Treccani Giunti TVP – “Qualità in Cucina” e “Qualità in Sala”
Educazione Agroalimentare DOP IGP
Educazione Agroalimentare DOP IGP
“Qualità in Cucina” e “Qualità in Sala” sono due opere edite da Treccani Giunti TVP – Sapere per crescere e realizzate in collaborazione con Fondazione Qualivita, che accompagneranno il biennio di oltre 8 mila studenti degli Istituti professionali per i servizi alberghieri.
Grazie alla partecipazione della Fondazione Qualivita, per la prima volta il mondo delle eccellenze agroalimentari certificate finisce in un volume di testo pensato per l’istruzione: attraverso schede di approfondimento vengono descritte decine di case history legate ad altrettanti prodotti a marchio DOP e IGP con interventi di alcuni membri del Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita tra cui Riccardo Cotarella, Maria Chiara Ferrarese, Roberta Garibaldi ed altri. Dall’ortofrutta alle carni, passando per prodotti caseari e denominazioni vitivinicole oltre a progetti di successo del Made in Italy agroalimentare. Dai più noti come il Parmigiano Reggiano DOP, il Prosciutto di Parma DOP o il Prosecco DOP, a quelli meno comuni nei mercati, come la Casciotta d’Urbino DOP, fino ai Fichi Cosenza DOP, solo per citare alcuni degli oltre cento prodotti a marchio DOP o IGP presenti nei testi. Molto importante il focus sul concetto di produzione certificata, elemento che porta in sé un forte legame con origine, tradizione, ma anche scienza e innovazione, con una chiave che guarda alla sostenibilità nel senso più ampio. Con una leggibilità di tipo multimediale, grazie ai qrcode che rimandano ad approfondimenti di prodotto e progettualità.
Il testi sono stati progettati con una struttura innovativa che porta lo studente ad essere protagonista nel proprio percorso di apprendimento. Si propone una metodica didattica di tipo induttivo che conduce lo studente attraverso case history, esercitazioni e ragionamento a fissare le conoscenze e nello stesso tempo a sviluppare abilità e competenze: lo studente, da subito, viene portato, mediante l’utilizzo di strumenti quali brainstorming e discussioni collettive, a mettersi in gioco nell’affrontare un caso concreto. L’idea guida è di mettere al centro lo studente portandolo all’acquisizione di conoscenze e allo sviluppo di abilità e competenze attraverso il ragionamento e il confronto, sviluppando le capacità d’analisi; quindi, non un nozionismo fine a stesso ma potenziamento di competenze personali e professionali necessarie per un adeguato inserimento nel mondo del lavoro e per un eventuale proseguimento degli studi.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all' uso dei cookie.
OKLeggi la Privacy policyWe may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.
Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.
These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refuseing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.
We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.
We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Google reCaptcha Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.
Privacy e cookie policy