• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • PROGETTO QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu

Storia della Fondazione Qualivita

Il progetto Qualivita nasce a Siena nel 2000 come una precisa esigenza da parte delle istituzioni locali, la Regione Toscana e il Ministero delle Politiche Agricole, di riassumere tutte le esperienze italiane ed europee sulle produzioni DOP IGP STG.

Nel DNA del territorio senese c’è da sempre una particolare attenzione al bello ed al buono. Basta viaggiare per le vie della città oppure nelle strade della provincia per imbattersi in paesaggi, opere d’arte, borghi e colture agricole che danno vita da secoli a una cultura diffusa, creando un unicum inscindibile. E’ grazie anche a questa peculiarità che nel 1933 a Siena nasce per Regio decreto l’Enoteca Italiana, il primo ente della storia che si è occupato di promuovere la cultura del vino italiano.

Quella dell’Enoteca Italiana è una vicenda importante che inizia con l’organizzazione della prima Mostra mercato dei vini tipici e di pregio italiani, l’unica manifestazione di rilevanza nazionale dell’epoca. A partire dagli anni Cinquanta diventa Ente Autonomo ed inizia una attività di promozione e valorizzazione dei vini in Italia e all’estero. Alla metà degli anni Sessanta, d’intesa con il Ministero dell’Agricoltura, l’Enoteca rinunciò per problemi finanziari e logistici alla Mostra mercato, che poi passò a Verona per diventare l’attuale Vinitaly. All’Enoteca, inoltre, fu demandato il compito di organizzare la Settimana Nazionale dei Vini, un contenitore per l’approfondimento delle tematiche vinicole e la valorizzazione della produzione nazionale. Negli anni questo contesto ha favorito la nascita a Siena dell’Accademia della Vite e del Vino, dell’Associazione delle Città del Vino, del Movimento del Turismo del Vino, dell’Associazione Donne del Vino, che l’Enoteca ha supportato nella fase iniziale.

E’ in questo scenario che, alla fine degli anni Novanta, in seno alle istituzioni locali nacque l’esigenza di accompagnare il lodevole percorso dell’Enoteca Italiana con la costituzione di un altro soggetto che promuovesse lo sviluppo del settore dei prodotti agroalimentari di qualità, in particolare le produzioni DOP IGP; nate nel 1992 in Europa, le Indicazioni Geografiche non avevano ancora trovato il dovuto successo sui mercati, vista anche la scarsa conoscenza da parte dei consumatori.

Per comprendere la reale fattibilità del progetto relativo alla promozione del sistema delle neonate DOP IGP, furono messe in campo dalla Provincia, dal Comune e dalla Camera di Commercio di Siena, con il contributo della Fondazione MPS, importanti risorse al fine di attivare un confronto nazionale ed europeo fra gli operatori del settore e le istituzioni pubbliche. A questo scopo si rivelarono molto utili e proficue le due Mostre Internazionali sui Prodotti agroalimentari Europei DOP IGP STG che si tennero nel 2000 e nel 2002. Dopo il successo di queste due iniziative, la generosità di Siena, dimostrata nella sua lunga storia fino ai giorni d’oggi, non si fece attendere.

Gli enti locali, con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero delle politiche agricole, dettero forma ad un progetto con l’intento di promuovere produzioni locali ed europee. La nuova organizzazione aveva l’obiettivo di valorizzare il concetto di qualità inteso non solo come componente organolettica del prodotto agroalimentare, ma anche come caratteristica della vita sociale dei territori che lo producono. Fù cosi che attraverso un neologismo sincratico nacque Qualivita che si costituì poi nel 2002 come Fondazione.

Condividi:
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on WhatsApp
  • Share on LinkedIn
  • Share by Mail
  • CHI SIAMO
    • PROGETTO QUALIVITA
    • Manifesto Qualivita
    • Storia
    • Timeline
    • Consiglio di amministrazione
    • Comitato Scientifico
    • Soci fondatori
    • Statuto
    • Bergamo declaration
  • MEDIA & EVENTI
    • Agenda Qualivita
    • Comunicati Stampa Qualivita
    • Parlano di noi
  • NETWORK
    • Partner
    • Credits

Newsletter

Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
    .

    Fondazione Qualivita

    Sede Via Fontebranda 69
    53100 Siena (Si) Italy
    Tel. +39 0577 1503049
    Whatsapp. +39 375 6797337
    Mail info@qualivita.it
    PEC: qualivita@pec.it

    Progetti Qualivita

    • Qualigeo.eu
      Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
    • Atlante Qualivita
      La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
    • Osservatorio Qualivita
      Dati ed analisi del settore DOP IGP
    • Rapporto Ismea Qualivita
      Indagine economica sui prodotti DOP IGP
    • Passaporto Digitale
      Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

    Organizzazioni di settore

    • Origin Italia
      Associazione Italiana Consorzi IG
    • Federdoc
      Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
    • Masaf
      Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
    • Ismea
      Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

    Glossario DOP IGP

    • Indicazioni Geografiche
    • Marchi DOP IGP
    • Normativa prodotti DOP IGP
    • Consorzi di Tutela
    • Certificazione dei prodotti DOP IGP
    • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
    • Dop Economy
    • Riforma Sistema IG
    © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
    • Twitter
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Vimeo
    • Youtube
    • Instagram
    • WhatsApp
    Scroll to top

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all' uso dei cookie.

    OKLeggi la Privacy policy

    Cookie and Privacy Settings



    How we use cookies

    We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

    Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

    Essential Website Cookies

    These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

    Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refuseing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

    We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.

    We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.

    Other external services

    We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

    Google Webfont Settings:

    Google Map Settings:

    Google reCaptcha Settings:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Privacy Policy

    You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

    Privacy e cookie policy
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica