COSA SUCCEDE IN EUROPEA – GUUE. Nel mese di Settembre sono avvenute quattro nuove #registrazioni food Fenalår fra Norge IGP, Jambon Noir de Bigorre DOP – Classe 1.2. Prodotti a base di carne (riscaldati, salati, affumicati, ecc.) Pefkothymaromelo Kritis DOP – Classe 1.4 — Altri prodotti di origine animale (uova, miele, prodotti lattiero-caseari, a eccezione del burro ecc.), , Porc Noir de Bigorre DOP – Classe 1.1. Carni fresche (e frattaglie)
Non vi è stata nessuna richiesta di #cancellazione di denominazioni.
Pubblicate nel mese di settembre otto richieste di #modifiche al disciplinare di produzione Cerezas de la Montaña de Alicante IGP, Pane di Matera IGP, Bayerisches Rindfleisch IGP, Idiazabal DOP, Saint-Nectaire DOP, Oignon doux des Cévennes DOP, Nürnberger Bratwürste IGP, Marroni del Monfenera IGP
Quattro approvazione delle modifiche del disciplinare di produzione di prodotti italiani Gorgonzola DOP, Acciughe sotto sale del mar Ligure IGP Limone Costa d’Amalfi IGP e tre approvazioni prodotti europei Coco de Paimpol DOP, Ternera de Extremadura IGP, Chasselas de Moissac DOP
Due pubblicazione domanda di registrazione prodotti food Traditional Welsh Caerphilly IGP, Jajca Izpod Kamniških Planin IGP, due spirits Grozdova rakya from Targovishte IG – Acquavite di vino, Grozdova rakya ot Karnobat IG – Acquavite di vino, un prodotto wine Monor,
Monori DOP – 1. Vino
Nei prodotti extraeuropei il Guatemala ha presentato la domanda di modifica della scheda tecnica del Rom de Guatemala IG – Rum
COSA SUCCEDE IN ITALIA – GURI. Nella Gazzetta della Repubblica Italiana nel mese di Settembre non ci sono state #iscrizioni o #propostediriconoscimento né di prodotti italiani né stranieri. Mentre sono state cinque le domande di #registrazione quattro sono di prodotti europei Jajca izpod kamniških planin IGP, Slavonski Med DOP, Melekouni IGP, Slavonski med DOP e una domanda di registrazione per un prodotto italiano Olio di Puglia IGP
Per quanto riguarda la #propostadimodifica del disciplinare di produzione sono state avanzate 5 richieste, di cui 3 europee Nürnberger Bratwürste IGP, Oignon doux des Cévennes DOP, Saint-Nectaire DOP e due di prodotti italiani Kiwi Latina IGP, Pecorino Siciliano DOP
Due sono state le approvazioni di #modifiche del #disciplinarediproduzione che riguardano i prodotti food Limone Costa d’Amalfi IGP, Montasio DOP
Per quanto riguarda il Vino Chianti DOP e i Vini della Valtellina hanno ottenuto entrambi l’autorizzazione di etichettatura transitoria per le proposte di modifica dei disciplinari
Dal mondo dei #consorzi invece, confermato l’incarico a tre Organismi di Tutela Nocciola di Giffoni IGP, Basilico Genovese DOP, Castelmagno DOP
Concessa al Quartirolo Lombardo DOP, Radicchio di Verona IGP l’approvazione delle modifiche allo #Statuto.
Il Valdadige DOP, integrazione del decreto di riconoscimento del Consorzio di tutela Vini del Trentino
Pubblicate in Gazzetta due normative di carattere nazionale la prima si riferisce alle disposizioni nazionali per l’attuazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 e del regolamento delegato (UE) n. 665/2014 sulle condizioni di utilizzo dell’indicazione facoltativa di qualità prodotto di montagna, l’altra riguarda al divieto dell’uso dei pezzi di legno di quercia nell’elaborazione, nell’affinamento e nell’invecchiamento dei vini DOP italiani, ai sensi dell’articolo 23 della legge 12 dicembre 2016, n. 238.