Macfrut: Made in Italy in Ortofrutta
Il Direttore di Fondazione Qualivita Mauro Rosati è intervenuto durante l’evento “Made in Italy in Ortofrutta – Le tipicità territoriali strategiche per soddisfare il consumatore”
A MacFrut di Rimini, evento B2B per i professionisti del settore ortofrutticolo, La Grande Bellezza Italiana ha organizzato l’evento “Made in Italy in Ortofrutta – Le tipicità territoriali strategiche per soddisfare il consumatore”, tenutosi martedì 6 maggio 2025, durante il quale è intervenuto il Direttore di Fondazione Qualivita Mauro Rosati.
In occasione di Macfrut 2025, tenutosi a Rimini dal 6 all’8 maggio 2025, si è tenuto un workshop intitolato “Made in Italy in Ortofrutta – Le tipicità territoriali strategiche per soddisfare il consumatore” durante il quale è intervenuto, alle ore 12.15, il Direttore della Fondazione Qualivita, Mauro Rosati.
L’evento, organizzato da “La Grande Bellezza Italiana” si è tenuto il 6 maggio dalle ore 12.15 alle ore 14.00 presso lo Stand “Grande Bellezza Italiana” del Rimini Expo Centre.
Al centro del workshop sono state le tipicità territoriali, viste come strategia per soddisfare il consumatore: una esperienza di confronto sulle produzioni ortofrutticole territoriali (DOP, IGP e prodotti regionali) per evidenziarne il valore aggiunto, il potenziale commerciale e le strategie di valorizzazione e di vendita in Italia e nei mercati esteri.
Durante la presentazione delle produzioni territoriali, sono intervenuti Mauro Rosati, Direttore Generale della Fondazione Qualivita; Cristiana Furiani, Presidente del Consorzio Radicchio di Verona IGP; Alessandra Campisi, Presidente del Consorzio Limone di Siracusa IGP; Michele La Porta, Presidente del Consorzio Uva di Puglia IGP; Domenico Sacchetto, Presidente del Consorzio Mela Rossa di Cuneo IGP; Leonardo Odorizzi, Presidente del Consorzio Pesca di Verona IGP; Gianni Bottino, Direttore del Consorzio Basilico Genovese DOP e Stefano Bighelli, Responsabile Category Manager Products de la Grande Bellezza Italiana, per parlare di: valore delle certificazioni di origine; vantaggi commerciali per buyer e ristoratori; trend di mercato e domanda del consumatore.