezza è che il binomio pane e prosciutto, in Toscana, diventa un’esplosione di sapore ben diversa dallo stesso abbinamento proposto in altre regioni. L’esperienza di gustare due fette di pane casalingo, preferibilmente cotto a legna, privo di sale, ma esaltato dal gusto saporito di erbe aromatiche e pepe presenti nel Prosciutto Toscano DOP, deve essere provata prima di giudicare l’uso toscano del pane “scocco”. Perchè è proprio dall’abbinamento con i sapori forti dei salumi di questa regione del centro Italia, che nasce la necessità di non salare il pane. Non è così in Veneto, patria del Prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP, è privo del piedino, dal gusto dolce, morbido e delicato, la fetta al taglio è rosa, che si abbina bene con il pane salato.