PROGRAMMA COMPLETO

9.30 – SALUTI ISTITUZIONALI
Cesare Mazzetti, Presidente Fondazione Qualivita

9.35 – INTRODUZIONE AI LAVORI
Paolo De Castro, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Qualivita

9.45 – COSA È IL TURISMO DOP
Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita
Ferdinando Albisinni, Professore Università della Tuscia
Franco Bochicchio, Professore Università di Genova
Maria Chiara Ferrarese, Direttore di CSQA Certificazioni
Vladi Finotto, Professore Università Ca’ Foscari Venezia

10.20 – PRESENTAZIONE 1° RAPPORTO SUL TURISMO DOP
Giovanni Gennai, Ricercatore Fondazione Qualivita
Commentano i dati
Luigi Mundula, Professore Università per Stranieri di Perugia
Alessandra Di Lauro, Professoressa Università di Pisa

10.50 – IL RUOLO DELLA CULTURA NEL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE
Massimo Bray, Direttore generale Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

11.00 – TAVOLA ROTONDA “ESPERIENZE DI TURISMO DOP IN ITALIA”
con collegamenti live dai territori del Turismo DOP*
Intervengono
Livio Proietti, Presidente ISMEA
Nicola Bertinelli, Presidente Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Stefano Fanti, Vicepresidente Origin Italia
Marco Lupo, Capo Dipartimento MASAF

12.40 – CONCLUSIONI

Daniela Santanchè

Ministro del turismo

Francesco Lollobrigida

Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

Modera
Virginia Masoni, Giornalista

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

*COLLEGAMENTI DAI TERRITORI

PARMA – MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA
Consorzio del Prosciutto di Parma
Matteo Cavalli, Responsabile Comunicazione
Giancarlo Gonizzi, Direttore del Museo

CAVAION VERONESE – PARCO DIDATTICO GARDA DOP
Consorzio di tutela dell’olio Garda DOP
Maria Viola Bonafini, Responsabile tecnico

MODICA – MUSEO DEL CIOCCOLATO
Consorzio di Tutela Cioccolato di Modica
Nino Scivoletto, Direttore generale

REGGIO EMILIA – CASEIFICI APERTI
Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano
Nicola Bertinelli, Presidente
Gianluca Mantovani, Casaro Latteria Villa Curta

PORDENONE – CULTURA… IN CANTINA by PROSECCO DOP
Consorzio di Tutela della DOC Prosecco
Tanja Barattin, Responsabile promozione
Michela Zin, Direttrice Fondazione Pordenonelegge.it

SOMMA VESUVIANA – VINI E PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
Consorzio Tutela Vini Vesuvio
Ciro Giordano, Presidente

ROCCAVERANO – LABORATORIO DIDATTICO
Consorzio Tutela Formaggio Roccaverano DOP

DESENZANO – VIDEO ESPERIENZA DIDATTICA
Consorzio Tutela Grana Padano
Mirella Parmeggiani, Responsabile Marketing e pubbliche relazioni

VALDOBBIADENE – COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE PATRIMONIO UNESCO
Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
Franco Adami, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

LUCINASCO – MURETTI A SECCO PATRIMONIO UNESCO
Consorzio Tutela Olio DOP Riviera Ligure
Giorgio Lazzaretti, Direttore

FRANCIACORTA – STRADA DEL FRANCIACORTA
Consorzio per la tutela del Franciacorta
Giorgio Vezzoli, Presidente della Strada del Franciacorta

CASERTA – CASEIFICIO FATTORIA DIDATTICA
Consorzio di tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP
Marina Reale, Responsabile accoglienza e formazione Azienda San Salvatore

ASIAGO – MADE IN MALGA
Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Fabio Finco, Vicepresidente
Sara Strazzabosco, Malga Larici di Sotto

MODENA – ACETAIE APERTE
Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena
Federico Desimoni, Direttore

ISCRIZIONE

Iscrizioni chiuse per sopraggiunto limite di partecipanti. Per essere inseriti in lista di attesa o richieste di informazioni è possibile inviare una e-mail a eventi@qualivita.it

🧭 Cos’è il Turismo DOP

Autenticità- Educazione – Sostenibilità

Il Turismo DOP è una forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP). Nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni e si sviluppa grazie all’impegno dei Consorzi di tutela e delle imprese appartenenti alle filiere certificate.  Offre ai visitatori esperienze autentiche che valorizzano le Indicazioni Geografiche, contribuendo alla tutela della reputazione dei prodotti certificati e rafforzando la percezione della loro qualità e distintività presso il grande pubblico.
Con finalità educative e promozionali, il Turismo DOP mette in risalto sia gli aspetti materiali (luoghi, tecniche di lavorazione, sapori), sia quelli immateriali (tradizioni, saperi, cultura locale) delle produzioni IG.   Rappresenta infine un modello di sviluppo sostenibile basato sull’agricoltura multifunzionale, capace di generare valore economico e sociale per le comunità rurali, favorendo la coesione territoriale, la tutela dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita, in coerenza con i valori fondanti del sistema delle Indicazioni Geografiche.

🏛️ Focus: Regolamento (UE) 1143/2024

Il Regolamento (UE) 1143/2024, approvato nell’aprile 2024, riconosce ufficialmente, tra le funzioni dei Consorzi di tutela, la gestione delle attività turistiche inserendo all’articolo 32, comma 4, il seguente passaggio:
Diffusione di attività di informazione e promozione tese a comunicare ai consumatori le caratteristiche del prodotto designato da un’indicazione geografica, compreso lo sviluppo di servizi turistici nella pertinente zona geografica.”

📚 Cosa contiene il Rapporto Turismo DOP

Il Rapporto Turismo DOP offre una lettura sistemica e aggiornata del panorama italiano del turismo legato alle Indicazioni Geografiche, grazie al lavoro dell’Osservatorio Turismo DOP della Fondazione Qualivita. Il documento raccoglie e analizza dati, iniziative, strumenti e buone pratiche promosse dai Consorzi di tutela e dai territori.

Area Attività

Una mappatura complessiva delle principali iniziative realizzate dai Consorzi di tutela, suddivise in eventi, infrastrutture, attività di valorizzazione, comunicazione e formazione.

Eventi

Raccolta delle esperienze turistiche organizzate sul territorio delle denominazioni, direttamente dai Consorzi o in collaborazione con enti locali.

Infrastrutture

Rilevazione delle infrastrutture turistiche dedicate alla valorizzazione delle IG: musei del gusto, strade tematiche, percorsi esperienziali, spazi didattici e culturali.

Valorizzazione

Analisi dei riconoscimenti pubblici attribuiti ai territori DOP IGP, che rafforzano la reputazione, l’identità culturale e la sostenibilità delle destinazioni.

In-Formazione

Monitoraggio delle attività di informazione, formazione e promozione rivolte a operatori, istituzioni, cittadini e media, per rafforzare l’offerta turistica dei territori IG.

Area Normativa

Una raccolta delle normative più rilevanti in tema di turismo enogastronomico, a livello europeo, nazionale e regionale, con focus sulle disposizioni riguardanti le Indicazioni Geografiche.

Area Studi

Selezione dei principali studi e ricerche accademiche sul turismo enogastronomico, con focus su: marketing e branding territoriale, sostenibilità, economia locale, resilienza e patrimonio culturale.

Area Dati

Una sintesi dei principali dati e indicatori statistici nazionali e internazionali relativi al turismo enogastronomico e al Turismo DOP.

📊 Classifica regioni

Una speciale classifica delle Regioni italiane costruita attraverso oltre 20 indicatori qualitativi e quantitativi, per identificare i territori più attivi e performanti nel panorama del Turismo DOP.

Fondazione Qualivita
Segreteria organizzativa
E-mail: eventi@qualivita.it – Tel. +39 0577 1503049