Consortium 2025/03
La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche
La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche

Con il terzo numero del 2025 Consortium giunge alla sua ventottesima pubblicazione seguendo un approccio editoriale innovativo con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica nelle Indicazioni Geografiche e di stabilire una più forte connessione tra ricerca e imprese.
Il ventottesimo Consortium è un numero speciale dedicato allo Spoke 9 del progetto Agritech che ha l’obiettivo di sviluppare Soluzioni e Innovazioni per la filiera agroalimentare. In questo numero, la Fondazione Agritech, in collaborazione con la Fondazione Qualivita, presenta 31 articoli dedicati alle soluzioni specifiche o applicabili alle filiere a Indicazione Geografica suddivise in cinque ambiti chiave di ricerca e innovazione.
In un sistema agroalimentare chiamato a ripensarsi tra crisi climatiche, mercati instabili e nuove regole europee, la ricerca scientifica diventa oggi un fattore decisivo per la competitività e la sostenibilità delle filiere italiane. Le Indicazioni Geografiche sono al centro di questa sfida: sistemi complessi che uniscono territori, comunità e regole, e che richiedono un dialogo strutturato con la ricerca per trasformare il sapere scientifico in strumenti operativi. Tra sostenibilità, tracciabilità e nuovi obblighi normativi, le IG hanno bisogno di competenze, analisi e tecnologie in grado di guidare il cambiamento — dall’intelligenza artificiale al trasferimento tecnologico.
In questa prospettiva, lo Spoke 9 di Agritech, coordinato dal Santa Chiara Lab di Siena, si pone come punto di incontro tra mondo accademico e sistema delle IG, traducendo la ricerca in applicazioni concrete per le imprese agricole.
Nello Speciale Agritech – Spoke 9 troviamo le analisi e i contributi di:
Il numero si chiude con uno speciale dedicato al Francobollo per i 25 anni della Fondazione Qualivita”. Seguono poi gli osservatori sul sistema IG.
