1° Rapporto Turismo DOP

AUTENTICITÀ | EDUCAZIONE | SOSTENIBILITÀ

Indagine e analisi su attività, norme, studi e dati del turismo delle DOP IGP italiane

Il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia e con il supporto del MASAF, è stato presentato il 25 giugno 2025 a Roma, alla presenza dei Ministri Francesco Lollobrigida e Daniela Santanchè.

Basato su indagini dirette e fonti istituzionali raccolte dall’Osservatorio Turismo DOP, il Rapporto propone un’analisi organica e aggiornata del fenomeno, articolata in quattro aree tematiche: attivitànormativastudi e dati.

Include inoltre una sintesi comparativa e una classifica regionale del Turismo DOP in Italia.

Contenuti

PREFAZIONE
Francesco Lollobrigida
Paolo De Castro

INTRODUZIONE
Mauro Rosati

1 VALORE DEL TURISMO DOP
Christine Mauracher

2 CARATTERISTICHE DEL TURISMO DOP
Ferdinando Albisinni
Franco Bochicchio
Maria Chiara Ferrarese

3 OSSERVATORIO TURISMO DOP
AREA ATTIVITÀ
♦ Eventi | Infrastrutture | Valorizzazione | In-formazione
♦ Analisi Regioni
AREA NORMATIVA
AREA STUDI
AREA DATI

4 IL SITO DEL TURISMO DOP

APPENDICE

SCARICA IL 1° RAPPORTO TURISMO DOP

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    Dati generali del Turismo DOP

    Il 1° Rapporto sul Turismo DOP della Fondazione Qualivita si basa sull’analisi di 585 attività legate al turismo delle Indicazioni Geografiche promosse dai Consorzi di tutela e dai territori, 87 normative di riferimento, e una selezione di studi scientifici e dati di settore.

    Classifica Regionale del Turismo DOP

    Fondazione Qualivita ha elaborato una classifica delle Regioni italiane costruita attraverso oltre 20 indicatori qualitativi e quantitativi, per identificare i territori più attivi e performanti nel panorama del Turismo DOP.

    Infografiche schede Regionali

    Schede riassuntiva a livello regionale contenente gli indicatori principali del Turismo DOP, del settore agroalimentare e del settore turistico.

    ABRUZZO

    BASILICATA

    CALABRIA

    CAMPANIA

    EMILIA-ROMAGNA

    FRIULI-VENEZIA GIULIA

    LAZIO

    LIGURIA

    LOMBARDIA

    MARCHE

    MOLISE

    PIEMONTE

    PUGLIA

    SARDEGNA

    SICILIA

    TOSCANA

    TRENTINO-ALTO ADIGE

    UMBRIA

    VALLE D’AOSTA

    VENETO

    🧭 Cos’è il Turismo DOP

    Il Turismo DOP è un fenomeno innovativo che si colloca all’in­crocio tra turismo enogastronomico, turismo culturale e turi­smo sostenibile. Attraverso l’azione dei Consorzi di tutela e degli operatori del settore, promuove i prodotti DOP e IGP, esaltandone il valore e il legame profondo con il territorio.

    “Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni e si sviluppa grazie all’impegno dei Consorzi di tutela e delle imprese appartenenti alle filiere certificate, offrendo ai visitatori esperienze autentiche legate ai prodotti, con finalità educative e rappresentando un modello di sviluppo sostenibile basato sull’agricoltura multifunzionale.”

    #RapportoTurismoDOP #TurismoDOP