Qn
Il Pecorino Toscano Dop non conosce crisi. O almeno ne risente molto meno di altri prodotti. Raffinato e popolare a un tempo, di altissima qualità ma non di nicchia, l’unico formaggio a Denominazione di origine protetta della Toscana continua ad essere presente abitualmente sulle tavole degli italiani e apprezzato all’estero, soprattutto fra Europa e Usa. Le prime analisi dei dati 2012 confermano il segno più: la vendita in chilogrammi del prodotto stagionato ha registrato un aumento del 16,44% mentre il fresco è calato del 4,25%. L’andamento generale è del +6,33% (i due rami partivano da quantitativi diversi e le perdite nel fresco hanno quindi un peso percentuale maggiore). ” Il calo del prodotto fresco è indice di una minore propensione al spesa – spiega il presidente del Consorzio del Pecorino Toscano Dop, Gianfranco Gambineri – perchè dimostra che gli acquirenti hanno in più casi preferito optare per offerte e promozioni di merce più vecchia, prodotta negli anni precedenti.