• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Protocolli di Intesa e Accordi Strategici
      • Bergamo declaration
      • Dichiarazione di Ortigia
      • Accademia Qualivita
      • Master Direttore Consorzio
      • QSTORIA-LE ORIGINI
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu

Manifesto Qualivita

Fondazione Qualivita nel corso degli anni ha elaborato un manifesto frutto delle proprie esperienze e del contributo dei  soggetti più qualificati che operano all’interno del mondo scientifico, consortile ed imprenditoriale delle Indicazioni Geografiche.

Sostenibilità

La sostenibilità economica, sociale ed ambientale, una priorità per le filiere dei prodotti DOP IGP

Il nuovo Green Deal europeo e in particolare la strategia Farm to Fork, dedicata appositamente al comparto alimentare, guideranno nei prossimi anni la transizione verso un sistema efficiente, equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Per rendere i sistemi alimentari europei sostenibili a trecentosessanta gradi, per la prima volta, l’Unione europea vuole progettare una politica che proponga misure e obiettivi che coinvolgono l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo, passando per la distribuzione. Nel nuovo corso, i prodotti DOP IGP rappresentano l’interlocutore ideale poiché sono realizzati attraverso materie prime, metodi di produzione e tecnologie ben definite all’interno di un’area geografica delimitata non sostituibile. Tali elementi rendono le filiere IG interlocutore naturale e permettono una più accurata modellazione di strumenti di supporto, in particolare alle decisioni ambientali.

Fondazione Qualivita si impegna nella transizione verso sistemi alimentari più sostenibili, supportando con attività e progetti mirati le produzioni a Indicazione Geografica e i Consorzi di tutela che ne guidano la crescita, in quanto modelli di sviluppo rurale fondati sui territori e sulla qualità, capaci di agire sulla filiera al fine di renderla più efficiente dai punti di vista ambientale, economico e sociale.

Sviluppo

Sostenere il sistema dei prodotti DOP IGP come un modello di sviluppo economico

In un’epoca caratterizzata dalla sempre maggiore prevalenza di sistemi produttivi complessi, il sistema delle Indicazioni Geografiche (IG) rappresenta un modello semplificato, che riesce ad avere un impatto estremamente positivo sui territori. La filiera delle IG genera un prodotto dalle caratteristiche non riproducibili e quindi non delocalizzabile, favorendo così il sistema produttivo e l’economia del territorio; tutela l’ambiente, perché il legame indissolubile con il territorio di origine esige la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità; sostiene la coesione sociale dell’intera comunità, contrastando fenomeni come lo spopolamento e la desertificazione demografica delle aree rurali, da cui originano processi di vero e proprio abbandono.

La Fondazione Qualivita riconosce la virtuosità del modello IG e la sua importanza per i territori di produzione, promuovendolo a livello internazionale. Nel quadro più generale del sistema delle IG, riconosce l’originalità e la specificità del modello europeo delle DOP, IGP, STG disciplinato dal Regolamento UE 1151 del 2012 e pone particolare attenzione alla sua evoluzione.

Tutela

Garantire tutela giuridica ai prodotti DOP IGP

La mancanza di una tutela internazionale delle IG rappresenta oggi una delle maggiori problematiche per lo sviluppo della filiera dei prodotti tradizionali. I sistemi di tutela regionali, come quello europeo, non bastano a preservarli da abusi e imitazioni, dalla contraffazione e dall’agro-pirateria, che ne danneggiano l’immagine e la produzione, mettendo a rischio tutto ciò che rappresentano. In questo contesto, è fondamentale che le organizzazioni internazionali, WTO in primis, garantiscano un posto di rilievo nella loro agenda e in sede negoziale al sistema dei prodotti DOP IGP e mettano in campo tutto l’impegno necessario a promuoverne la tutela legale. Allo stesso tempo, ogni Stato deve dotarsi di una legislazione sulle Indicazioni Geografiche, che ne garantisca la protezione e scongiuri le contraffazioni tramite il riconoscimento di standard di alto livello, capaci di assicurare l’esclusività e la peculiarità dei prodotti, nonché di garantire la tracciabilità della filiera.

La Fondazione Qualivita lavora e coopera a livello internazionale affinché si riesca a garantire una corretta tutela giuridica e commerciale delle IG. Si impegna nella sensibilizzazione dell’Unione europea e delle organizzazioni internazionali preposte (WTO, FAO, ONU, Unesco) e nella promozione della cultura della qualità dei prodotti agroalimentari in quei Paesi che hanno una legislazione carente a tutela delle IG.

Garanzia

Riconoscere l’importanza della certificazione DOP IGP dei prodotti agroalimentari

Attraverso la certificazione dei prodotti agroalimentari si garantisce ai consumatori un livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ai prodotti che non godono di alcun riconoscimento delle loro qualità. I controlli forniscono ai consumatori la certezza della veridicità delle caratteristiche dei prodotti a Indicazione Geografica.

La Fondazione Qualivita, oltre a sostenere e valorizzare i prodotti agroalimentari certificati, ha creato un proprio originale sistema di certificazione che ha l’obiettivo di garantire la trasparenza e la veridicità delle informazioni sulla qualità dei prodotti e dei servizi del canale Ho.Re.Ca, e che risponde alle esigenze della ristorazione e dei consumatori in tema sicurezza, trasparenza e qualità del cibo. In questo senso Qualivita vuole promuovere una salda alleanza tra agricoltori e consumatori. Qualivita lavora e coopera a livello internazionale affinché si riesca a garantire una corretta tutela giuridica e commerciale delle IG. Si impegna nella sensibilizzazione dell’Unione europea e delle organizzazioni internazionali preposte (WTO, FAO, ONU, Unesco) e nella promozione della cultura della qualità dei prodotti agroalimentari in quei Paesi che hanno una legislazione carente a tutela delle IG.

Trasparenza

La trasparenza della comunicazione alla base dei prodotti DOP IGP per rendere la qualità un valore globale

In un’epoca di straordinaria ricchezza di informazioni diventa un obbligo colmare le lacune che caratterizzano la comunicazione del settore agroalimentare, in particolare il comparto delle produzioni di qualità DOP IGP. Sempre più spesso ci si confronta con un vero e proprio analfabetismo alimentare: non si conosce ciò che si mangia, si ignorano i sistemi di produzione e, soprattutto, si ha un’idea approssimativa di un concetto basilare come la qualità.

La Fondazione Qualivita si impegna nella creazione di una comunicazione capace di promuovere le produzioni a denominazione di origine e ciò che esse rappresentano in modo organico, coerente, sistemico. Una comunicazione che riesca a raggiungere con forza ed efficacia i consumatori finali, contribuendo ad accrescerne la consapevolezza delle scelte e delle abitudini alimentari.

Promozione

Promuovere lo sviluppo dei prodotti DOP IGP attraverso le nuove tecnologie

È necessario compiere un ulteriore passo avanti in direzione delle nuove tecnologie che possono rappresentare per l’agricoltura ed in particolare per i prodotti a denominazione di origine un importante strumento di sviluppo. In particolare le innovazioni tecnologiche nel campo della comunicazione possono rappresentare una opportunità unica per consolidare il rapporto diretto fra produttore e consumatore finale e per raggiungere target ampi di utenti, ovunque e in tempo reale.

La Fondazione Qualivita promuove la diffusione e l’utilizzo delle nuove applicazioni tecnologiche attraverso la realizzazione di progetti di editoria digitale, finalizzati alla valorizzazione delle IG e alla creazione di una bibliografia ad essa dedicata che sia gratuitamente consultabile online.

Network

Dare forza alle reti nel sistema dei prodotti DOP IGP

Per essere incisivo ed efficace, l’impegno per la valorizzazione e la tutela delle Indicazioni Geografiche a livello internazionale non può prescindere dalla capacità di lavorare in sinergia e di fare sistema. L’attività di cooperazione fra le organizzazioni che a vario titolo operano nel sistema delle IG riveste infatti un ruolo fondamentale nel contribuire al suo sviluppo e deve essere finalizzata alla creazione di una rete di relazioni stabile e propositiva.

La Fondazione Qualivita si adopera attivamente con tutti i soggetti del settore per favorire la libera circolazione e il libero scambio delle informazioni e per collaborare alla realizzazione di iniziative e progetti, promuovendo la creazione di un network stabile di relazioni.

Distribuzione

Sostenere il ruolo fondamentale della distribuzione per lo sviluppo economico dei prodotti DOP IGP

Affermare con forza i prodotti del territorio all’interno della catena distributiva per superare uno degli ostacoli che limitano in parte lo sviluppo delle produzioni a Indicazione Geografica. Riuscire a raggiungere i clienti delle grandi catene di supermercati, ma anche delle piccole reti (Mercatini, GAS, Vendita diretta, ristorazione) rappresenta per questi prodotti la possibilità di fuoriuscire da un mercato spesso troppo locale e di trovare spazi di vendita più ampi, a vantaggio quindi dell’intera filiera che rappresentano.

La Fondazione Qualivita sostiene tutti quei soggetti della distribuzione che offrono uno spazio commerciale ai prodotti a denominazione di origine e che hanno creato appositi percorsi di comunicazione per informare i clienti sulle peculiarità delle produzioni tipiche.

Condividi:
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on WhatsApp
  • Share on LinkedIn
  • Share by Mail
  • CHI SIAMO
    • FONDAZIONE QUALIVITA
    • Manifesto Qualivita
    • Storia
    • Timeline
    • Consiglio di amministrazione
    • Comitato Scientifico
    • Soci fondatori
    • Statuto
    • Protocolli di Intesa e Accordi Strategici
    • Bergamo declaration
    • Accademia Qualivita
    • QSTORIA-LE ORIGINI
  • MEDIA & EVENTI
    • Agenda Qualivita
    • Comunicati Stampa Qualivita
    • Parlano di noi
  • NETWORK
    • Partner
    • Credits

Newsletter

Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
    .

    Fondazione Qualivita

    Sede Via Fontebranda 69
    53100 Siena (Si) Italy
    Tel. +39 0577 1503049
    Whatsapp. +39 375 6797337
    Contattaci via E-Mail 
    Contattaci via PEC

    Progetti Qualivita

    • Qualigeo.eu
      Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
    • Atlante Qualivita
      La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
    • Osservatorio Qualivita
      Dati ed analisi del settore DOP IGP
    • Rapporto Ismea Qualivita
      Indagine economica sui prodotti DOP IGP
    • Passaporto Digitale
      Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

    Organizzazioni di settore

    • Origin Italia
      Associazione Italiana Consorzi IG
    • Federdoc
      Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
    • Masaf
      Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
    • Ismea
      Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

    Glossario DOP IGP

    • Indicazioni Geografiche
    • Marchi DOP IGP
    • Normativa prodotti DOP IGP
    • Consorzi di Tutela
    • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
    • Dop Economy
    • Riforma Sistema IG
    • Turismo DOP
    © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
    • Twitter
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Vimeo
    • Youtube
    • Instagram
    • WhatsApp
    Scroll to top
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}