Consortium 2025/02
La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche
La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche
Con il secondo numero del 2025 Consortium giunge alla sua ventisettesima pubblicazione seguendo un approccio editoriale innovativo con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica nelle Indicazioni Geografiche e di stabilire una più forte connessione tra ricerca e imprese.
Il ventisettesimo Consortium è un numero speciale dedicato alla Strategia italiana del Turismo DOP e al 1° Rapporto nazionale sulle attività turistiche dei Consorzi di tutela.
In un’Italia che riflette sul proprio futuro, il Turismo DOP emerge come asset strategico per il rilancio delle aree interne, la valorizzazione delle filiere agroalimentari e la costruzione di una nuova identità territoriale condivisa. Con la pubblicazione, a giugno 2025, del 1° Rapporto nazionale sulle attività turistiche dei Consorzi di tutela, la Fondazione Qualivita – in collaborazione con Origin Italia e con il sostegno del MASAF – ha aperto per la prima volta uno sguardo sistematico su un fenomeno finora solo percepito: l’intersezione tra Indicazioni Geografiche e turismo. Questo numero raccoglie interventi istituzionali, analisi accademiche e riflessioni degli operatori, offrendo una roadmap per un turismo DOP sostenibile, autentico e inclusivo.
Nel FOCUS sul Turismo DOP troviamo le analisi e i contributi di:
Lo SPECIALE sul 1° Rapporto Turismo DOP è dedicato alla Presentazione del 1° Rapporto Turismo DOP, tenutasi a Roma il 25 giugno 2025 alla presenza dei Ministri Francesco Lollobrigida e Daniela Santanchè. Qui sono riportati gli interventi e i commenti dei relatori principali oltre a un analisi della Fondazione Qualivita sul fenomeno del turismo legato alle Indicazioni Geografiche:
Segue uno speciale dedicato al Qualivita Festival, “Il gusto della cultura, la cultura del gusto”, che si apre con l’editoriale di Cesare Mazzetti e analizza, attraverso schemi concettuali realizzati dalla Fondazione Qualivita, i talk di: