COSA SUCCEDE IN EUROPEA – GUUE. Nel mese di Giugno ci sono state due nuove #registrazioni food Пастърма говежда Pastarma Govezhda STG – Classe 1.2. Prodotti a base di carne (cotti, salati, affumicati ecc.) in Bulgaria, Ail violet de Cadours DOP – Classe 1.6. Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati in Francia
Una richiesta di #cancellazione della denominazione Carne de Morucha de Salamanca IGP – Classe 1.1. Carni fresche (e frattaglie)
Pubblicate nel mese di Giugno 2 richieste di #modifiche al disciplinare di produzione di cui un prodotto europeo Bleu d’Auvergne DOP, e un prodotto italiano Pera dell’Emilia Romagna IGP.
Nel settore Vitivinicolo sono state pubblicate 5 richieste di modifica dei disciplinari Rosé des Riceys DOP – 1. Vino, Dealurile Crişanei IGP – 1. Vino, Dealurile Zarandului IGP – 1. Vino, Méntrida DOP – 1. Vino e 4. Vino spumante Fonte, Almansa DOP – 1. Vino e 5. Vino spumante di qualità
Nel periodo di riferimento ci sono state tre approvazione delle modifiche del disciplinare di produzione di prodotti europei Emmental de Savoie IGP, Connemara Hill Lamb IGP / Uain Sléibhe Chonamara IGP, Bayerisches Bier IGP
Tre pubblicazioni di domanda di registrazione prodotti food di cui una italiana del prodotto Ossolano DOP – Classe 1.3 Formaggi, due di prodotti europei Fenalår fra Norge IGP – Classe 1.2. Prodotti a base di carne (cotti, salati, affumicati ecc.), Capón de Vilalba IGP – Classe 1.1. Carni fresche in Spagna
Indicazioni Geografiche della Repubblica Popolare Cinese
REPUBBLICA POPOLARE CINESE – Indicazioni Geografiche della Repubblica Popolare Cinese – Avviso di consultazione pubblica Nell’ambito dei negoziati in corso con la Repubblica popolare cinese, volti alla conclusione di un accordo di cooperazione e protezione delle indicazioni geografiche (nel seguito «accordo»), le autorità cinesi hanno presentato, ai fini della protezione in forza dell’accordo, gli allegati elenchi di indicazioni geografiche (IG) di prodotti agricoli, prodotti alimentari, vini e bevande spiritose. La Commissione europea sta valutando se tali IG debbano essere protette in forza dell’accordo come indicazioni geografiche ai sensi dell’articolo 22, paragrafo 1, dell’accordo TRIPS.
COSA SUCCEDE IN ITALIA – GURI. Nella Gazzetta della Repubblica Italiana nel mese di Giugno non ci sono state #iscrizioni. Una sola #propostediriconoscimento Capón de Vilalba IGP – Classe 1.1. Carni fresche (e frattaglie)
Nel mese di Giugno non ci sono state richieste di richiesta di cancellazione di prodotti registrati.
Per quanto riguarda la #propostadimodifica del disciplinare di produzione sono state avanzate 3 richieste di prodotti italiani Ragusano DOP, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, Finocchiona IGP
Non sono state pubblicate richieste per i prodotti wine e per prodotti europei
Approvata solo una modifica del #disciplinarediproduzione che riguarda il prodotto food Finocchiona IGP
Mentre per Vesuvio DOP, c’è stata l’autorizzazione per consentire l’etichettatura transitoria per la proposta di modifica del disciplinare di produzione.
Dal mondo dei #consorzi invece, confermato l’incarico a 11 Organismi di Tutela, di cui 10 prodotti food Melannurca Campana IGP, Dauno DOP, Casciotta d’Urbino DOP, Nostrano Valtrompia DOP, Cilioegia di Marostica IGP, Ricotta Romana DOP, Provolone Valpadana DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Bergamotto di Reggio Calabria DOP, Pecorino Romano DOP
E un prodotto vitivinicolo Sicilia DOP.
Per i prodotti italiani Casciotta d’Urbino DOP, Cilento DOP, Montasio DOP, Asiago DOP, sono stati riconosciuti i Consorzi di Tutela e l’attribuzione dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore
Concesse ai Consorzi dei prodotti Asparago Verde di Altedo IGP, Asiago DOP, Montasio DOP, Gorgonzola DOP l’approvazione delle modifiche allo #Statuto.
Pubblicati nella Gazzetta disposizioni generali organi sociali Consorzi di tutela delle DOP IGP. Integrazione ai decreti 12 aprile 2000 recanti rispettivamente le disposizioni generali relative ai requisiti di rappresentatività e l’individuazione dei criteri di rappresentanza negli organi sociali dei Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP)