Dante e il cibo
NutriDialogo, Il Diritto incontra le altre Scienze su Agricoltura, Alimentazione, Ambiente
NutriDialogo, Il Diritto incontra le altre Scienze su Agricoltura, Alimentazione, Ambiente
Dante e il cibo: un dialogo per una rilettura a più voci delle rappresentazioni legate al cibo nell’opera dantesca che intende proporre e incoraggiare le correlazioni fra diversi saperi, organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa nell’ambito del NutriDialogo, Il Diritto incontra le altre Scienze su Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, ciclo promosso e ideato da Alessandra Di Lauro.
La produzione dantesca costituisce un atlante universale dell’umanità all’interno del quale si delineano anche valori e disvalori attributi al cibo nelle diverse accezioni reali, immaginarie, linguistiche, semiotiche, figurative, simboliche, sociologiche, metaforiche dell’alimento e del nutrimento.
Nella giornata del 26 maggio 2021 è stato organizzato un’incontro dal titolo Dante e il cibo che si inserisce all’interno del ciclo “NutriDialogo, Il Diritto incontra le altre Scienze su Agricoltura, Alimentazione, Ambiente” organizzato da Alessandra Di Lauro.
Dopo l’introduzione di Marcello Mele, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa, l’iniziativa si è articolata in due sessioni. La prima ha visto gli interventi di Alessandra Di Lauro, “Codici alimentari” nell’opera dantesca: memoria e presente del cibo alla tavola dei saperi, Fabrizio Franceschini, Da un banchetto in un giardino alla torre della fame: il tema del “cibo”e del “pasto” nel XXXIII dell’Inferno e in altriluoghi danteschi, Leonardo Canova, Dal “fondo che divora” all’“ultima dolcezza”: parole e immagini del cibo nella Commediadantesca, Ferruccio Santini, Come si nutrivano Dante e i suoi contemporanei. Prolegomeni alla moderna dieta mediterranea?, Mauro Rosati, Il contributo di Dante alla patrimonializzazione del cibo.
La seconda sessione dell’evento ha visto poi gli interventi di Gianfranco Fioravanti, Il pane degli angeli Professore di Storia della filosofia medievale, Lucia Guidi, Il cibo ai tempi di Dante sotto la lente del biochimico, Giorgio Bacci, Illustrare i golosi della Divina commedia. Alcuni esempi tra Novecento e anni Duemila, Gaia Tomazzoli, Presentazione del progetto Hypermedia Dante Network.
Le considerazioni conclusive sono state affidate a Fabrizio Franceschini.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all' uso dei cookie.
OKLeggi la Privacy policyWe may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.
Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.
These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refuseing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.
We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.
We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Google reCaptcha Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.
Privacy e cookie policy