Effetto McDonald’s in Emilia-Romagna: l’impatto economico delle collaborazioni con le filiere DOP IGP
Presentato il Report di impatto socio-economico delle attività di McDonald’s Italia nella Regione Emilia Romagna
Presentato il Report di impatto socio-economico delle attività di McDonald’s Italia nella Regione Emilia Romagna

Giovedì 6 novembre 2025, McDonald’s Italia ha presentato il Report di impatto socio-economico delle attività di McDonald’s Italia nella Regione Emilia Romagna, a cura di Althesys. Durante l’evento è intervenuto il Direttore della Fondazione Qualivita, Mauro Rosati.
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 11.30, presso la Sala Polifunzionale – Torre della Presidenza, in via Aldo Moro 50 a Bologna, si è tenuto l’evento “Effetto McDonald’s in Emilia-Romagna”, dedicato alla presentazione del report di impatto socio-economico delle attività di McDonald’s Italia nella Regione, realizzato della società Althesys Strategic Consultant.
L’incontro ha offerto un quadro approfondito sul contributo economico, occupazionale e territoriale generato dalla presenza dei ristoranti McDonald’s in Emilia-Romagna, con particolare attenzione alle collaborazioni con le filiere agroalimentari locali e ai percorsi di valorizzazione dei prodotti certificati DOP e IGP.
Dopo i saluti istituzionali di Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue della Regione Emilia-Romagna, sono intervenuti:
All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti dei Consorzi di Tutela DOP e IGP con cui McDonald’s Italia collabora per promuovere le eccellenze agroalimentari regionali, confermando l’impegno dell’azienda nel sostenere la qualità e l’identità del territorio attraverso progetti di filiera e iniziative condivise.
