Denominazioni di origine: Italia e Bulgaria a confronto
Sofia: “Denominazione di origine e tutela dei prodotti agroalimentari. Italia e Bulgaria a confronto”; scambio di conoscenze tra esperti dei due paesi nel seminario dell’Ambasciata.
Sofia: “Denominazione di origine e tutela dei prodotti agroalimentari. Italia e Bulgaria a confronto”; scambio di conoscenze tra esperti dei due paesi nel seminario dell’Ambasciata.
L’ICE ha organizzato a Sofia un seminario intitolato “Denominazioni di origine e tutela dei prodotti agroalimentari – Italia e Bulgaria a confronto” durante il quale è intervenuto il Direttore della Fondazione Qualivita Mauro Rosati.
Il 20 maggio 2025 Sofia ha ospitato il seminario internazionale “Denominazioni di origine e tutela dei prodotti agroalimentari – Italia e Bulgaria a confronto”, promosso dall’ICE Sofia in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, Confindustria Bulgaria e la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.
L’incontro è stato un’importante occasione di dialogo tra istituzioni e rappresentanti del settore agroalimentare dei due Paesi, con l’obiettivo di approfondire il valore delle Indicazioni Geografiche come strumento di sviluppo economico, tutela del patrimonio produttivo e promozione sui mercati internazionali.
Nell’occasione è stata consegnata a Marcello Apicella, Ambasciatore d’Italia in Bulgaria una copia dell’Atlante Qualivita, l’opera enciclopedica dedicata ai prodotti DOP, IGP e STG italiani, simbolo della lunga esperienza italiana nella valorizzazione delle filiere certificate.
Tra i relatori del seminario Mauro Rosati, Direttore Generale della Fondazione Qualivita e di Origin Italia, con una presentazione dedicata al modello italiano della DOP Economy, che rappresenta un’eccellenza a livello europeo per valore economico, coesione territoriale e tutela delle produzioni agroalimentari di qualità.